Uno dei tanti sogni infranti di Internet, anch’esso, come molti altri, legato all’intelligenza delle masse (sai quella cosa che doveva fare sfracelli cambiare il mondo e poi invece no) riguarda il racconto e la complicità sui prodotti di consumo. Lentamente nell’ultimo decennio sono scomparse le recensioni indipendenti, soprattutto quelle senza grandi pretese, su riviste magari amatoriali ma sorrette da un chiaro intento informativo e di condivisione.
Oggi qualsiasi bene si decida di acquistare sarà complicatissimo trovare testimonianze di acquirenti o esperti lo abbiano già acquistato e che decidano di parlarne in una forma meno opaca e casuale di un commento su Amazon o di un sito messo in piedi esclusivamente per sfruttare le ormai ubiquitarie affiliazioni. Ci sono ovviamente eccezioni ma la grande maggioranza delle recensioni ad un prodotto che state pensando di acquistare che troverete in rete saranno autentica spazzatura. Esistono motori che scoveranno il prezzo più basso, decine e decine di pagine che mostrano dello stesso prodotto solo le caratteristiche fornite dal produttore ma pochissimo di veramente indipendente e autentico.
Molti anni fa l’Internet delle persone si scambiava informazioni sui prodotti acquistati e tali impressioni erano rilevanti anche per i motori di ricerca, raggiungendo in questa maniera altre persone. Ora l’Internet dei prodotti semplicemente elenca e propaganda come meglio può i prodotti stessi e le persone che li comprano e li utilizzano sono tornati ad essere acquirenti silenziosi. Delusi o soddisfatti che siano.
Così oggi quando mi è arrivata una mail del Cammello che mi annunciava un ribasso importante di un prodotto che seguivo un anno fa mi è venuta voglia di dirvi che se per caso vi servisse un televisore grande, normalissimo ma molto ben fatto, che funziona (mi pare) bene e che soprattutto costa molto poco, sappiate che io l’ho comprato sei mesi fa e ne sono soddisfatto. Quando l’ho comprato costava cento euro in più di quanto costa adesso e già allora mi sembrava un ottimo affare.
Luglio 16th, 2020 at 10:03
veh che cercavo proprio un televisore
Luglio 16th, 2020 at 11:59
Che poi il problema è che a forza di vedere recensioni farlocche e post sponsorizzati da parte di sedicenti influencer, si perde la fiducia nelle persone. In questo caso, in poche righe si evidenziano due o tre sospette promozioni (CamelCamelCamel, Amazon, Samsung). Mante, kitipaga? :-)
Luglio 16th, 2020 at 12:38
Immagino I millenials chiedersi come si compravano i televisori prima di internet, quando non c’era neanche Amazon oltretutto. Che orrore.
Luglio 16th, 2020 at 13:16
Argomento per nulla banale. Comprare nei negozi fisici significa rinunciare ad una più ampia scelta, quest’ultima a sua volta un problema alimentato da produttori che immettono nuovi modelli continuamente. Anche se le recensioni sono spazzatura abbiamo sempre dalla nostra la capacità di valutare con il buon senso e l’esperienza. E si, a volte si sbaglia.
Luglio 16th, 2020 at 13:25
@lorenzo quello che a me sembra sia scomparsa è la discussione sui prodotti da parte di chi li ha acquistati e la recensione, più o meno critica e più o meno informata da parte di iniziative editoriali amatoriali. Non solo da noi per la verità
Luglio 22nd, 2020 at 06:47
Massimo, non solo da noi ma da noi peggio che altrove. Dieci anni fa colleghi svedesi e tedeschi reagivano con orrore quando raccontavo dell’italica pratica di invitare blogger agli eventi e, di fatto, scambiare un buffet per in buon post… Venice Sessions, anybody?
Luglio 16th, 2020 at 21:45
Colgo l’occasione per ringraziarti del consiglio di acquisto di una coppia di casse Empire R 1000 (post del marzo 2012). Seguendo il tuo consiglio le ho all’epoca (seppur con qualche difficoltà) trovate e comprate. In effetti suonano molto bene e sono un bell’oggetto. Ho sofferto quando, durante un trasporto, una si è un po’ ammaccata (ne ha sofferto solo l’estetica), e continuano a risuonare ai lati del mio monitor.
Luglio 16th, 2020 at 22:24
@luzmic come passa il tempo ;) (le uso ancora anch’io)
Luglio 17th, 2020 at 13:09
In Italia una community di appassionati che dà spesso consigli spassionati su cosa acquistare c’è: avmagazine.it. Il loro forum è molto frequentato e gli utenti, tra i quali ci sono parecchi esperti, rispondono quasi sempre a tutte le domande ed ai consigli per gli acquisti di tanti prodotti tecnologici, televisori compresi.
A proposito di TV, sono utili anche le recensioni di tecnici del settore, su YouTube consiglio i video di Vincent Teoh, un calibratore professionale, il suo canale si chiama HDTVTest. Se volete invece una piattaforma di confronto scientifica e specifica sui TV, la migliore con tanto di punteggi per ogni parametro del pannello recensito è RTINGS.COM, degno di nota è il fatto che i TV che vengono messi sotto esame se li comprano loro e non li richiedono alle varie aziende produttrici, anche per evitare il cosiddetto “golden sample”. Altra community, in lingua inglese. con tanto di forum popolato da appassionati è quella di avforums.com, il sito effettua spesso recensioni professionali di diversi prodotti tecnologici.