(Der Spiegel, grazie ad Enrico)

(via Il posto di Antonio)

Oggi in molti si sono accorti che la linda homepage di Google (dove Larry Page a suo tempo non voleva mettere nemmeno un link alla privacy perche’ diceva che ne rovinava l’estetica francescana, cambiò idea solo quando trovarono un’altra parola da togliere) sotto alla form di ricerca è comparsa la pubblicità testuale di un telefono. […]

23
Set

Nei commenti del post precedente Roberto B. allunga alla redazione de Il Fatto una lunga serie di consigli gratuiti su come migliorare la grafica del nuovo giornale: La grafica è obiettivamente terribile. Rispondendo a coloro i quali chiedevano cos’ha che non va, mi limito a sottolineare alcuni aspetti fondamentali, che chiunque abbia letto anche solo […]

22
Set

Domani sarà in edicola il primo numero de Il Fatto, quotidiano diretto da Antonio Padellaro con alcune firme note del giornalismo italiano. Anticipato da un ampio battage in rete (che ha portato a quanto pare un numero considerevole di abbonati) Il Fatto annuncia fin dall’inizio che sarà un giornale senza padroni e che intende reggersi […]

Oggi un sacco di gente a La Stampa, Vittorio Sabadin sopra tutti, si è fatta travolgere dalla propria incauta euforia ed ha messo in bocca a Obama una serie di giudizi sui blogger che il Presidente USA non ha mai detto. Si tratta di una scena un po’ tenera e un po’ deludente a margine […]

Via Friendfeed sono arrivato a questo articolo di Wall Street Italia (sito web di cui ignoravo l’esistenza) dove si parla della possibile cessione di Dagospia a Mondadori. Sulla ipotesi complottistica secondo la quale Berlusconi avrebbe interesse a chiudere la bocca a Dagospia non mi pronuncio anche se mi parrebbe molto improbabile (un po’ come domandarsi […]

Mentre Albert segnala nei commenti che la App per iPhone di Repubblica e’ passata a pagamento (2,39 euro esattamente come quella recente del Corriere) e mentre Murdoch annuncia un primo dietrofront, la lettura del WSJ su smartphone restera’ infatti gratuita, il Guardian pubblica un report secondo il quale solo il 5% dei lettori sarebbe disposto […]

La storia del salmone (morto) che alla Risonanza Magnetica Funzionale mostra attività metabolica cerebrale mentre gli si mostra uno foto è un bel pezzo che giustamente si è guadagnato l’apertura di Wired.

Contrappunti su Punto Informatico di domani. *** Il giorno successivo alla strage del militari italiani a Kabul Il Giornale è uscito con un titolo a tutta pagina su una notizia piccola piccola: qualcuno, nei recessi più nascosti della rete Internet, aveva offeso e dileggiato la tragedia appena occorsa. Con qualche difficoltà un giornalista del quotidiano […]