27
Nov
Dal prossimo 1 gennaio 2013 le tariffe per le telefonate locali e interurbane di Telecom diventano flat.
update: mi avvisano da Telecom che le tariffe consumer, a differenza di quelle business, restano attualmente invariate.
(via Eraclito)
Novembre 27th, 2012 at 09:01
Ecco l’ennesimo «riequilibrio tariffario» (cosí lo chiamavano e lo chiamano ancora) per darci a bere che non lo prenderemo nel sedere…
Novembre 27th, 2012 at 09:21
Mi sa che più prosaicamente Telecom abbia calcolato che raddoppiare il costo dello scatto alla risposta è più che sufficiente per controbilanciare la tariffazione al minuto. Seriamente, qualcuno crede veramente che questo convinca la gente a ricominciare a usare il telefono fisso?
E peraltro non mi è chiaro cosa c’entri tutto questo con i contratti DSL residenziali. Semmai dovrebbe incentivare i contratti di connessione con il modem comune. :-)
Novembre 27th, 2012 at 09:49
Ho infostrada con tariffa flat da almeno 6 anni.
Senza scatto alla risposta.
Novembre 27th, 2012 at 10:35
“La voce è gratis” (0,20 euro alla risposta).
P.S. Mi domando se un post di questo tipo senza alcuna riflessione critica non si configuri come pubblicità.
Novembre 27th, 2012 at 10:44
Scatto alla risposta raddoppiato me lo chiami gratis?
Novembre 27th, 2012 at 10:46
@Luigi a me pare banalmente una notizia…
Novembre 27th, 2012 at 11:20
@MM
C’è un problema nel titolo: una tariffa flat significa che paghi x e fai come vuoi (magari entro dei limiti); qui più telefoni e più paghi (lo scatto alla risposta), quindi NON è una tariffa flat.
Novembre 27th, 2012 at 11:29
Esiste già una vera “flat” Telecom, è “Voce senza limiti”. Si pagano 26 e rotti Euro al mese e le telefonate nazionali sono gratuite.
Novembre 27th, 2012 at 11:35
@Carolus
Noi abbiamo anche la flat internazionale, se è per quello, ed appunto dicevo che una tariffa a consumo non è una flat.
Mi ricorda tanto l’introduzione della TUT col bigrigio che se la rideva…
Novembre 27th, 2012 at 11:42
Certo, è notizia. EPPERO’ E’ SBAJATA!
prossima telefonata
Novembre 27th, 2012 at 11:53
Non ho il telefono fisso, ma pago il canone per l’ADSL di un altro operatore (solo linea dati).
eeeh … “soldi che servono per la manutenzione”.
Si, come quelli per le autostrade, solo che qui parliamo di 300metri di filo sepolto da decine di anni che non sarebbe dovuto passare nelle mani di un privato.
Insomma, le regole del giochino sono simili per tutti.
Farti pagare per una cosa che dovrebbe essere, o avrebbe dovuto esser già tua. In alternativa, se la cosa è tua, farsela prestare e noleggiartela.
Possibilmente inserire canoni e costi fissi indipendenti dal consumo (vedi acqua,luce,gas,fogne,tariffa igene ambientale)
Oppure a telecom si sono scoperti filantropi ?
Novembre 27th, 2012 at 14:23
le proposte di 3 non le pubblicizzi?
Novembre 27th, 2012 at 15:17
la cosa più irritante è la parte in cui dice:
“si spera – di stimolare nuovi contratti DSL, che sono quello che davvero manca a questo Paese per crescere ed avvicinarsi al resto d’Europa.”
ipocrisia 2.0
Novembre 27th, 2012 at 15:30
@acor3 dove starebbe l’ipocrisia?
Novembre 27th, 2012 at 15:38
La vittoria dei NoTUT aziendali, ma fuori tempo massimo.
Novembre 27th, 2012 at 15:56
@MM
L’ipocrisia te le dico io e già te la ho detta n volte: fare contratti ADSL 10MBit e portare banda da modem 14.4 kbit, con uptime vicino al 75%, chiamando il tutto AntiDigital Divide.
