Continua a sembrarmi paradossale (mi sembra paradossale da qualche anno in effetti ma fa lo stesso) la scelta di Google di non occuparsi troppo dello sviluppo della sua interfaccia blog (che continua ad essere francamente molto modesta anche ora dopo la migrazione alla nuova versione) e di sviluppare con ben altra lena altri servizi simili come per esempio Google Reader. Che da oggi, per chi fosse interessato , consente anche la lettura offline degli ultimi 2000 post. Una funzione molto utile quando si e’ in viaggio.

Tags:

11 commenti a “SCELTE IMPERSCRUTABILI”

  1. Massimo Moruzzi dice:

    offline? come?

  2. Riccardo Campaci dice:

    Blogger non mi entusiasma…

    Quindi non saprei se eliminarlo del tutto o migliorarlo.

    Reader invece è la panacea di tutti i feed.

  3. Massimo Moruzzi dice:

    diciamola tutta : blogger è terribile.

  4. Riccardo Campaci dice:

    E' tutta sia: sì, è tremendo. Urge restyling totale.

  5. Marco dice:

    Comunque dice che ora che hanno abbandonato definitivamente la versione vecchia si dedicheranno pienamente allo sviluppo di quella nuova… Speriamo bene!

  6. tommy dice:

    A proposito di Google reader: si sono comprati anche Feedburner!

  7. Sid dice:

    Mi spiegato cosa c' è di pessimo in blogger?

    Un difetto grande c'è, tutto il codice è nei loro server, vero… ma se ad ogni loro aggiornamento (anche microscopico) dovessimo metterci le mani sarebbe meglio?

    Lo dico perchè, al di là  di questo problema (oggettivo) non riesco a seguire il ragionamento… comunque, se pensate che manchi qualcosa a blogger date un occhiata qui e forse cambierete idea ;)

  8. Massimo Moruzzi dice:

    innanzitutto, è un 'portale'. se commento su un blog che usa il sistema di commenti di blogger, il link dal mio nick non porta al mio blog – non sia mai! – ma al mio profilo su blogger. nel mio caso, poi, non so perchè ma porta a una pagina che dice profilo non disponibile, e ci avrò perso 5 ore ma non c'è modo di fare login e cambiarla…

  9. Sid dice:

    In questo caso il problema è del setting dei commenti (blogger non ha colpa), comunque se spunti altro puoi inserire qualsiasi link…

    Per la questione del profilo non saprei (se hai un account ma nessun blog aperto potresti aver ragione).

    ps. non lavoro per blogger/google ;) e non nego che abbia dei limiti, solo che lo vedo un pò come la sputacchiera dei saloon… tutto qui

  10. Massimo Moruzzi dice:

    è che in generale ci hanno abitutato bene coi loro servizi :)

  11. Riccardo Campaci dice:

    Mi trovavo male con le opzioni, i widget da aggiungere, le varie opzioni, i templates.

    Appena ho visto wordpress sono passato subito a quello.