Nel piu’ classico stile pre-elettorale oggi il Ministro Stanca ha indetto una conferenza stampa per presentare il portale turistico Italia.it. Le elezioni sono alle porte, i soldi spesi per questa iniziativa sul web moltissimi (45 milioni di euro di cui 20 milioni solo per la gestione “tecnica” del sito), l’utilita’ del ciclopico portale molto dubbia. In ogni caso il sito web in questione non funziona ancora. Andra’ a regime entro un paio d’anni…..

13 commenti a “PRESENTARE IL NULLA”

  1. Fiorenzo dice:

    Ma no, han detto domani. Ottimismo! :)

  2. Tambu dice:

    lasciamo stare, vah… :-/

    taccio per paura…

  3. SILVIO BERLUSCONI dice:

    Si ma la sinistra vuole tassare i patrimoni degli italiani

  4. stargazer dice:

    Una pagina web statica senza nulla sopra che c'è costata 45 milioni di euro: ma che razza di paese è questo?

  5. Rob dice:

    Ma le cifre sono reali, giuste o è un errore? Voglio dire: 45 milioni di euro… e che cacchio…

  6. rincoceronte dice:

    passo per la prima volta da queste parti e non riesco ad andare via…

    tutto moooolto interessante anche se la realtà  di questi post supera spesso ogni perversa fantasia.

    Riguardo al portale Italia poi che dire… meglio tacere

  7. Paolo Zocchi dice:

    Il portale del turismo: se producesse latte ci si potrebbe fare la mozzarella. Di bufala.

  8. Domiziano Galia dice:

    Un governo che scade tra 9 giorni lancia un progetto adesso??? Ovviamente è voluto, ma dovrebbe essere vietato.

    Oltretutto sono ansioso di vederlo. E ansioso per il timore che si riveli qualcosa che, costato (45?) milioni di euro, se lo facevano con l'hosting gratuito di Altervista veniva meglio.

  9. Simo dice:

    molti di questi commenti sono il motivo per cui è meglio lasciare le cose tecniche ai tecnici.

    non fate polemica sterile, chi conosce il progetto sa che è una gran figata, e che non è esattamente "un sito", ma molto di più.

    sul fatto che non sia ancora pronto… è vero.

  10. massimo mantellini dice:

    simo

    perche' non argomenti meglio? una polo centralizzato di distribuzione dei contenuti turistici (gia' in uso in molti paesi da molti anni) puo' anche essere marginalmente utile, ma una gran figata sicuramente non pare. Non foss'altro perche' contraddice note questioni di architettura di internet. Pero' magari se spieghi meglio…

  11. dario dice:

    Salve, sono un "tecnico". Sui blog ci cazzeggio, ma il turismo online lo studio e ci campo più o meno dal 1999.

    La mia personale opinione è che Italia.it sia :

    a. una struttura enorme, inutile e oltretutto dannosa per l'economia,

    b. un baraccone rizzato per supplire alla cronica incapacità  delle amministrazioni locali e delle APT di comunicare efficientemente ("non ci riescono" -> "facciamogli un sito internet" Ecché, siamo nel '98 ?)

    c. una smaccata beffa al principio della sussidiarietà , che pone lo stato in diretta concorrenza con realtà  più o meno grandi che stanno sullo stesso mercato da 11 anni a questa parte (da un governo liberale! complimenti!)

    d. un consistente omaggio – e non parlo di soldi – all'azienda (di cui non faccio il nome, non ho voglia di querele) che ne ha curato la realizzazione.

  12. chartitalia dice:

    forza italia.it

  13. Marco dice:

    Ciao mante, puoi dirmi dove hai preso i dati?