27
Giu

Il mio articolo su Nova di ieri. Sembra partire da lontano l’ultimo saggio di Nicholas Carr (The Big Switch, W.W Norton & Company, pg 278), per la precisione dalla seconda metà  del diciannovesimo secolo quando Thomas Edison iniziò ad immaginare come sostituire i sistemi di illuminazione a gas, da lui definiti “barbari ed inutili”, con […]

Wittgenstein e’ diventato un blog.

23
Giu

Sergio Maistrello e Antonio Sofi bloggano da NYC il PDF2008.

TechCrunch e’ sempre peggio. Ora Michael Arrington, uomo dalla simpatia molto vicina allo zero assoluto, questiona sulla supposta sparizione di Jerry Yang di Yahoo, scomparso, si afferma nel pezzo, “addirittura” da mercoledi scorso. The real issue, according to our sources: Yang hasn’t been leading the company over the last week, and some key executives have […]

Nei giorni scorsi anche i quotidiani italiani hanno scritto della “gaffe” dell’AD di Ryanair che citava tariffe business class “bed & blowjobs”. Pare che Ryan abbia emesso un comunicato nel quale si afferma che trattasi di slang inglese che sta per “comfort di lusso e servizi super” e non di una gaffe. Poi pero’ su […]

In prima pagina su Repubblica di oggi un articolo di Giuseppe Caporale sugli sprechi in Molise legati ai fondi del dopo terremoto titola: “I soldi del terremoto per il wi-fi”. E nella pagina interna “Vivono nelle baracche dal terremoto del 2002 ma ora hanno il wi-fi”. Poco importa se dei 170 milioni di euro destinati […]

22
Giu

Ieri su Repubblica Tito Boeri scriveva che uno dei vantaggi competitivi dei petrolieri risiede nel fatto che la richiesta dei loro prodotti e’ scarsamente comprimibile. Oggi su Repubblica si dice che l’incremento dei prezzi della benzina ha ridotto i consumi nelle grandi aree urbane fino al 30%. “Il fatto è che la domanda di carburante […]

Contrappunti, su Punto Informatico di domani. Oltre il 97% dei giovani italiani secondo le più recenti stime del Censis possiede ed utilizza un telefono cellulare. Ed il caso vuole che il telefono cellulare, da oggetto per parlare e mandare brevi messaggi in movimento si stia rapidamente trasformando in un terminale mobile dalle mille opzioni.Personalmente ho […]

Diciamo che esistono tre possibili gradi di compromissione. Il primo grado e’ quello di chi sa che essendo Ministro della Repubblica non puo’ permettersi di mandare affanculo chichessia in qualsivoglia contesto men che privatissimo. Questo primo grado e’ quello tipicamente assunto dalle democrazione occidentali: la propria funzione di alta rappresentanza attenua fino a farli quasi […]

Comments Off