Ho utilizzato per anni una poltrona da ufficio dell’Ikea che andava benissimo (anche se d’estate era caldissima). Quando è morta di vecchiaia qualche giorno fa ne ho comprata un’altra (questa) con la quale mi trovo malissimo e sto per rottamare (se venite a prenderla la regalo). Mia moglie, nella scrivania qui accanto, usa da anni questa Varier di cui è soddisfattissima ma che per me è un po’ troppo francescana (va benissimo se devi scrivere ma a me serve qualcosa che possa utilizzare per leggere o guardare un film comodamente). Insomma consigliatemi qualcosa di decente visto che qui davanti passo un discreto numero di ore ogni giorno.
Cerca nel blog
-
[instagram-feed]
Commenti recenti
- Andrea su Il futuro dei social network
- Luca su Il futuro dei social network
- Andrea su Il futuro dei social network
- Neri su Il futuro dei social network
- Giorgio Jannis su Il futuro dei social network
- Davide CervelloBacato su Fenomenologia di Matteo Salvini
- Davide CervelloBacato su Il futuro dei social network
- Gabriele su Il futuro dei social network
- Davide Profumo su Il futuro dei social network
- canablach su Il futuro dei social network
-
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Settembre 30th, 2014 at 08:47
Non saprei davvero, ho 3 nipotini che riescono sempre a distruggerle, io guarderei alla resistenza ma forse tu non hai questo problema.
Settembre 30th, 2014 at 08:53
Io uso da molti anni la Varier con lo schienale, la Thatsit. Si trovano anche i pezzi di ricambio se si danneggia. La Markus l’ho comprata da poco per un mio dipendente che si trova bene. La thatsit è l’acquisto definitivo.
http://www.varierstore.it/prodotto/thatsit/5
Settembre 30th, 2014 at 09:12
Questa http://www.sedus.com/se/en/products/officeseating/open-mind.php
Ce l’ho da anni. Raccomando con i braccioli perché sono essenziali se si vuole evitare l’infiammazione del tunnel carpale. Sedersi è una cosa seria, questa sedia costa ma sono stati fra i soldi meglio spesi della vita.
Settembre 30th, 2014 at 09:34
Non vorrei fare pubblicità, ma nello specifico devo.
Le poltrone da ufficio Vaghi serie Maeva
http://www.vaghi.com/vaghi_it.php
(scorri fino a quella gialla con schienale alto e bracciolo quadrati in plastica)
ci sono sopra da 16 anni e l’ho ereditata da un collega.
Settembre 30th, 2014 at 09:38
Non è chiaro dal post se la richiesta riguardi una sedia o una poltrona, due strumenti per due usi ben diversi. Per la poltrona suggerirei http://www.ekornes.it/poltrone-stressless (il modello è a discrezione personale).
Settembre 30th, 2014 at 10:06
@Renato, ma infatti, mi piacerebbe una impossibile via di mezzo
Settembre 30th, 2014 at 10:28
Uso anche io da 15 anni una thatsit (era ancora Stokke quando l’ho presa), è come nuova e me la sono portata dietro in 4 posti di lavoro diversi. L’acquisto definitivo però sarebbe la gravity.
Settembre 30th, 2014 at 10:51
Quella usata da tua moglie è ideale anche come slittino d’inverno. :D
Settembre 30th, 2014 at 11:30
Ho una certa “esperienza” con la Stokke/Varier, ho sempre cercato di avere una postazione comoda ed ergonomica. Budget permettendo (e spazio) la ex-Stokke ora Varier Gravity è una cosa spettacolare. Io l’ho solo provata in negozio ma davvero è una cosa incredibile. Però forse è più adatta da zona relax che lavoro.
La seduta definitiva per lavorare era in realtà la DUO, che però non fanno più da alcuni anni. A trovarla usata…
https://www.google.it/search?q=stokke+duo&espv=2&biw=1680&bih=925&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=c3cqVOrvNOa68QHt5ICYBw&ved=0CF8QsAQ
Io ho una Wing, che richiama un po’ la Variable MA oscilla meno e perde un po’ dell’effetto “balans” (a posteriori, avrei dovuto prendere la Variable). Nell’ufficio nuovo non l’ho ancora portata perché non mi andava di fare lo sborone dal giorno zero, però ce l’ho da tantissimi anni. Devo dire che spesso mi dicono che ho una postura molto dritta anche su sedie normali, merito della seduta Stokke senza schienale. Di contro, però, devo ammettere che queste sedute hanno un difetto, almeno secondo me: usate per molto tempo ho avvertito dei fastidi alle ginocchia. Il peso, scaricato in quel punto, secondo me non è proprio ideale. Infatti io spesso la alterno.
