31
Ago
E’ in atto nella blogosfera italiana una silenziosa mobilitazione di padri preoccupati dalle Winx. Qui ci si accoda e ci si mette sul “chi-va-la’” anche se Francesca per ora si limita solo a mangiarne le patatine omonime collezionando (per 5 minuti prima che io le butti nel bidone) raccapriccianti sorprese in plastica.
io penso che le Winx siano il brodo di cultura in cui crescono gli atteggiamenti come quelli delle cugine Cappa, quelle che si sono prodotte un fotomontaggio con la cugina assassinata per andare in televisione. Le loro sono storie in cui sotto una patina superficialissima di buoni sentimenti si descrive un mondo adolescenziale che ruota solo intorno alle pettinature, ai ragazzi nel senso di fidanzati potenziali, alle pettinature, i fisici magrissimi e i vestiti da fighetti di provincia. In un paese in cui il modello prevalente è Corona, le Winx sembrano innocue: in realtà sono solo il gradino precedente.
(via luca sofri, roberto moroni)
update: il punto di vista diverso di Zoro.
Agosto 31st, 2007 at 16:45
strano, considerando che il presidente della Rainbow è don Lamberto Pigini.
Agosto 31st, 2007 at 17:25
Uhmmmm… Bigotta iconoclastia bizantina.
Sentenza inoppugnabile.
Agosto 31st, 2007 at 18:05
Io le odio, quelle zoccole.
Agosto 31st, 2007 at 18:43
Sulla manipolazione dei bambini non mi pronuncio, non avendone, e non invidio proprio chi ne ha.
Sugli appena un po' piu' grandi, la vera anticamera di Corona, il simbolo che ha distrutto ogni rimanente barlume di moralita' e di intelligenza in Italia e' stata tal Sara (non ricordo il cognome) che ha gettato nel cesso una laurea alla Bocconi per seguire la strada dei reality e dei calendari.
Come dire: che studiate a fare? Imparare qualcosa? Lavorare? E perche' mai? L'importante e' finire in televisione, come e perche' non importa.
Poi, ha ragione Sofri, Corona e' il sublime completamento del teorema: fate notizia, per qualsiasi motivo, e come ha dichiarato lui stesso sarete richiestissimi e strapagati solo per farvi vedere.
Ciao, Fabio.
Agosto 31st, 2007 at 19:14
tempi sempre più duri per i genitori. Quando mia figlia era piccola l'ho fatta soffrire perchè non gli compravo un orologetto di plastica (introvbile) che andava per la maggiore e che costava come un Rolex. Oggi mi ringrazia (non lo dice ma si capisce che lo pensa) per come l'ho cresciuta. Parlate con i vostri figli e spiegate loro il perchè di certe vostre scelte. Se non lo capisce ora lo capirà in seguito.
Agosto 31st, 2007 at 19:17
Fabio, semmai è colpa nostra, non di Corona.
Non esiste venditore senza acquirente.
Mi sembra tanto banale da vergognarmi nel dirlo.
E anche se penso che il *già condannato Corona* non sia il peggiore dei mali, non sia il diavolo che si vuole dipingere. Quanta ipocrisia c'è in giro. Certo, vestita *meglio*, ma non meno schifosa.
Mi fermo qui, anche per rispetto verso il tenutario.
Come diceva? Boccaccia mia…
Agosto 31st, 2007 at 21:14
Minotti, colpa nostra? Parla per te. Io non seguo il gossip e non andrei mai a vedere qualcosa solo perche' c'e' un Vip.
Se il pubblico fosse tutto come me, chiuderebbero gli stadi (almeno per il calcio professionista), la Tv trasmetterebbe solo notiziari, approfondimenti, Zelig e qualche film in versione originale (senza pubblicita', perche' tanto registro e la salto), e chi adesso campa sui reality o sui talk show dovrebbe cercare lavoro in qualche pizzeria.
Che non esista venditore senza acquirente, poi, secondo me non e' piu' cosi' vero, e da anni. Ormai i bisogni si creano, idem i modelli culturali.
Non proseguo oltre dicendo cose lapalissiane su questo terreno, che non e' il mio, ma e' un certo tipo di Tv che sta promuovendo il rincoglionimento generale del pubblico, perche' fin da piccoli tutti quanti consumino di piu' e peggio, senza mai pensare.
E che cosa sarebbe colpa mia???
Ciao, Fabio.
Settembre 1st, 2007 at 04:54
Che diavolo sono le Winx?
