Scrive Repubblica che la moglie dell’ambasciatore russo in Italia in una clinica romana (per una casualità la medesima in cui girarono il film di Sordi sul dott. Tersilli) nello scorso mese di ottobre nel giro di 24 ore per un mal di pancia è stata sottoposta a: una gastroscopia una colonscopia con biopsia una RMN […]
Firenze, Costa San Giorgio, molti anni fa. Ad un affollato e patetico Corso Ufficiali dell’Esercito, in una grande aula ricavata dentro un convento medievale in semirovina, il professore sta pronunciando una frase che ricordo ancora oggi: sta dicendo che “la forma è sostanza”. Come tutti, senza scomodare Aristotele o Leibniz, il nostro insegnante tira acqua […]
La faccenda del Corriere della Sera che pubblica un libro benefico prendendo vignette su Internet senza chiedere l’autorizzazione agli autori è davvero imbarazzante. Non ho idea di chi abbia preso simili decisioni autolesioniste, di sicuro persone con una cultura digitale modesta (oppure con una cultura digitale robustissima ma mandata in cavalleria per ragioni loro). Chiunque […]
Io penso che in politica ruoli di vertice impongano maggiori responsabilità. Così penso che la condanna di Fabio Rainieri, vicepresidente leghista della Regione Emilia Romagna per aver postato su Facebook un fotomotaggio imbecille del Ministro Kyenge sia in qualche maniera meritata. Perché una cosa sono le manifestazioni da bar di una certa politica locale (in […]
Qualche giorno fa ho chiesto a Giuseppe Smorto, responsabile di Repubblica.it di partecipare al piccolo spigoloso dialogo sul giornalismo online (qui il mio post orginale qui il contributo di Mario Tedeschini Lalli) nato a margine dei fatti di Parigi. Ecco il suo contributo per il quale lo ringrazio di cuore: Rispondo volentieri a Massimo Mantellini […]
Io penso da sempre che con le bugie si vada poco lontano. E fin qui. Penso inoltre che le bugie a fin di bene siano spesso bugie come le altre che cioè, in fin dei conti, portino poco lontano pure loro. Così nei mesi scorsi, in mezzo alle tonnellate di cose che mi capita di […]
Questa sera a Che Tempo che fa Umberto Eco presentando il suo nuovo romanzo ne ha recitato una pagina sui luoghi comuni utilizzati dai giornalisti. L’ho ricopiato: Muro contro muro, il governo annuncia lacrime e sangue, la strada è tutta in salita, Il Quirinale è pronto alla guerra. Craxi spara ad alzo zero, il tempo […]
Di tutto il cumulo di emozioni timori e tristezze scatenate dagli eventi tragici di Parigi di questi giorni due cose vorrei appuntare qui. Riguardano la varia umanità che simili eventi scoperchiano. Perché da noi in Occidente, ma specialmente qui in Italia, e poi su Twitter, e anche su certi giornali diretti da emeriti imbecilli, oppure […]
Doc Searls e David Weinberger nel frattempo sono diventati vecchietti. Così il loro nuovo bellissimo Cluetrain Manifesto è diventato poetico.
Ricopio qui, ringraziandolo molto per il contributo, il commento che Mario Tedeschini Lalli ha lasciato al mio post precedente. Massimo, giusto e sbagliato insieme (e mi riferisco alla chiave interpretativa generale, non alla questione specifica del video più o meno tagliato). Mi sembra che tu ed altri attribuiate una certa leggerezza dei siti web delle […]