Schermata 2014-10-22 alle 22.40.17


LUI: “Ricordo ancora il primo cellulare col quale navigai su Internet”

L’ALTRO: “Ah sì?”

LUI: “Certo, era un NOKIA”

L’ALTRO: ” Un CHE?”


12 commenti a “Dialoghi del prossimo decennio”

  1. Userunfriendly dice:

    Dai, quello famoso prima dell iphone.

    L’i-cosa?

  2. roberto dice:

    Non credo proprio.
    Anche nel 2132 ci sarà ancora, da qualche parte del mondo, un 3210 che continuerà a funzionare.

  3. Guido Gonzato dice:

    Come dire che il mio computer era un Sinclair Spectrum.

  4. mORA dice:

    E chi se lo scorda, una delle più grandi sole della mia vita:

    http://edue.wordpress.com/2007/11/08/troppo-lavoro-arrivederci-e-grazie/

    @Guido Gonzato

    Tze, ZX81 :D

  5. Mike dice:

    Il mio computer era un Sinclair QL (ROM MGI e tastiera italiana come quella delle macchine per scrivere).

    Comunque il mio primo cellulare fu un Siemens e fu un altro Siemens con cui feci la prima navigata su internet (in wap…)
    E mi ricordo i cellulari Philips (che del resto faceva anche personal computer della serie VG ovvero VideoGame)

  6. Alberto dice:

    E’ finita.

    http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/10/22/news/nokia_addio_allo_storico_marchio_microsoft_lo_cambia_in_lumia-98762338/

  7. mORA dice:

    @Mike

    Avuto pure quello, dopo.
    Passando per ZX Spectrum 16K, 48K poi QL con ROM JS (flashate su delle EPROM, perché lui di suo usciva con le bucatissime JM) e poi ne comprai un altro con le MGI installate, che non ho mai usato, ma ho dosvuto tirare fuori dallo scatolone perché era reticolato il polistirolo.

    http://www.terdina.net/ql/software.html

    Maro’ quanti ricordi…
    Già allora tentavo di tenere i piedi dentro due scarpe e usavo in contemporanea il VIC 20 (con lo Spectrum) e poi il C64 (col QL).

    Ah, mio cuggino aveva anche la ZX Printer :D

  8. Sandro dice:

    “Recinti dei dinosauri” e schede perforate…
    E si… Nokia :D
    Ne è passata di acqua sotto i ponti.

  9. diamonds dice:

    per il futuro bisognerà aspettare ancora un pochino temo

    https://www.youtube.com/watch?v=iIQ54Efe67o

  10. checco dice:

    “un che?”

    “un Microsoft”

  11. Giò dice:

    Per non parlare del Mitico Communicator…..

  12. Mauro dice:

    Se pensiamo dove son partiti e dove son arrivati e per quanto tempo, e se poi pensiamo a com’è stata soffocata l’Olivetti in Italia. Tanto di cappello

    All’inizio del XX secolo, un’impresa leader nella fabbricazione di stivali in gomma venne attratta dall’energia prodotta in riva al fiume. La Società Finlandese della gomma stabilì i suoi insediamenti produttivi nelle vicinanze e iniziò ad usare Nokia come marchio. Poco dopo la Prima guerra mondiale la Società finlandese della gomma – che ad un certo punto divenne la più importante fornitrice di stivali per l’esercito e equipaggiamenti come la maschera antigas M61 – acquistò l’impianto per la lavorazione del legno. Nel 1922 le due società entrarono in una holding con la principale industria nazionale di cavi per il telefono ed il telegrafo.
    Le tre realtà si fusero nel 1967, costituendo l’odierna Nokia.