Nel 1954, quando Internet non esisteva e Twitter ancora meno, Roland Barthes spiegava l’essenza della comunicazione degli intellettuali e anche dei politici in rete: Dotare pubblicamente lo scrittore di un corpo chiaramente carnale, svelare che gli piace il bianco secco e la bistecca al sangue, vuol dire rendermi ancora più miracolosi, di essenza ancora più […]

15
Set

Esiste una sorta di sotterranea doppia morale che avvolge tutta la politica italiana da qualche decennio. Curiosamente, non potrebbe essere altrimenti in un Paese ridicolo come il nostro, questo doppio standard ruota attorno alla figura di Bruno Vespa. Nel salotto serale di questo signore, ex mezzobusto pensionato Rai ora trasformatosi in “artista”, passa volentieri tutto […]

(via Nicole Leblanc su FB)

Oggi Innocenzo Genna ha scritto sul Post due cose interessanti sullo scenario che si presenterà se domani il parlamento europeo dovesse ribaltare la decisione di luglio sul copyright. La prima è che probabilmente Google chiuderà i suoi aggregatori di notizie, creando una riduzione nel traffico verso i siti degli editori che in questi mesi hanno […]