09
Ago




Qualche mese fa la rivista dei Beni Culturali Digitalia mi chiese di scrivere un breve saggio per il numero in edicola sul rapporto fra ebook e lettura. Lo potete leggere sul sito della rivista da pagina 59 in avanti, oppure qui di seguito.







Quattro americani su dieci, ebbe a dire Steve Jobs nel 2008, leggono al massimo un libro all’anno. Non è quindi importante se il prodotto (si riferiva a Kindle, l’ebook reader di Amazon) sia o non sia un buon prodotto, il punto è che il mercato dei libri elettronici è un mercato destinato al fallimento. Le percentuali di lettura italiane non sono molto diverse da quelle citate da Jobs nel 2008: il 38% degli italiani legge al massimo un libro ogni anno. Resta aperta, al di là delle boutade del sovrano di Apple, una domanda: come intendiamo comportarci, dentro il mercato digitale, nei confronti dei milioni di lettori, più o meno forti ma che comunque esistono, dimenticati dentro le statistiche del pianeta?

Quelle che seguono sono rapide impressioni sui libri elettronici da parte di un utilizzatore qualsiasi: piccoli pensieri nati dall’uso quotidiano da parte di un lettore normale, amante dei libri di carta, ma anche affezionato cronico alla rete internet, di un fan della notizia, della letteratura, della poesia e perfino del giornalismo di inchiesta.


Premessa.

La premessa indispensabile è questa: diffidate dai giudizi sui libri elettronici da parte di chi non ha mai usato un ebook reader. I computer, in qualche modo, si assomigliano tutti; gli smartphone hanno fra loro numerosi punti di contatto, i lettori musicali, i televisori e le lavastoviglie possono essere, quasi sempre e con facilità, restituiti ad un canone di appartenenza noto. I libri elettronici, in particolare i device ideati per riprodurli, no. L’esperienza del loro utilizzo non è facilmente riconducibile ad altre: leggere un romanzo su Kindle o su un altro e-book reader ad inchiostro elettronico è una esperienza che non assomiglia per nulla a leggere un romanzo su carta e non ha grandi punti di contatto nemmeno con la lettura di un testo digitale sullo schermo di un computer. È – banalmente – un’altra cosa. Impossibile descriverla se non la si è sperimentata per un tempo ragionevole. Uno dei primi romanzi che mi capitò di leggere su Kindle fu il libro di esordio di alcuni amici. Una volta terminata la lettura, mentre pensavo a cosa rispondere agli autori che mi domandavano un parere, mi venne spontaneo chiedermi se averlo letto su Kindle (e non su un manoscritto o sullo schermo di un computer) avesse in qualche maniera condizionato il mio giudizio. Non avevo ancora molto chiaro come, ma ero (e sono) abbastanza certo che il supporto abbia in qualche maniera migliorato il mio parere su quel testo.


La retorica nel cassetto.

Le informazioni sulle qualità degli ebook reader che è possibile rintracciare un po’ ovunque, mi piacerebbe darle per scontate. È vero, gli ebook reader possono contenere grandi biblioteche (così come la retorica dei lettori mp3 ci ha insegnato a viaggiare con tutta la nostra musica in tasca), la batteria del lettore dura molti giorni (specie se vi ricordate di spegnere il wireless), l’inchiostro elettronico non affatica gli occhi. Se vogliamo aggiungerne un altro paio possiamo dire che domani (o forse dopodomani) gli ebook potranno essere una risposta concreta al rischio scoliosi dei nostri figli gravati da zaini scolastici pesantissimi e che tali device, presto o tardi, avvicineranno autore e lettore, costringendo l’industria editoriale ad una qualche salubre rivalutazione di sé. Tutto giusto, tutto condivisibile, ora però chiudiamo il cassetto e parliamo d’altro.



A letto con Kindle.

Il compianto Franco Lucentini, intervistato molti anni fa, raccontava di come lui si fosse inventato un trucco per leggere a letto i tomi particolarmente pesanti. Ne acquistava due copie identiche. Una la teneva nella libreria per la consultazione, l’altra la tagliava in due parti (letteralmente) per maneggiarla meglio quando era a letto. Si trattava di un escamotage costoso che un ebook reader avrebbe risolto con facilità. Gli ebook reader sono device leggeri, i più pesanti faticano a superare il mezzo chilogrammo, quelli di dimensioni minori pesano circa 300 gr. L’esiguità della superficie di lettura costa qualcosa in termini di refresh della pagina, nel senso che sugli schermi più piccoli, quelli da 5 o 6 pollici, sarete eventualmente costretti a “girar pagina” più spesso, ma il font in molti casi può essere adattato in grandezza, un vantaggio non indifferente specie se state iniziando i primi duelli con l’elasticità del vostro cristallino. Di contro – e va detto fin da subito – la scarsa risoluzione di contrasto dello schermo ad inchiostro elettronico è un prezzo che si paga rispetto alla pagina di carta, per lo meno in termini di maggior illuminazione dell’ambiente.