Io fossi in te lascerei perdere il discorso “monacale” e mi orienterei sulla Varier. Oltre ad avere una qualità eccezionale, sono veramente salutari. A patto di alternarle a sedute ordinarie (secondo me). E magari anche lavorare in piedi (io mi sono costruito una scrivania sit/standing motorizzata, per questo…)
Settembre 30th, 2014 at 11:40
Aggiungo: a parte la Duo che dicevo (che si chiamava così proprio perché era duplice funzione), nessuna Varier è adatta per “rilassarsi” (se non la Gravity ma, di nuovo, non va bene per lavorare). La postura “relax” non è la postura “lavoro”: se avrai una seduta comoda svaccata non andrà bene per lavorare e se avrai una seduta precisa ed ergonomica per lavorare non ti ci rilasserai sopra. Anche la stessa Thatist: quello schienale serve solo come appoggio temporaneo ma non pensare di poterti “rilassare” lì sopra.
Ecco, adesso mi hai fatto tornare la scimmia per la Gravity! Dannato!
Settembre 30th, 2014 at 11:47
Eames EA117 Chair
spendi un po’ di più che per una sedia IKEA ma è comoda, bella, robusta e, nella versione con braccioli, è la via di mezzo che cerchi!
Non per niente gli Eames sono considerati i migliori designer di sempre e questa sedia è nel 90% delle pubblicità ambuientate in un ufficio…
Nicola
Settembre 30th, 2014 at 12:01
@Nicola
Segnalo solo che ne abbiamo una in casa, che dopo aver rimandato indietro per ben due volte il primo anno (cosa mai successa nella mia lunga esperienza di poltrone, pun intended, ed ogni volta è un mesetto senza anche se tutto gratuito) abbiamo alla fine messo da parte.
Non dico che il prodotto sia scarso; magari l’esemplare nostro è proprio sfigatissimo, però onestamente mai più una in vita mia.
Ripeto, non parlo del prodotto in assoluto ma del nostro esemplare, che tuttavia proprio non va non va non va.
Settembre 30th, 2014 at 12:07
Ho usato quella di tua moglie (la Varier Balance) per un paio di anni e mi ci sono trovato molto bene. 8 ore al giorno davanti al pc, aiuta molto la schiena a restare in salute. Te la consiglio, le prime due settimane di “allenamento” si fa fatica ad abituarsi, poi presa l’abitudine e tonificati i muscoli della schiena che lavorano, si sta comodi.
Settembre 30th, 2014 at 12:27
http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/stokke-duo-balans-rimini-98224705.htm
è da rifoderare, ma il legno di Stokke è praticamente eterno e considera che nuova costava mi pare 1200/1300€
Settembre 30th, 2014 at 15:16
Io non saprei (in ufficio ho quella dell’Ikea che tu vorresti regalare e mi trovo benissimo).
Ho fatto una ricerca veloce è ho trovato una bella, completa e divertente recensione di varie sedie. Chissà mai.
http://www.nerdgranny.com/la-sedia-che-mi-compro-quando-cho-pila/
Settembre 30th, 2014 at 16:35
Nel vecchio ufficio avevamo delle ottime poltrone da ufficio traforate che anche stando seduti tutto il giorno d’estate avevano un’ottima traspirazione.
Non erano esattamente queste, ma molto simili:
http://www.amazon.it/Poltrona-Sedia-scrivania-Colore-NERO/dp/B00EF4W5I2%3FSubscriptionId%3DAKIAI2GX4GQB2KOJX4SQ%26tag%3Drivistait-21%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB00EF4W5I2
Settembre 30th, 2014 at 18:28
Io trovo comodissime le Aeron; pero’ il prezzo e’ parecchio elevato.
Settembre 30th, 2014 at 23:03
Hag o Komfort Save
Settembre 30th, 2014 at 23:17
Se invece ti avanzano circa $6000… ;-)
Ottobre 1st, 2014 at 03:17
Ho comprato un anno fa una Moizi (www.moizi.de) e ne sono tuttora entusiasta, pur’io passo diverse ore davanti al computer tutti i giorni. Spesso scrivo, a volte guardo o leggo. Sicché, il fatto che sia basculante è quello che fa la differenza.
