Io lo sapevo che l’iPad lo dovevo comprare subito.
Cerca nel blog
-
[instagram-feed]
Commenti recenti
- Andrea su Il futuro dei social network
- Luca su Il futuro dei social network
- Andrea su Il futuro dei social network
- Neri su Il futuro dei social network
- Giorgio Jannis su Il futuro dei social network
- Davide CervelloBacato su Fenomenologia di Matteo Salvini
- Davide CervelloBacato su Il futuro dei social network
- Gabriele su Il futuro dei social network
- Davide Profumo su Il futuro dei social network
- canablach su Il futuro dei social network
-
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Maggio 29th, 2010 at 17:27
inviato da iPad? :-)
Maggio 29th, 2010 at 18:03
A trovarlo ..
Maggio 29th, 2010 at 19:06
ops :)
Maggio 29th, 2010 at 19:31
Stesso discorso. Mo lo faccio testare e poi mi prendo quello di seconda generazione. Come per l’iPhone 4. Alla fine mi ritrovo con un vecchio G3 portatile bianco da 14. Non si accende più. Quindi sono a(mac)piedato. Ora un fantastico Compaq nx6110 (sei uno zero come volevasi dimostrare) con celeron M mi rende terribilmente standard tutto. D’altronde ha ragione Tremonti. Abbiamo vissuto tutti al di sopra delle nostre possibilità. Ecco. E con il mio (ricco per modo di dire) stipendiucolo mi trovo ad avere mia figlia di 7 mesi fuori dal nido. Ci sono passato davanti ieri mattina. La macchina più lercia era da 45 mila euro. Tutti al di sotto del mio (povero) stipendio. Qualcosa non quadra. Scusate lo sfogo.
Maggio 29th, 2010 at 20:59
Io mi sono già cimentato nelle prime impressioni http://armagio.wordpress.com/2010/05/29/lipad-e-i-giornalisti-storia-di-un-amore-possibile-in-3-atti/
Maggio 29th, 2010 at 21:12
Yawn!!
Ma perché tutte le volte che leggo il tuo blog ci trovo una marchetta della apple?
Scommetto che se scrivevi di meraviglie su prodotti Microsoft avresti avuto meno del 10% dei lettori…
Maggio 29th, 2010 at 21:38
Mantellini, ma lei è per caso pagato da Apple per tutte queste marchette?
Maggio 29th, 2010 at 22:15
Bic Indolor
Beh effettivamente quando si scrivono palle si perdono lettori, quindi si ne avrebbe persi :)
Maggio 29th, 2010 at 22:31
@davide, le mie collaborazioni e consulenze sono scritte qui (http://www.mantellini.it/?page_id=5216) se ci trovi Apple allora vuol dire che hai ragione
@bic indolor , hai una idea molto strana sulle ragioni per cui si scrive un blog
Maggio 29th, 2010 at 23:07
Guarda, c’è proprio ora Antonio Dini che vende il suo, quello senza 3G però. :-)
Maggio 29th, 2010 at 23:11
@domiziano, forse dal post non si capisce bene ma io questa volta mi sono organizzato per tempo ;)
Maggio 30th, 2010 at 06:57
Occhio che su quello di Antonio Dini Jobs in persona ha imposto le mani. E’ l’unico iPad (o meglio dispositivo con display) che “alla luce del sole a picco di mezzogiorno si legge meglio di un libro di carta”. Qualche maligno dice che si tratta di Reality Dinistortion Field, ma sono calunnie. Vedere per credere: http://blog.libero.it/melamenteassorto/8654785.html
Maggio 30th, 2010 at 09:36
Non ha mai detto “si legge” meglio di un libro di carta. Come si può vedere nel video b
Maggio 30th, 2010 at 10:57
Perche’ tu coi libri cosa ci fai, se non li leggi? Ci giochi a freesby?
Maggio 30th, 2010 at 12:06
Magari a rachettoni (iRachettoni) come nel video di Cremona linkato in altro post.
Maggio 30th, 2010 at 12:55
no ma penso intendesse che è molto più maneggevole sfogliarli lì.
Maggio 30th, 2010 at 15:54
iPad o libro: sempre due mani ci vogliono. Ma il punto non e’ questo. Il punto (sempre che uno abbia conservato un minimo di ragionevolezza) e’ che -se non vedi una mazza, cosa ti frega della maneggevolezza-?