Se gli occhialini da lettura vi infastidiscono, se non desiderate sezionare testi che amate per portarli a letto con voi, un lettore di libri elettronici potrebbe essere una soluzione, a patto che abbiate cura di illuminare decentemente la stanza, meglio se, attraverso una luce indiretta.


Da retrolluminato a davantilluminato

Come tutti sappiamo la retroilluminazione degli schermi dei computer è una delle ragioni per cui leggere un lungo testo elettronico su tali schermi è da molti percepita come una attività faticosa e fastidiosa. Senza che ce ne accorgiamo la nostra retina viene colpita 60 volte ogni secondo dal refresh dello schermo; alla lunga, pur con i miglioramenti tecnologici di questi anni, si tratta di un bombardamento che si fa sentire. Occorre però riconoscere che, anche in questa esiziale differenziazione fra schermo retrolluminato e inchiosto elettronico, c’è un po’ di retorica e qualche forzatura. Qualche anno fa “The Poynter Institute” dimostrò con uno studio (http://www.poynter.org/resource/120458/Eyetrack07ASNE.pdf) accurato che fece molto discutere che non è poi vero che sul web, patria della lettura in formato digitale, si prediligano testi brevi, magari in relazione ad una nota difficoltà di lettura sugli schermi retroilluminati dei computer: su Internet in genere, come del resto altrove, il lettore che è in tutti noi predilige i testi belli rispetto a quelli brutti. E se sono belli e lunghi tanto meglio. Di fatto poi ognuno di noi spende un numero di ore crescente di fronte a schermi LCD ed esiste una forma di ovvio adattamento a queste condizioni di sfavorevole tempesta per le nostre retine. Dentro questo spazio abitudinario si inserisce probabilmente il recente tentativo di Steve Jobs, un tentativo in effetti meno convinto di quanto non ci si aspettasse, di convincerci ad acquistare prossimamente libri e quotidiani su iBooks, lo store elettronico prossimo venturo di iPad. Del resto molti utenti di iPhone già oggi benedicono una applicazione gratuita che si chiama Stanza, una sorta di interfaccia di lettura di libri elettronici applicata al piccolo schermo del telefono di Cupertino. Stanza è molto ben fatta e facile da usare, ma l’iPhone non sembra essere l’ambiente ideale per migrare usi e costumi dei lettori di libri verso il formato elettronico. L’iPad forse potrebbe diventarlo.

La realtà dei fatti è che gli schermi ad inchiostro elettronico si leggono bene in moltissime condizioni di luce e si prestano quindi anche ad una lettura all’aperto o in condizioni variabili di illuminazione, gli schermi dei computer portatili e degli smartphone no. Una volta detto questo va aggiunto che l’inchiostro elettronico di Kindle o dei lettori di Sony o di Samsung, perde il confronto di leggibilità con un pagina di un libro cartaceo, soffrendo per esempio in qualche misura l’illuminazione diretta da parte di fonti di luce artificiale. In tali condizioni esiste un effetto riflettente dello schermo che rende necessario adattare l’angolo di inclinazione della pagina, esattamente come avviene quando sfogliamo certe riviste patinate dalle pagine particolarmente lucide.

Usabilità: la preistoria di qualcosa di nuovo

Qualche settimana fa ho ricevuto una mail dal rappresentate di una associazione di genitori che mi chiedeva: “Secondo Lei Kindle potrebbe essere utilizzato nelle scuole gia adesso? “

Aperta parentesi. Una delle accelerazioni attese ed auspicate in relazione alla comparsa degli ebook non è solo quella legata al peso delle cartelle nelle scuole, ma anche quella legata al costo ed al rapido invecchiamento dei libri di testo. Fuori dalle polemiche sui costi per le famiglie degli aggiornamenti ad orologeria dei manuali, i libri elettronici aprono, in teoria, la grande partita della editoria scolastica in rete e creano lo spiraglio verso una possibile disintermediazione dei contenuti educativi. Chiusa parentesi.

