24
Gen

Membri delle Commissioni nazionali UNESCO:

– Austria: dr. Sabine Haag, anglista, americanista e storica dell’arte. Direttore generale del Kunsthistorisches Museum di Vienna.

– Regno Unito: Colin McInness, massimo esperto di sonde spaziali a vele solari, membro dell’Ordine dell’Impero britannico, premiato nel 2014 con il Queen’s Birthday Honours per le sue ricerche sullo spazio, scienze e tecnologie, è professore di Engeneering Science all’Università di Glasgow.

Francia: Daniel Janicot, Membro del Conseil d’administration de la bibliothèque publique d’information del Centre Georges-Pompidou; vicepresidente della Bibliothèque nationale de France; delegato generale dell’Union centrale des arts décoratifs; delegato generale dell’American Center a Parigi; presidente del consiglio d’amministrazione del Centro nazionale d’arte contemporanea di Grenoble; guida i progetti di restauro dell’Ermitage di San Pietroburgo e a Mosca del teatro Bolshoi e della Biblioteca nazionale.

– Germania: Christoph Wulf, professore di antropologia e filosofia dell’educazione e co-fondatore dell’Interdisciplinary Center for Historical Anthropology alla Freie Universität Berlin. Membro dell’International Research Training Group “InterArt”, del Collaborative Research Center “Performing Cultures” and the Cluster of Excellence “Languages of Emotion” at the Freie Universität Berlin; professore honoris causa all’Università di Bucarest; Vicepresidente della Società di Antropologia storica; fondatore della commissione di Educational Anthropology nella German Society for Educational Science; membro del Conseil scientifique dell’Institut National de Recherche Pédagogique (Paris/Lyon) e dell’International Research Centre for Cultural Sciences (Vienna).

Italia: Lino Banfi


(via Roberta Bernabei su FB)

8 commenti a “Curricula”

  1. Stefano dice:

    Il berlusconismo spiegato facile.

  2. Carolus dice:

    Gli attuali membri della commissione italiana dell’Unesco sono costoro: http://www.unesco.it/it/ChiSiamo/Detail/183
    Non mi sembra che siano inferiori per qualità e numero a quelli citati in questo post. Il governo fa pietà di suo, non c’è bisogno di aggiungere forzature ironiche e mezze fake news come questa.

  3. massimo mantellini dice:

    @Carolus è chiaramante una battuta ma a parte questo mi pare che esistano sensibili diffferenze in generale fra i nostri rappresentanti e gli altri (come in quasi tutto purtroppo)

  4. Marco dice:

    Come ha già detto l’utente più sopra i membri sono innumerevoli e alcuni di tutto rispetto. dubito siano state verificate le “sensibili differenze” di tutti e dubito siano stati verificati gli altri membri esteri.
    Non è una battuta è una forma di comunicazione politica o di militanza politica. Troppo semplice derubricare le proprie fake news a battute e al tempo stesso dipingere le fake news altrui a barbarie della informazione e della comunicazione.
    Quando sono i sedicenti buoni a far politica di bassa lega arriva sempre la scusante della battuta o del “è comunque verosimile”. Extra ecclesiam nulla salus.

  5. Annamaria dice:

    A me non è sembrata una battuta.

  6. anto dice:

    Con tutto il rispetto per Banfi, se volevamo svuotare l’ente di significato e ridurlo ad una buffonata, ci siamo riusciti. Già il velato scherno per i plurilaureati, suo primo ‘discorso’, è un’indecenza (era una battuta?). Non servono sorrisi, ma competenze (documentate!). Riusciamo ad essere seri, ogni tanto, quando serve? Ci meritiamo tutti gli stereotipi: pizza, spaghetti, mandolino… Per non parlare dell’età del personaggio. Si può parlare di anzianità a oltre ottant’anni? O vale solo per le persone comuni, non note al grande pubblico (mio padre ad esempio).
    Facciamola una ricerca seria sulle ‘sensibili differenze’. Ad una prima occhiata non mi è parso di vedere commissari, nei paesi sopra considerati, con il ‘curriculum’ di Banfi.
    Ma davvero questa scelta non vi indigna?
    Non potendo fare affidamento sulla cultura del giovane politico, sarebbe stato auspicabile sperare che Banfi declinasse l’invito, dimostrando un po’ di senile saggezza.

    Anto

  7. Erasmo dice:

    “Via Roberta Bernabei su FB”: forse è uno di quei casi in cui non citare la fonte sarebbe gesto pietoso.
    P.S. A volte si fanno errori, specie su web. Niente vieta di ritirare un post.

  8. annamaria dice:

    Ma Lino Banfi non è nuovo a certe prestigiose onorificenze.

    ” il 27 dicembre 1998, Il Quirinale (su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, allora presieduto dall’ex esponente dem Massimo D’Alema) nominava Lino Banfi Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana. Onorificenza di altissimo profilo destinata a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.”
    http://www.affaritaliani.it/politica/lino-banfi-l-opposizione-lo-denigra-ma-lo-nomino-cavaliere-di-gran-croce-583331.html?refresh_ce

    Per fare un po’ di chiarezza.