29
Ott
Sono stato molto in giro nelle ultime settimane e non ho trovato il modo di segnalare e commentare questo lungo post di Federico Giacanelli su Twitter e reti sociali. La sua riflessione nasce da una mia constatazione di qualche tempo fa: quella che su Twitter (che e’ uno strumento che per qualche oscura ragione io oggi continuo ad amare molto) i miei contatti siano un numero molto basso, molto piu’ basso di quanti invece leggono i miei twitt. Quasi nessuno fra quelli che seguo si comporta nella medesima maniera. Anzi per dirla tutta se avessi a suo tempo potuto (ma mi e’ venuto in mente quando era ormai troppo tardi) avrei blindato i miei followers limitando solo ai miei pochi contatti gli aggiornamenti su faccende fondamentali della mia giornata tipo “mi sono appena svegliato” o robe simili. Ed e’ un peccato che in Italia Twitter non sposti piu’ i twitt in formato SMS su rete mobile (a meno di non possedere costosi accessi dati che io non ho e non intendo avere) perche’ per me un utilizzo simile, qualche decina di amici da seguire online o via SMS, sarebbe stato perfetto. Contemporanemente so bene che cosi facendo mi sto perdendo qualcosa (ma in rete quasi sempre quando siamo affaccendati qui ci stiamo perdendo qualcosa da un’altra parte): cosi’ io, all’utilizzo “river of news” o simil chat di Twitter (del resto per cose simili ho a disposizione kg di feed da leggere e decine di contatti via IM da stressare) gli ho preferito un utilizzo intimistico e parziale, marginale e consolatorio se volete ma differente rispetto a molti altri canali comunicativi in rete. Lo scrivevo quasi un anno fa e non ho cambiato molto idea da allora. Sia come sia dentro la torre d’avorio dei miei 30 contatti, ogni volta che apro Twitterrific ho chiara la sensazione di essere sul punto di perdermi qualcosa.
Ottobre 29th, 2007 at 20:59
Condivido completamente il tuo punto di vista, e quando sento di 'perdermi' qualcosa… raramente ho anche l'interesse di capire cosa. E' la stessa selezione che c'è sulla rete, se vogliamo.
E contemporaneamente, come credo d'averti commentato tempo fa, la mia lista è breve (poco più della tua, una buona parte non ricambiati peraltro, un bel problema rispondere) e io tendo a scrivere poco, cercando di sintetizzare, contestualizzare e fornendo link.
O a volte, semplici considerazioni metafisiche. :P
P.S.: colgo l'occasione: oggi ti avevo mandato un messaggio per dirti che le prime recensioni danno Leopard molto ben messo su un G4 1.333. ;)
Ottobre 30th, 2007 at 04:44
Bah.
Se uno vuol vedere le cazzate che scrivo su twitter quando me ne ricordo, è una sua scelta. Io non ho praticamente contatti, e soprattutto non guardo mai cosa fanno gli altri.
Ottobre 30th, 2007 at 08:55
> costosi accessi dati
3 € / mese per 250 MB / mese in GPRS, EDGE o UMTS non mi pare "costoso"… (vedi http://www.wind.it/it/privati/promozioni/wind_promozione3040.php )
Per navigarci da computer è un po' poco, ma per questo ci sono altre offerte. Con gli strumenti di un qualunque cellulare invece c'è traffico in abbondanza per navigare con Opera Mini, twitterare, leggere le email, ecc.
Pensa che non c'è nemmeno il filtro sul voip… Fring funziona decentemente in UMTS.
Ottobre 30th, 2007 at 14:21
Ti confesso che ora mi sento un po' a disagio ad averti fra i miei contatti di Twitter.. Mi sento un po' invadente.
Ottobre 30th, 2007 at 15:25
Fabio,
capisco che possa essere in qualche misura cosi' e infatti mi spiace. e sempre piu' spesso do una occhiata alla pagina dei replay proprio per questa ragione, proprio per la paura di perdermi contributi interessanti
Ottobre 31st, 2007 at 05:20
Mah, a me sta cosa di Twitter sa un po' di Grande Fratello autoinflitto.
Novembre 2nd, 2007 at 08:07
annuncio che gli sms non arrivano piu` neanche in uk. cioe`, a me che vivo negli uk fino a due giorni fa arrivavano e ora non arrivano piu`.