Da manualetto del prefetto candidato della lista Monti: “In generale, ma soprattutto in tv, bisogna farsi capire dalla gente comune e il tempo a disposizione per riuscirci è poco. È indispensabile parlare chiaro e può essere d’aiuto immaginare di rivolgersi a un ragazzo di 12 anni” (via repubblica.it)
(link)
Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti è stato leggermente crocifisso su Facebook per questo post nel quale chiede collaborazione gratuita. Sono dell’idea che la faccina non sia stata del tutto ininfluente.
In relazione alle feroci critiche comparse su Twitter alla scelta da parte del PD di utilizzare una canzone di Gianna Nannini come inno ufficiale per la campagna elettorale, la direzione del partito sta considerando alcuni lati B di Van Halen. Fioroni insisteva per i Sex Pistols ma è stato messo in minoranza dagli amici di […]
Il motivo per cui moltissime persone questa mattina si sono risentite per questo articolo di Repubblica sulla morte di Aaron Swartz sono facili da intuire. Si tratta di una tragedia che ha colpito una persona che ha avuto per tutta la sua breve vita a cuore le stesse cose che ci interessano e ci sembrano […]
Contrappunti su Punto Informatico di domani. *** Aaron Swartz si è suicidato l’11 gennaio. Lo ha trovato la fidanzata, impiccato nel suo appartamento di Brooklyn. Aveva 26 anni. Swartz era molto noto in rete nonostante la giovane età. Era un programmatore, ancora minorenne aveva partecipato alla creazione degli standard XML ed era uno dei fondatori […]
(via giavasan)
Ieri sera la versione gold di Servizio Pubblico con ospite unico Silvio Berlusconi è stato un momento televisivo surreale. La gran parte dello spettacolo è stata legato all’attesa: due palloni molto gonfiati gongolavano uno di fronte all’altro, fieri di se stessi ed incuranti del resto intorno. Di qua dallo schermo tutti noi aspettavamo che uno […]
Massimiliano Tonelli del blog Cartellopoli, è stato condannato da un giudice di Roma a 9 mesi di reclusione 20 mila euro di risarcimeno e 2mila di spese legali per istigazione alla rimozione di cartelloni abusivi (o qualcosa del genere). Una storia limpida di malagiustizia in un paese andato. Questo fenomeno comporta feriti e morti (la […]
Non conoscevo l’esistenza dell’Osservatorio Censura, una iniziativa meritoria che prova a tener conto del numero di siti web non raggiungibili (per ragioni varie) dagli utenti della Internet italiana. Un numero che, in ogni caso, è in continuo aumento. (via Il Corsaro)