“fingendo o non sapendo proprio niente di quello che può ancora far la CIA” (Francesco Guccini, 100, Pennsylvania Ave, 1978)
Torno velocemente sul post che ho scritto ieri su Google e La Grande Bellezza per due motivi. Il primo è che voglio dare una mano a Google (che a risultati se la passa maluccio) linkando le tre cose sul film di Sorrentino che ho apprezzato di più fra le moltissime che ho letto. La recensione […]
Contrappunti su Punto Informatico di domani. *** La settimana scorsa sono stato incluso in una piccola rete sociale volante. Chiamo così, senza sapere come definirla meglio, una stanza su whatsapp nella quale si organizzava una piccola festa post natalizia durante la quale vecchi amici si incontravano per scambiarsi i regali e farsi gli auguri per […]
Marco e Giulio, che sono persone che conosco e stimo, hanno deciso di spostare l’infrastruttura tecnica della loro azienda in Islanda. In questa lettera spiegano perché: Cari utenti di Clipperz, la recente manutenzione natalizia è andata benone e ora Clipperz gira allegro su nuovi server … in Islanda! In realtà sono alcuni mesi che stiamo […]
La lingua italiana nei documenti del Consiglio dei Ministri: “Fruitori di ammortizzatori sociali anche in deroga” “Interventi cantierabili” “Efficientamento energetico” “Attrattività turistica” “Personale non dirigenziale” “Adeguamento stabilimenti di mozzarella di bufala” “Filiera del farmaco” “Si è deliberata la non impugnativa” A margine delle questioni linguistiche (qualcuno suggerisca al Premier l’immediata assunzione di Luisa Carrada) va […]
(da Il Resto del Carlino del 24/12, grazie a Giuseppe)
(via Carlo Felice dalla Pasqua su FB)
Ho potuto constatare che, mediamente, gli emiliani sono nettamente più pragmatici e capaci dei romagnoli (Roberto Balzani, sindaco di Forlì, ridente cittadina romagnola, nella sua lunga lettera di non ricandidatura pubblicata oggi)
Contrappunti su Punto Informatico di domani. *** Così questa settimana abbiamo imparato che si può scrivere un tweet idiota prima di imbarcarsi a Londra per un lungo volo, diventare il bersaglio di una rapidissima conversazione in rete nelle ore successive mentre quell’aereo sta sorvolando l’Europa e l’Africa e trovarsi infine licenziati per quel tweet al […]
(link)