Non solo, ma te ne racconto una del 14 novembre alle 09:50.
Vado a controllare la posta e vedo che non c’è portante.
Chiamo il 187 e dopo dieci minuti di supercazzola, mi viene chiesto se, visto che non è un problema di rete (ripeto: non c’è portante) mi serva un collega che mi aiuti a risolvere i miei problemi in casa. Dico che mi serve un collega, che mi spieghi perché se non c’è portante il problema dovrebbe essere mio, ma per dirla con Thomas Magnum la mia vocina mi dice che è meglio tagliarla lì.
Mi arriva un messaggio sul cellulare con il quale, premesso che la verifica sulla linea è stata positiva e nulla era da attribuirsi a TI – ripeto, non c’era portante – potevo chiamare un numero verde 800 … … per usufruire del servizio SOS PC al costo di 29,95 euro.
Ero verde come Hulk ma dovevo andare a prendere servizio entro le 11:30, quindi esco.
La sera torno a casa e c’era la portante e si navigava di palta come al solito, ma almeno di palta si navigava.
Domanda: tu questa come la chiami?
Novembre 27th, 2012 at 15:58
5 telefonate e siamo già a 1 euro. Verrebbe da pensarti molto poco…
Novembre 27th, 2012 at 17:53
Io ho chiesto la portabilità a nuovo operatore per adsl, da Telecom a Fastweb…
Fastweb dice che il codice scritto sulla bolletta per la portabilità non è valido.
Morale, sono 2 mesi che sto aspettando Fastweb, che intanto litiga con Telecom.
Novembre 27th, 2012 at 17:58
Io penso che ci sia un’unica soluzione per quanto riguarda la Telecom: nazionalizzarla, e chiamarla di nuovo SIP.
Novembre 27th, 2012 at 18:45
ciao, ti vorrei esporre un mio problema, riferimento TI-milano /ufficiale n111849-P, con questa lettera mi viene richiesto risarcimento per il presunto danneggiamento di un palo telefonico di proprietà telecom del 16/10/2012, peccato che non ho danneggiato nulla, in quel periodo chi si occupa della manutenzione degli impianti telecom era venuta per ripristinare un palo mancante da almeno 8 anni , io ho semplicemente richiesto che telecom mi facesse richiesta scritta dei lavori da eseguire, risposta richiesta di danni perchè per loro avrei il 16 ottobre corrente anno danneggiato un palo……… morale ?quando telecom vuole passare su di una tua proprietà? rifiutare il consenso a prescindere …..
Novembre 27th, 2012 at 19:24
perchè non tolgono le linee telefoniche a telecom…..? telecom come la mafia…….fortuna che son passato a vodafone
Novembre 27th, 2012 at 20:20
Il motivo per cui non ho votato Bersani e non andrò a votarlo nemmeno domenica prossima è perchè se non era per Bersani che favoriva in tutti i modi Colaninno Telecom Italia tariffe del genere le poteva proporre 7 anni fa per lo meno, senza 30 miliard di euro di debiti. Renzi ha criticato Bersani per questo solo quando Bersani gli rimprovato i rapporti con il finanziere Serra, ma non gliene frega niente neanche a lui… L’unico che ha sempre parlato di questo è stato , onestamente, Grillo ma non me la sento di votarlo, forse basterebbe che gridasse un po’ meno, insultasse un po’ meno, scomunicasse un po’ meno…
Novembre 27th, 2012 at 21:23
@Tolardo: strano punto di vista il tuo, sono praticamente tutti concordi nel sostenere che l’unica liberalizzazione che ha funzionato in Italia sia quella delle telecomunicazioni. Forse non ricordi quanto si pagava in regime di monopolio. Persino questa tariffa che faccio fatica a definire flat, l’hanno messa sul mercato in fretta e furia per rispondere alla flat (vera) di Vodafone.
Novembre 28th, 2012 at 08:45
Quando riusciranno a darmi un contratto ADSL qualsiasi ,non nel deserto ma a Galliera (BO), allora saro’ contento.
