Ma pochi o nessuno lo ascoltava. Si era giunti a quel momento particolare di ogni conferenza o riunione in cui lo scopo iniziale della partecipazione ha avuto il suo corso e i suoi applausi e quindi langue, per cui è giudicato superfluo conservare l’attenzione. Un buon italiano non sta seduto due ore ad ascoltare se […]

Ho smesso da tempo di credere al buonsenso delle singole frasi in politica. Non è difficile comporle e quasi sempre nelle discussioni pubbliche esprimere concetti condivisibili che durino lo spazio di un paragrafo è possibile per chiunque. Gianni Cuperlo insomma non mi frega quando esprime queste parole sacrosante sui candidati “precipitati” in un collegio a […]

La lettera di Nancy Spector, curatrice del Guggenheim di New York, in risposta alla Casa Bianca che chiedeva in prestito un Van Gogh per gli appartamenti privati di Donald e Melania Trump. Un piccolo capolavoro letterario.

Il problema principale per cui molte persone smetteranno di votare PD, nonostante il panorama intorno fra M5S, LeU, Lega e Forza Italia sia perfino più deprimente del solito, è che la sinistra moderata non ha più grandi ragioni identitarie per riconoscersi in quel Partito. Il Resto del Carlino, pessimo quotidiano storicamente molto letto in Emilia […]

La straordinaria foto di Donald Trump che per mostrare che sta lavorando nonostante lo shutdown si fa immortalare nello studio ovale con un ridicolo cappellino in testa mentre finge di telefonare seduto ad una scrivania completamente sgombra.

1) accettare il cambiamento tecnologico 2) dotarsi di un regolamento 3) utilizzare il wi-fi 4) condividere la sperimentazione 5) chiarire cosa si può fare e cosa no 6) disabilitare le notifiche 7) è il docente che decide come usarli 8) solo per uso didattico 9) spiegare alle famiglie i motivi 10 educare a un utilizzo […]

Sì. Il 30 gennaio esce Bassa risoluzione. È un libro breve, “una vela” come dicono in Einaudi. Io nel frattempo, quando più di un anno fa il libro era ancora all’inizio del suo cammino, mi ero innamorato degli uffici dell’editore in via Biancamano a Torino. Un luogo austero e magico dove perfino le scale incutono […]

So che si tratta di una discussione vecchissima, che risale ai tempi eroici in cui ascoltavamo la musica sulle compact cassette al ferro, declinata in mille variabili, eccetera, eccetera. In ogni caso volevo lo stesso dire a Mogol che il testo di “Questo inferno rosa” di Lucio Battisti del 1973 è sbagliato in un punto. […]

Comments Off
06
Gen

Eppure non dovrebbe essere troppo difficile capire che in un Paese con un divario culturale rispetto al resto dell’Europa molto significativo, una distanza che riguarda tutto, dai libri letti al numero di laureati, dal divario digitale all’accesso alla cultura in genere, la TV pubblica, il suo modello novecentesco e ecumenico tipo BBC è (sarebbe) ancora […]

Una cosa che ho imparato in rete, parlando di rete e di cultura digitale in questo paio di decenni, è che gli esempi di solito non funzionano. Nella migliore delle ipotesi (e dio solo sa quante volte mi è successo) sono piccole speranze ingigantite dal nostro desiderio di immaginare un mondo migliore. Così, purtroppo per […]

Comments Off