Delio ha fatto un giro sul sito americano di Dell dove da qualche tempo si puo’ scegliere di comprare portatili o desktop equipaggiati con Linux. I risultati sembrano discretamente spettacolari: a parita di configurazione hardware un PC o un portatile con Vista o XP costa qualche centinaio di dollari in meno.

update: Pseudotecnico nei commenti dice che non e’ cosi’. Appena ho un momento provo a controllare.

riupdate: ho fatto un paio di controlli. La mia impressione e’ che non ci sia una regola precisa e che i prezzi di Dell siano fatti un po’ a caso. In alcuni casi la comparazione porta a prezzi come quelli segnalati da Delio (un notebook Precision 690 con XP costa 1909 dollari contro i 2149 dello stesso modello con linux) in altri casi i prezzi dei due modelli sono identici ( un desktop E520 base con Vista e uno con Free Dos costano entrambi 469 dollari). Complessivamente mi pare di poter dire che comprare un PC Dell senza Windows in USA non fa risparmiare granche’ mentre in certi casi costa addirittura di piu’.

6 commenti a “LE MAGIE DEL MERCATO DEL SOFTWARE”

  1. PseudoTecnico dice:

    Primo tentativo di configurazione: 13$ a favore della configurazione senza OS.

    Io un controllino sul sito Dell USA l'avrei fatto prima di fare da cassa di risonanza ;-)

    Francesco.

  2. delio dice:

    in effetti, sembra che i prezzi oscillino in maniera paurosa. non so quando hai fatto tu il controllo sull'e520: ma in questo momento un e520 con vista e 1 gb di ram costa $459, mentre un e520-n con freedos (NON red hat) e un cd/rw 48x costa $499.

  3. PseudoTecnico dice:

    Come scritto credo che i prezzi siano tutt'altro che casuali ;-)

    Dell non può svendere i pc Linux perché farebbe incavolare Microsoft.

    Gli sconti sono strategici: è un caso che l'update a 2GB per il notebook con Vista costi meno dell'equivalente per Linux? Lo sanno anche i muri che Vista succhia RAM come un vampiro.

  4. Mammifero Bipede dice:

    L'ipotesi potrebbe essere anche un'altra: Microsoft sta pagando Dell per avere Vista pre-installato. :-)

  5. Fabrizio dice:

    Io penso che il prezzo è fatto non solo sulle considerazioni statiche (hardware), ma anche su considerazioni dinamiche (supporto).

    Per me alla Dell pensano che un laptop/pc con linux generi più carico alle strutture di supporto (e.g. telefonate al call center, pc che ritornano indietro, problemi di drivers).

    Insomma, ad essere pignoli e matematici, penso che il total cost of ownership di un sistema massificato (come Vista o XP) sia minore di uno non massificato (RedHat o FreeDos). E che non ci si possa sorprendere che un pc con Vista costi meno.

    Quello che è strano sono le differenze. Probabilmente i parametri del modello con cui fanno i prezzi variano in modo molto forte da modello a modello.

  6. giancarlo dice:

    Da considerare anche che Dell le licenze oem di vista non le paga certo centinaia di dollari.