Le Thatis Varier con poggiaginocchia le ho provate, ma mi sembrano abbastanza innaturali, perché ti costringono a stare dritto con la schiena e comunque non hai appoggi dietro. Queste invece spingono bene sulla zona lombare e fanno stare più aperti (non nella classica posizione in avanti, per capirci, degli schienali non ergonomici).
Qui il distributore italiano di uno dei prodotti che ho trovato
http://www.threesrl.it/ergonomia/moizi7.php
Ottobre 1st, 2014 at 09:46
Tema scottante per chi sta molto a lungo alla scrivania, per lavoro e/o per diletto. Io col tempo ho sviluppato problemi alla schiena a causa della sedentarietà.
Mi sono un po’ documentato sulle sedute ergonomiche e una delle prime regole è che la sedia non dovrebbe essere troppo comoda: se lo è (come nel caso delle Aeron) non ti forza a cambiare frequentemente postura, che è la cosa più importante per la schiena.
Qualche “folle” consiglia di sedersi su una palla da pilates: il corpo passerà tutto il tempo a regolare la posizione tenedo il baricentro centrale, e allenando i muscoli. Il problema è che in questo modo è difficile concentrarsi sull’attività che si sta facendo.
Altra “follia” è mettere un tapis roulant al posto della sedia: invece di stare seduto al computer, cammini al computer. Da sconsigliare invece le scrivanie alte alle quali si sta in piedi, darebbero troppi problemi circolatori.
Purtroppo la soluzione migliore, a parte quella odiosa di essere meno sedentari, è di cambiare spesso postura. L’ideale sarebbe poter cambiare sedia nel corso della giornata.
Ottobre 1st, 2014 at 10:02
ciao Mante, scusa il ritardo ho visto da poco il tweet del Quinta, posso aggiungere un consiglio personalizzato: se non soffri di dolore alla schiena (nel post non ne parli) sostanzialmente la cosa migliore è che vai in negozio e ne provi una che ti sembri adatta o simile a quella che hai usato per anni (è difficile sapere quale funzionalità o inclinazione per te stesse funzionando bene).
Il modello che citi nella foto (Varier Gravity) è abbastanza innaturale da usare all’inizio, inoltre è difficile guardarci i film realisticamente (dato che con una minima inclinazione in avanti ti trovi catapultato e che quando sei nella posizione straiata il tuo punto di vista tende a guardare molto in alto piuttosto che in orizzontale dove di solito si hanno gli schermi).
Se cerchi semplicemente una sedia comoda puoi dare un’occhiata alle imitazioni delle Herman Miller (ne ho fatto un elenco qui http://www.nerdgranny.com/la-sedia-che-mi-compro-quando-cho-pila/#sedia-ergo ) che hanno la seduta in rete e fanno sudare un po’ meno in estate e di solito hanno anche una buona regolazione all’indietro che è essenziale per guardare film comodamente.
Vedevo nei commenti che qualcuno ti consigliava le Komfort Save, che però sono sedie fatte per chi ha dolori e problemi alla schiena, sono rigide ed altamente configurabili ma non le consiglierei per chi vuole guardare un film perchè sono perfette per l’inclinazione in avanti, ma non hanno una vera e propria inclinazione all’indietro. (io i film ce li guardo, ma non faccio testo).
Sempre nei commenti, vedevo che ti consigliavano le Hag, sono buone sedie ma costano circa 4-5 volte quelle che trovi ad ikea. ciao!
Ottobre 1st, 2014 at 11:22
Dicono che le Aeron sono sopravvalutate ma io una più comoda non l’ho mai trovata. Vero però che costicchiano.
Altrimenti c’è la Knoll, progettata sempre da Don Chadwick, che secondo alcuni è migliore (ma costicchia uguale): http://www.knoll.com/product/chadwick
Ottobre 1st, 2014 at 18:26
quanto vuoi spendere?
Ottobre 1st, 2014 at 21:36
Io uso una Vitra Softshell, all’occorrenza va bene anche in sala da pranzo quando aggiungi un posto a tavola…
Ottobre 3rd, 2014 at 10:41
anche io uso la Varier come quella di tua moglie :)
Settembre 24th, 2015 at 11:51
Un anno fa anch´io cercavo una sedia per la scrivania.
Ho deciso per questa http://www.sediaufficioergonomica.it/ modello Navigator.
Ero un po’ indeciso solamente perché non sono riuscito a provarla prima. Invece quando mi è arrivata ero contento della scelta.
La uso ogni giorno e non la cambierei per niente al mondo. La mia situazione della salute e cambiata in meglio.
La consiglio a chiunque.
Angelo