Settembre 1st, 2007 at 05:09
@Fabio
Sì, perché, secondo te, io guardo Lucignolo? Ok, coerentemente non sai cos'è…
Settembre 1st, 2007 at 05:48
Non vi resta che fondare il Moibo: MOvimento Italiano Blogger
Settembre 1st, 2007 at 06:10
Idea già presa: iMille.
Che emoticon devo mettere?
Settembre 1st, 2007 at 06:27
Dire che le winx sono l'anticamera di Corona, mi pare un po' forte. Non c'è stimolo televisivo abbastanza potente da sovvertire una cultura familiare, la dove attecchisce è perchè rinforza un messaggio già forte di suo. Se continuiamo a vedere la televisione, la pubblicità e il mondo mediatico in genere come un parto segreto del diavolo con cui noi non abbiamo niente a che spartire, non è che si va molto lontano. La via di scampo non credo che sia buttare le winx tout court, ma instillare ai figli, il più precocemente possibile mattoncini di senso critico. goditela figliola mia, gioca – ma comincia a far caso a cosa vuol dire quello che vedi.
Per non tacere del fatto che, ogni cosa ha il suo tempo. e c'è un legittimo tempo della fatuità . I vestiti, i fidanzati, gli occhioni.
Settembre 1st, 2007 at 07:35
Bah. Sono 48 anni che ci sono le barbie e non vedo la differenza.
Io sto con Zoro .
Settembre 1st, 2007 at 10:17
Hai ragione, Moruzzi. Esempio perfetto. Anche ricordando le campagne anti-Barbie.
Condivido totalmente quello che dice Zoro che, da sempre, si prende molto meno seriamente di tanti altri.
Apprezzabile che Mantellini abbia linkato la dissenting opinion, anche se si offende (senza emoticon) se gli dici che e' stagionato.
Massi', anche questa discussione sulle Winx e' fuffa agostana. A proposito, e' il 1° di settembre, mettiamoci a lavorare seriamente ;-)
Settembre 1st, 2007 at 10:35
Ehm… volevo dire… Morelli ;-)
Settembre 1st, 2007 at 11:01
Minotti, ci avrei giurato, che guardi Lucignolo. E certo che so che cosa e'.
Per tenermi in contatto con "il Paese reale" almeno una volta guardo le trasmissioni di cui si parla di piu' sui giornali, o di cui si chiacchiera in giro. E almeno una volta al mese faccio un paio d'ore di zapping (pubblicita' comprese), alternativamente al pomeriggio, in prima serata o dopo le undici.
Non garantisco di ricordarmi i nomi dei programmi, dei conduttori o delle veline, ma una vaga idea di cosa va in onda ce l'ho. Purtroppo.
Ciao, Fabio.
Settembre 1st, 2007 at 11:04
@Metitié
Spettatore di Lucignolo lo dirai a tua sorella… ;-)
Settembre 1st, 2007 at 11:52
Corona è l'uomo della rivoluzione.
L'unico vero portare sano ma inconsapevole del terrorismo morale.
Chi universalizza la propria morale estendendola agli altri (pensiamo all'udc per esempio), può essere colpito, punito e massacrato solo nell'intimo (scoprendolo ad andare a puttane e a tirare di cosa, come Mele).
Se fossimo tutti Corona e andassimo a colpire nell'intimo chiunque si permetta di estendere agli altri una visione moralizzante, anti-progressista e libertaria dell'esistenza…questo sarebbe un gran mondo.
Basterebbe un lustro di sputtanamenti e di regime del terrore videofoninico e ci ripuliamo dalla merda.
Settembre 1st, 2007 at 12:56
OT, ma non troppo.
Sono in zona aperitivo nella cittadina di residenza, al mare.
Mi è appena passato davanti il clone di Corona: occhialoni, abbronzatura e capelli raccolti.
Uguale! Uguale! Uguale!
Settembre 1st, 2007 at 13:26
E riflettevo. In fondo, le Winx sono soltanto l'iPhone dei bambini.
Carino, poi, osservare che, secondo Capital (sorry, poche critiche da parte di chi legge o scrive su Vanity Fair) i concorrenti del mattone Apple sono il Prada e il Razor2 V8.
La pagina (non so i concorrenti) è a firma Riccardo Meggiato. Cercatelo, trovatelo e condannatelo a morte.
Settembre 1st, 2007 at 15:29
Minotti,
se continui a mettere 10 commenti al giorni ti sego l'account (o in subordine ti segnalo alla sezione ligure di forza italia per la radiazione ;-)
Settembre 1st, 2007 at 15:31
Ok, segami l'account ;)
Settembre 1st, 2007 at 19:19
Ussignur benedet! Ai miei tempi c'erano le Barbie e giocavamo con "Barbie reginetta della danza" dove dovevi conquistarti vestito e fidanzato.
