(fonte: Smithfield Decretals (in a section that tells the biblical story of Samson). Southern France (probably Toulouse), c. 1300-1340. British Library, Royal MS 10 E IV, f. 30v –

Ok, non abbiamo retwittato la foto di Erika, 19 anni, senza opinioni politiche (per sua stessa dichiarazione) che mostra il dito medio ad un Salvini dormiente, ed abbiamo fatto male. Anche se il gioco social di Erika era fuori dal radar della nostra interpretazione politica e probabilmente limitato alla sua piccola schiera di amici online. […]

Perché siamo dei codardi moralisti.

(Walter Veltroni, Assassinio a Villa Borghese)

Nessuno – mi auguro – penserà che Salvini ottenga il consenso di un italiano su tre perché è bravo a comunicare. È questo il primo punto di cui dovremmo occuparci. Essere bravi a comunicare è di gran lunga la caratteristica più sopravvalutata fra quelle di un buon politico. Renzi vinceva perché era bravissimo a comunicare […]

In un periodo in cui quasi ogni FrecciaRossa è in ritardo, in cui FFSS è ai minimi storici in quanto ad attenzione e rispetto per la clientela, oggi su Repubblica c’è un pezzo di grande analisi critica in occasione della presentazione da parte dell’azienda delle nuove tratte. La “metropolitana d’Italia”, quella dei treni ad alta […]

Ogni tre per due si rianima in Italia la discussione sulla complicata relazione fra informazione, personaggi pubblici e riservatezza. Sulle cose che possono essere dette e quelle che andrebbero taciute, per ragioni deontologiche o di semplice etica personale. Ed ogni volta, puntualmente, tocca assistere al teatrino degli sbadati. L’ultimo sbadato in ordine di tempo è […]

Mi ha colpito molto questa slide del rapporto 2019 del Censis sullo stato del Paese. Due aspetti in particolare. Anzi forse tre. Il primo, apparentemente confortante, che gli italiani vorrebbero vedere in TV più scienziati e meno politici. Ottimo, verrebbe da pensare, meno chiacchiere, meno promesse a vanvera, più fatti e maggior qualità. E fa […]

Questa mattina ho cancellato un tweet perché mi sono accorto che faceva il gioco del nemico. Il nemico è il vizio ormai diffusissimo di essere opachi e mimetici, di dire le cose senza dirle, di aggiungere un sorrisino per mostrare il proprio sarcasmo. Il contrario di tutto questo è provare ad essere onesti: il tentativo, […]