30
Mar
Ogni tanto sul sito dell’Ansa ci sono delle news tecnologiche fantastiche.

Li chiamano hacker e agiscono nel chiuso delle loro case, a volte a migliaia di km di distanza dai soggetti che prendono di mira. E’ difficile individuarli, e spesso le loro intrusioni non vengono nemmeno rilevate. Gli hacker più esperti riescono a penetrare nei computer altrui anche quando sono spenti, copiando o cancellando testi, immagini, dati d’ogni tipo. Le notizie sulle intrusioni dei pirati informatici ormai non si contano più.

Anche le pagine internet del notiziario Ansa della Val d’Aosta che viene pubblicato sul sito della Regione Autonoma sono state attaccate un anno fa. Gli hacker si sono divertiti a cancellare titoli e notizie, ma poi sono stati cacciati via.

12 commenti a “TI CACCIO VIA”

  1. Massimo Moruzzi dice:

    La colpa è di Bill Gates. E : quanti giornalisti che scrivono di tecnologia ci sono in Italia che sanno cosa cosa vuol dire davvero la parola 'hacker' ?

    (non nella versione fascista omaggio di Gates, intendo)

  2. Tolli dice:

    Li avrà  cacciati una strega amica dell'Ansa.

  3. miic dice:

    oddio, ma davvero esistono queste brutte persone? e me lo dite adesso?

  4. Achille dice:

    Ecco, voi internettari snob siete sempre pronti a sfottere. Ma c'è veramente poca informazione sull'enorme pericolo che rappresentano gli hacker capaci di entrare nei computer spenti.

    Io ad esempio mi difendo da questa piaga, e ogni volta che spengo il computer, stacco il cavo di rete, tolgo l'alimentore, smonto la batteria, svito la scheda di rete, infilo il pc in una panic room piombata, e dipingo sulla porta una croce a cinque punte con un'esortazione ad Abbadon con sangue fresco di vergine appena accoppiatasi con un montone monco.

  5. LockOne dice:

    la cosa del computer spento e' dura a morire, vedo.

  6. roberto dice:

    A mio cugggino è successo che sono entrati nel piccì anche se lui non ce l'aveva nemmeno. mio cuggino mio cuggino…

  7. Bisax dice:

    A me gli hacker sono entrati nel frullatore spento.

    Non vi dico il casino quando lo ho acceso.

  8. Daniele Minotti dice:

    @LockOne #5

    A parte la superficialita' del lancio ANSA (il cui senso mi e' ancora oscuro), utilizzando la Wake on LAN non e' possibile *accendere* un computer?

    Cosi', eh. Perche' non so, non ho mai approfondito e sono curioso.

  9. LockOne dice:

    nemmeno io lo so, ma cosi', a naso, credo che il problema sia notevole: perlomeno, e' necessario che il computer in oggetto abbia attivato una funzione e/o un software specifico. io utilizzo svariati puter collegati a wan e lan, ma, perlomeno quando son spenti, sto tranquillo. adesso provo a smanettare con sto fantasmatico *wake* poi ti dico :D

  10. ALG dice:

    @Daniele:

    Il Wake On LAN funziona solo se è attivo e solo su computer nella stessa LAN. Viene infatti utilizzato un pacchetto a livello Ethernet. Forse potrebbe funzionare, ma non ho provato, se ci si introduce nella rete wifi ma il WoL è disattivo sulle interfacce WiFi. Ed in ogni caso occorre conoscere il MAC della scheda.

    @Mante:

    Grazie per aver segnalato la notizia, hai rallegrato il nostro povero gruppo di Sicurezza rattristato da una giornata grigia.

    Ciao

  11. Mr.T dice:

    Ah beh… lo diceva anche la mia mamma che ci sono gli acari che attaccano il computer…

  12. MM dice:

    non riesco a smettere di ridere pensando ad un giornalista valdostano che urla "pussa via brutto hacker che non sei altro!"