A casa di The Petunias c’è una bella discussione, spalmata su due post + commenti che verte (fra le altre cose) sulla irrisolta questione della ambiguità comunicativa dei blog che, a seconda di come li si guardi, sono ambiti di relazione personale ed intima o contesti di comunicazione simil editoriale. Non è strano che i […]

Secondo TechCrunch il GarageBand Lesson Store sarà un successo rivoluzionario. Apple’s Lesson Store is the perfect compromise. Each lesson offers a lengthy video of the artist discussing how to play their song section by section, which is displayed alongside the music being played (either in tab or traditional notation) and a diagram of where your […]

Questa cosa molto teatrale di richiamare un ambasciatore che se ne sta dall’altra parte del pianeta “per consultazioni” fa molto Repubblica delle due Sicilie, treni a vapore e messaggeri a cavallo. Ma non bastava una telefonata? (via repubblica.it)

Meglio riderci su come fa Riccardo.

Marco Pancini di Google segnala l’esistenza del Libro Verde sul “diritto d’autore nell’era dell’economia della conoscenza”. Si tratta di un testo prodotto dalla Commissione Europee sul quale, lo confesso, nutrivo qualche speranza. Invece si tratta del solito lavoro di armonizzazione nel quale la Commissione gioca dalla parte sbagliata del tavolo. Non si discute di come […]

26
Gen

Effettivamente la fotografia da 1474 Megapixel che David Bergman ha scattato l’altro giorno all’insediamento di Obama e’ piuttosto impressionante.

(via corriere.it)

Contrappunti su Punto Informatico di domani. C’e’ una cosa che salta immediatamente agli occhi leggendo il corposo Piano E-Gov 2012 (http://www.innovazionepa.gov.it/) presentato da Governo nel corso della settimana passata: su alcune valutazioni di massima dello scenario, per la prima volta da molti anni, si è scelto di abbandonare le patetiche bugie di un tempo, le […]

Il 12 maggio 2008 in uno dei suoi momenti bipolari il Ministro Brunetta dichiarò modestamente al Sole24ore che lui era un “bravo professore che studia queste cose da 30 anni” e si diceva certo che nel giro d un anno, massimo un anno e mezzo (quindi entro la fine del 2009) le pubbliche amministrazioni sarebbero […]

(via FF)