E’ la seconda volta negli ultimi giorni che inciampo nella parola “prosumer”. Prossima volta estraggo il fucile.

12 commenti a “INFOTAINMENT E I SUOI FRATELLI”

  1. alessandro longo dice:

    Mi sembra di averla sentita per la prima volta nel 2001. Allora significava una via di mezzo tra utente professinale e consumer.

  2. Davide Tarasconi dice:

    questa mi è nuova. ma se vogliamo possiamo inventarne a milioni…

  3. plurale dice:

    Penso che puoi inciampare forte qui.

  4. Domiziano Galia dice:

    Era meglio conducer.

  5. gerhard r. dice:

    mantellini glottologo, dio ce ne scampi

  6. Davide De Conti dice:

    Nel campo della fotografia digitale la parola è diffusa ed indica proprio quello che diceva alessandro, ovvero macchine fotografiche (in genere reflex oppure compatte molto costose) che sono indirizzate verso una fascia di utenza più esigente del consumatore medio (ma non professionista).

    Davz

  7. svaroschi dice:

    Mi sa che qualcuno l'ha nominata anche venerdì scorso! ;-)

    (urgh!)

  8. Rusty dice:

    Mi pareva che fosse un "portmanteau"…

  9. Smeerch dice:

    Svaroschi, fuori i nomi! :D

  10. svaroschi dice:

    Oh, andiamo Smeerch, c'eri anche tu alla conferenza! ;-)

  11. raxi dice:

    non devi guardare ai fratelli ma al papà 

    se dici infotainment devi vediere nitidamente rossella del tg5

    altro che tutte quelle fregnacce su blog e giornalismo, qui il fucile ti vien voglia di sfoderarlo per davvero

  12. EmmeBi dice:

    E non sei ancora incappato in "consumattore".