16
Ott
Una ispirata Michela Brambilla oggi a Cernobbio:
«I signori di Apple, nelle code del motore di ricerca, avevano affiancato alla parola Italia i termini pizza, pasta e mafia: i primi due vanno bene ma sull’ultimo ho sollevato una questione tale, coinvolgendo anche l’avvocatura dello Stato, che alla fine ho vinto».
(via paferrobyday)
Ottobre 16th, 2010 at 23:24
In ogni riga c’è un errore. Record.
Ottobre 16th, 2010 at 23:25
Dire che non ha la più pallida idea di quello che sta dicendo sarebbe un eufemismo. I signori di Apple avevano affiancato il termine “mafia” all’Italia? Ce li vedo proprio, Steve Jobs e Tim Cook che chiedono a John Ive di photoshoppargli una lupara sul tricolore. Con l’intramontabile Phil Schiller che ridacchia goffamente dietro di loro. Ma per piacere…
Ottobre 16th, 2010 at 23:28
Magari con l’aria che tira apple la querela per benino per diffamazione, tanto gli avvocati abbondano in casa della mela…
Questa ignoranza e superficialità su tutto è veramente troppa!
Ottobre 16th, 2010 at 23:30
Ne racconta di favole la rossa di Calolziocorte…
Ottobre 17th, 2010 at 06:38
Non c’e’ bisogno di queste esternazioni per misurare il valore della Brambilla.
La spiegazione di quanto valga la ministra e’ nella sua storia famigliare.
Ottobre 17th, 2010 at 07:19
Posto che non ho il minimo dubbio sul valore della ministra né sulla sua ineffabile capacità di snocciolare corbellerie a raffica (comune a tanti suoi colleghi, peraltro, e perfettamente funzionale all’ignoranza dilagante di chi li ascolta), qualcuno comunque mi spiega che cosa sono le «code del motore di ricerca»?
Ottobre 17th, 2010 at 07:34
Si, ma la Brambilla che ha vinto?
Dopodiché, non la si può p.es. mandare oltreoceano a sequestrare personalmente ogni singola copia in circolazione di Sopranos ? Che non torni prima che abbia finito di fare i compiti.
Ottobre 17th, 2010 at 08:37
A parte che nella sua dichiarazione mancano gli scooter (e vai a capire da quale lato della lavagna li avrebbe scritti), forse il vero motivo di risentimento è questo:
http://edue.wordpress.com/2010/09/28/a-tutela-del-buon-nome/
Ottobre 17th, 2010 at 10:56
ma non esiste un video di questa perla?
Ottobre 17th, 2010 at 11:18
Pensavo di dire qualcosa sull’argomento ma la possibilità, letta oggi su Repubblica, che Ettore Majorana possa essere fuggito in Argentina in compagnia di Eichmann nel 1950 mi ha sconvolto. Non credo riuscirò a pensare ad altro tutto il giorno.
Ottobre 17th, 2010 at 12:40
si ma non ho capito una cippa
Ottobre 17th, 2010 at 15:25
Niente mandolino?
Ottobre 17th, 2010 at 18:39
Eh? Ma che diavolo sta dicendo?
Ottobre 18th, 2010 at 09:00
pippi calzecorte nei paraggi di “mio cuggino”(poi uno si lamenta quando ci si da alle droghe pesanti)
http://195.122.253.112/public/mp3/Pink%20Floyd/Pink%20Floyd%20%27San%20Tropez%27.mp3
Ottobre 18th, 2010 at 10:08
e voi tutti sapete che la coda di apple fa tantissimi click
Ottobre 18th, 2010 at 10:20
@hesse, è la famosa coda lunga della mela
Ottobre 18th, 2010 at 11:20
si è confusa con le scie chimiche
Ottobre 18th, 2010 at 14:13
[…] Mantellini) Share and […]
Ottobre 19th, 2010 at 13:20
la supercazzola con scappellamento a destra