E gia' allora polemiche su polemiche sull'immagine che veniva creata nelle bambine.
Ma se vi fosse un diretto collegamento tra prodotti come Winx e il futuro comportamento, ci sarebbe da pensare che un'intera generazione cresciuta con Ken il Guerriero va in giro pronta a tirar fuori i colpi segreti della scuola di Hokuto alla prima parola.
Per la carita' il genere femmina-scema-che-vuole-andare-in-tv esistera' sempra ma dubito che sia solo un fumetto/cartoni animato a farla diventare cosi'. Magari una famiglia altrettanto rintronata e il passaggio di certi valori/disvalori aiutano :D
Settembre 1st, 2007 at 19:29
Vorrei leggere il post di Zoro ma con quel fondo nero mi si attorciglia la retina. Sarà per un altra volta… con la vista più riposata. :)
Settembre 1st, 2007 at 19:53
Minotti, guardi Lucignolo… scrivi dieci commenti al giorno in ogni post… Hai dei problemi? Ti senti solo? Parliamone…
Vuoi che ti presenti qualcuna in Second Life?
Ciao, Fabio.
Settembre 2nd, 2007 at 02:53
@Metitieri
Mah, io ne ho scritti dieci (piu' o meno) ieri perche' il sabato sono un po' piu' libero. Tu sembri decisamente piu' recidivo. Ora capisco perche' sei su Second Life: evidentemente, non puoi andare oltre le *avataresse*.
Metitieri, io sono conosciuto come persona mediamente educata, tu un po' meno… Basta leggerti. E cio', beninteso, prescinde dal contenuto dei tuoi pensieri.
Lasciami perdere, eh… Che' io e te i pansoti insieme non li abbiamo mai mangiati e mai li mangeremo.
Tornatene da dove sei venuto: SL.
Settembre 3rd, 2007 at 03:20
Non si tratta solo delle Winx. I bimbi di oggi (tutti quelli che conosco direttamente) hanno troppo di tutto. Cercare di limitare i regali di amici e parenti e' un'opera impossibile. Le case scoppiano di giocattoli cinesi (e non). I miei bimbi (3 e 5 anni) si stanno immunizzando da tutto cio': vedo (con soddisfazione) che considerano molto poco i nuovi giocattoli, che arrivano da ogni parte, per riscoprire ed apprezzare i vecchi giochi semplici di una volta.
Settembre 3rd, 2007 at 12:34
non ci sono più i giocattoli di una volta.
i negri hanno il ritmo nel sangue.
una volta ci si divertiva con pochi.
si stava meglio quando si stava peggio.
venezia bella sì ma viverci.
il liceo classico apre la mente.
Settembre 4th, 2007 at 09:29
In pratiche vogliamo aprire una procedura di censura?
Capisco che piacerebbe mettere un bel firewall a filtrare tutto.
15 minuti al mese per revisionare le tabelle e … bon fine dell'impegno.
Poi dopo 10 anni si levano i filtri e …?
fiuuuu!!! per fortuna non funziona così.
Settembre 7th, 2007 at 11:19
"e i vestiti da fighetti di provincia"
come suona male questa frase: il peggiorativo "di provincia" ne attesta provenienza fighetta in un bel cortocircuito. eppoi i toni da savonarola. mah. le barbie e jem and the holograms sono sempre state li. quale sarebbe mai la novita' che le rende cosi corruttrici?
SP
Settembre 18th, 2007 at 08:29
a me mi piacciono le winx
Settembre 13th, 2008 at 14:59
io aderisco,subito,adesso.
non sono un padre,ne una madre,ma una ragazza di 23 anni preoccupatissima comunque.
aderisco,ci sono!
Aprile 17th, 2009 at 22:37
[…] – una volta mi ha detto “Minotti, tu sei fuori come un balcone” http://www.mantellini.it/?p=3394#comment-20347 – poi anche “Minotti, guardi Lucignolo… scrivi dieci commenti al giorno in ogni post… Hai dei problemi? Ti senti solo? Parliamone… Vuoi che ti presenti qualcuna in Second Life?” http://www.mantellini.it/?p=4429#comment-26460 – gli ho risposto, maleducatamente, con una frase qui da noi di solito di grande e cafone distacco “Che’ io e te i pansoti insieme non li abbiamo mai mangiati e mai li mangeremo”; e oggi, invece, penso che l’avrei proprio invitato a mangiare un po’ di buoni pansoti… http://www.mantellini.it/?p=4429#comment-26459 […]