Novembre 28th, 2012 at 09:16
Caro Giancarlo, evidentemente confondi privatizzazione con liberalizzazione, come a volte fanno molti: la liberalizzazione con l’arrivo dei concorrenti ha fatto bene alle Tlc come diminuzione delle tariffe e miglioramento della qualità, anche senza mitizzazioni perchè spessio i gestori si sono fatti concorrenzaa colpi di attivazioni di servizi e tariffe non richieste.
La privatizzazione di Telecom Italia con la successiva Opa e il passaggio a Tronchetti ha portato solo debiti, rallentamento dell’abbassamento delle tariffe di Telecom Italia e minori investimenti. oltretutto in Francia, Germania, Svizzera la privatizzazione non è stata integrale ma lo Stato ha mantenuto una quota di maggioranza.
Novembre 28th, 2012 at 09:20
Comunque, questa ruiduzione tariffaria era stata decisa l’anno scorso prima dell’avvento di Relax Vodafone che è una risposta buona e vincente alle tariffe Tuttocompreso di Tim. Giustamene chi ha fatto notare che è improprio chiamare Flat questa riduzione tariffaria poichè ormai per Flat siintendono le Tuttocompreso.
Novembre 28th, 2012 at 09:27
tariffa flat ……. se per tariffa flat si intende :tariffa forfettaria, c’era da molti anni; già anni fà esisteva e ricordo di aver controllato se avesse potuto convenirmi, desistei perchè il costo dello scatto alla risposta rendeva l’offerta non conveniente.
Attualmente sono con la ditta del pupone, non pago lo scatto alla risposta , pago solo le chiamate a cellulari e 44 euro al mese di fisso per chiamate e internet.
Personalmente non sono contro telecom , bisognerebbe modificare i rapporti coi clienti , noi siamo una risorsa , senza gli utenti telecom ? è zero …..ma non amo l’attuale politica di telecom, se telecom entra in una proprietà privata per fare dei lavori deve richiedere autorizzazione;quando venne creata la linea telefonica non presi una lira ma richiesi che avrebbero provveduto a eventuali problematiche ; dopo alcuni anni ebbi un problema , che telecom risolse spostando un palo; allora era possibile avere rapporti umani con persone competenti cosa che da anni non avviene più,attualmente ci sono solo persone squallide e di scarso valore morale ,se penso che hanno minacciato di richiedere i danni per un presunto danneggiamento da parte mia di un palo telefonico , citando anche la data 16 ottobre 2012 , avvenuto mediante l’uso di un mezzo imprecisato agricolo.
Novembre 28th, 2012 at 09:38
Le parole sono importanti: il “flat” riferito nel post non e’ affatto flat, andatevi a guardare la definizione di flat rate, per esempio: http://en.wikipedia.org/wiki/Flat_rate
Novembre 28th, 2012 at 11:43
non so se lo avete notato … ma prima esisteva il canone.
Poi il canone è diventato il male assoluto per cui tutti i concorrenti di telecom ne offrivano l’azzeramento.
Ora con tutte queste tariffe pseudo flat è praticamente ritornato il canone ed è quasi impossibile avere una linea senza sborsare un cifra mensile a prescindere.
io ho risolto togliendo la linea fissa. e mai più la rimetterò
Dicembre 7th, 2012 at 09:11
@MM
L’ipocrisia è che ci sono quartieri di Roma (Trigoria) dove da anni che non è possibile sottoscrivere contratti ADSL per mancanza di disponibilità in centrale. Ovviamente a Trigoria non c’è nessuna centrale e Telecom non ha alcuna intenzione di farne una.
Per fortuna ci sono imprenditori seri che erogano un ottimo servizio come ISP tramite WiFi. Forse sarebbe meglio fare pubblicità (anche) a loro.
Dicembre 7th, 2012 at 10:28
@Zot: è vietato costruire centrali telefoniche se non sei Telecom?
Dicembre 17th, 2012 at 10:25
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/17/telecom/447763/
Quando lo vedi salutamelo…
@.mau.
No, allora perché Telecom non lo fa?