Maggio 30th, 2010 at 16:06
Macraiser
Non è che non si vedeva, s vedeva con riflessi ma io il mio iPhone l’ho usato sempre anche sotto il sole. Ovviamente luminosita sparata al massimo ma vale un po’ per tutte le cose. Ovviamente su iPad si nota molto di più in quanto è di 9,7″ ma non è che non si legge nulla. Però non è il massimo son d’accordo.
In ogni caso non mi sembra un grosso problema visto che per il 99,9% del tempo non lo si usa rivolto verso il sole :)
Maggio 30th, 2010 at 17:41
Come no. E al 100% Dini ha sparato una fregnaccia.
Maggio 30th, 2010 at 23:04
Mi piace pensare che con l’iPad si porti finalmente a compimento un’idea nata tanti anni fa con il primo Mac.
In fondo anche quella era una macchina nata per essere accesa e usata subito da tutti (almeno quelli che se la potevano permettere..).. bastava eseguire il programma di auto-istruzione contenuto nei floppy disk (chi se lo ricorda? quello che insegnava il mouse, le finestre..). Forse il signore oggi in panne davanti alla schermata di Win7 se la sarebbe cavata con un Mac 128K.
Maggio 31st, 2010 at 11:51
Che noia questa pubblicità Apple, che barba, che noia.
Maggio 31st, 2010 at 14:00
Eh, certo che anche questi commenti sull’ipotetica pubblicità a Apple contenuta nel manteblog, immancabili, tanto tanto nuovi e divertenti non sono, yaaawwwn…
Maggio 31st, 2010 at 14:42
quoto annieblu. Il post è una cosa che puoi leggere e basta. Ma commentare una cosa solo per dire come questa sia noiosa, e per di più farlo tutte le volte, significa chiaramente che si cerca di far passare un’idea che purtroppo, per chi scrive quelle cose, non passa :) si dice “farsene una ragione” :)
Maggio 31st, 2010 at 19:57
Io lo sapevo, invece, che era meglio aspettare… ;-)
Maggio 31st, 2010 at 20:00
In realtà vedrete che dopo aver speso almeno 500euros per averlo a casa, in tanti si troveranno ad utilizzarlo come un soprammobile da far vedere agli amici.
Il punto è che l’iPad non ha utilizzi, se non a casa.
E a casa uno ha già un Pc, la Tv, ecc. ecc.
Per alcuni versi è un’innovazione. Ma un’innovazione limitata, perchè in sostanza per lo stesso prezzo, o meno, si può acquistare un ottimo portatile. Certo magari non Apple, che fa tanto cool.
Il rapporto utilità/prezzo non regge. L’iPad cosi com’è è davvero poco utile nella pratica.
Sarà per la versione 2.0…
Maggio 31st, 2010 at 20:18
Frap, piantala un po’. Sei proprio un barboso e idealista quarantaseienne… :-)
Maggio 31st, 2010 at 20:57
@Minotti
Anni ed anni di attesa e finalmente Asus produce ciò che, in cuor mio, avevo sempre sognato: un notebook con schermo separabile + touch !!
Tu gioca pure a i-Racchettoni con l’ i-Pack di Mante.
Per il resto che dire, mi sento un po’ blogger come Charles Foster Kane secondo Orson Welles: insieme egoista e disinteressato, contemporaneamente un idealista e un imbroglione, un uomo grandissimo ed un uomo mediocre (modesto, no?). :-)
Maggio 31st, 2010 at 21:44
@frap
Ma sarai mica anche *un pirata ed un signore, professionista nell’amore* ? (cit.)
Maggio 31st, 2010 at 22:08
@Daniele
Tu chiamale, se vuoi, emozioni… (ma tocca aspetta’…) :-D
Giugno 1st, 2010 at 02:29
Faccio notare che il pezzo linkato da frap, si chiude con la frase ” I’ll cross my fingers”
E’ una vita che Microsoft/Intel incrociano le dita, mente Jobs le apre a V. Un motivo ci sarà. Che sia Seven Home preinstallato. O lo schermo touch resistivo? 10 ore di autonomia con 12 pollici di schermo e Core2Duo??
Vai frap, incrocia le dita che noi giochiamo a iRacchettoni! :-))
Giugno 1st, 2010 at 23:08
Frap
bel pacco quel robo. ho letto le recensioni su engadget and co. e ho visto qualche video. Delude e parecchio, e la durata della batteria sta sulle cinque ore. Mi hai convinto: mi faccio l’iPad. Grazie frap! grazie a te la mela avrà un aquirente in più :)