Contrappunti sul Punto Informatico Natalizio che esce di domani. *** Caro Babbo Natale, ti scrivo questa lettera per la faccenda dei regali che non arrivano mai. Sono molti anni che ti spedisco le stesse richieste ma – scusami se mi permetto – non mi pare che i miei piccoli desideri siano stati ancora esauditi. Mi […]
Copio da Il Post questo inquietante j’accuse sindacale «La Direzione ha ingiustificatamente etichettato come «privilegiati» i suoi giornalisti, che da un anno e mezzo affrontano con grandi sacrifici economici e lavorativi uno stato di crisi del quale non sono in alcun modo responsabili. Questo mentre ha accettato l’abolizione di strumenti di lavoro utili al giornale […]
Due simpatiche signore anziane davanti agli sbarramenti dei bagni pubblici della stazione di Milano Centrale ieri. SIgnora 1: (scandalizzata) UN EURO PER FARE PIPI? Signora 2: Effettivamente 50 centesimi bastavano SIgnora 1: (sempre più scandalizzata) MA IO VADO A FARLA DA UN’ALTRA PARTE Signora 2: (condiscendente) E dove signora? Non ci sono altri posti Signora […]
A Youtube continuanano ad avere un sacco di problemi con la gestione dei contenuti caricati dagli utenti. E talvolta quando si muovono fanno cazzate. La gestione dei contenuti su Youtube è molto complicata. Occorre districarsi fra normative nazionali, segnalazioni interessate e palesi abusi. Per tale ragione o la si fa bene, con regole precise e […]
Micidiale down di Skype in tutto il mondo oggi. Milioni di persone costrette a telefonarsi. Skype isn’t a network like a conventional phone or IM network – instead, it relies on millions of individual connections between computers and phones to keep things up and running. Some of these computers are what we call ‘supernodes’ – […]
“Sulla lingua del tempo presente” di Gustavo Zagrebelsky è un libro breve e molto bello.
Michele Smargiassi sul suo blog su Repubblica scrive un post lunghissimo per spiegare come mai Repubblica si disinteressa del copyright altrui e pesca su Internet le foto che pubblica sul suo sito, spesso alterandole per eliminare watermark e provenienza. Dice che il mondo è cambiato ed è diventato fluido. Ha ragione. Come il peggior Dagospia […]
Silvio Berlusconi Gianni Letta Gianfranco Fini Gianni Castellaneta Nicolò Pollari e un pugno di altri galantuomini italiani hanno insabbiato l’inchiesta sulla morte di Nicola Calipari. Lo scrive in un cable del 2005 pubblicato oggi dal Guardian, l’ambasciatore americano a Roma. È difficile trovare le parole per dire quanto mi facciano ribrezzo questi servitori dello stato.
Besnik Duka era un operaio albanese. Morto schiacciato in un cantiere edile a Cervia. Lascia moglie e tre figli, una delle quali frequenta la stessa scuola elementare di Francesca. La direzione didattica ha organizzato un concerto per ricordare Besnik mercoledi prossimo alle 21. Io sono via e mi spiace non andare.