La risposta alla domanda, almeno riferendosi al lettore di libri elettronici di Amazon, è: per ora no. Kindle ha alcuni cospicui limiti legati all’interfaccia. Ci disinteressiamo per ora di due di questi fra i più citati (lo schermo non a colori, la mancanza di una interfaccia touch) per occuparci di quello di maggior sostanza, per lo meno in ambito educativo. Il software di Kindle è stato pensato per leggere romanzi, saggi e quotidiani, anzi meglio, per farci acquistare romanzi saggi e quotidiani.L’oggetto Kindle, unico per ora nel suo genere, in attesa della commercializzazione in Europa di Nook di Barnes & Noble, è prima una edicola di un libro, è una propaggine del Kindle Store e non viceversa. Benché l’offerta contenutistica, per lo meno in USA, sia ampia e trasversale (dai blockbuster editoriali, ai grandi quotidiani, ai blog e wikipedia) e benché certe rigidità dei primi tempi siano state recentemente smussate (per esempio introducendo il supporto al formato PDF la cui mancanza di fatto avrebbe spinto Kindle ai margini del nascente mercato) il software del lettore di Amazon non è oggi adatto ad un uso scolastico. E’ troppo complicato navigare dentro i testi, sfogliare velocemente le pagine è impossibile, note e sottolineature sono possibili ma non intuitive, il supporto alle immagini molto modesto. Per le medesime ragioni Kindle non si presta molto ad essere utilizzata come periferica di consultazione in genere, la sua interfaccia è pensata per sfogliare un giornale o leggere un libro in maniera sequenziale, per tutto il resto mostra con imbarazzata naturalezza tutti i suoi difetti di gioventù. O semplicemente le sue scelte di user experience.



Peccati di gioventù

E’ buffo trovarsi a definire “giovane” una tecnologia che è ormai vecchia di un decennio. Se ci riferiamo per esempio ad Internet un decennio ha significato un cambio di orizzonte violentissimo nella percezione, diffusione ed utilizzo della rete. Se penso a com’era Internet dieci anni fa ed a come è oggi, davvero non saprei descriverne le differenze, tali e tanti sono stati gli stravolgimenti occorsi. Per i libri elettronici invece è come se dieci anni fossero passati inutilmente. La tecnologia usata oggi (l’inchiosto elettronico inventato dalla E-ink di Joe Jackobson nel lontano 1996) sostanzialmente la stessa. Siamo talmente concentrati nel descriverne i pregi che i suoi difetti ci sembrano trascurabili. Eppure oggi è quasi inconcepibile che si stia discutendo di oggetti il cui schermo restituisce 16 toni di grigio, è perfino difficile accettare che strumenti tecnologici che hanno visto trascorrere al massimo un anno o due di vita dalla loro comparsa sul mercato, abbiano interfacce utente tanto primitive, siano afflitti da una enorme confusione sui tanti formati di testo disponibili, fra quelli liberi come il formato Epub, quelli proprietari, i software di conversione per passare da uno all’altro, i troppi differenti DRM (acronimo di software di protezione denominati Digital Right Management Systems). Una confusione ciclopica in attesa che compaiano i primi schermi a colori attesi non prima del 2011.E non si tratta nemmeno di una confusione inedita visto che qualcosa di simili accadde anche nel 2001 quando Microsoft presentò il proprio formato proprietario per ebook ed aprì anche in Italia alcuni esperimenti di libreria elettronica poi velocemente chiusi.

La questione dei formati è solo apparentemente una faccenda marginale perché fino a quando la protezione del copyright sui testi elettronici sarà pensata da ogni attore in campo separatamente sarò difficile immaginare che un mercato sano e ampio abbia la possibilità di crescere e consolidarsi. Così come la musica digitale si è rapidamente accodata al formato mp3 (che curiosamente era il formato adottato dai “pirati”) qualcosa di simili dovrà accadere con gli ebook. A tale proposito una spallata sembra essere arrivata dall’annuncio di Apple di supportare su iPad il formato epub che consentirà al tablet della mela di leggere immediatamente enormi librerie di testi di pubblico dominio che tale formato supportano e di gestire contemporaneamente anche la protezione dei testi distribuiti attraverso gli accordi con gli editori sull’applicazione apposita iBooks.


Esperienze dell’ebook

Nel frattempo i lettori di libri elettronici di nuova generazione aggiungono all’esperienza di lettura un paio di abitudini molto facili da adottare e difficilissime da perdere. La prima è l’accesso ubiquitario agli store elettronici. La seconda, altrettanto importante e spesso sottaciuta, è l’ampia diffusione del cosiddetto acquisto di impulso.

Quanto all’ubiquità essa vale ovviamente per i lettori che gestiscono una connessione da e verso la libreria online di riferimento. Al momento accade con Kindle e iPad, prossimamente si tratterà di una feature adottata da sempre più lettori. Anche in Italia per esempio Telecom Italia ha dichiarato che entro pochi mesi si attrezzerà con un proprio ebook reader, interfacciato con una libreria online nella quale acquistare i testi. L’essere costantemente collegati allo store su Kindle avviene mediante un accordo fra Amazon e operatori telefonici in maniera gratuita per il possessore del reader; su iPad invece ogni utente sfrutta collegamenti wifi o 3G con costi a proprio carico. Essere sempre collegati è uno dei grandi valori che possiamo associare all’esperienza di lettura elettronica. La possibilità di ricevere in pochi secondi i nostri quotidiani o i settimanali preferiti quando siamo in viaggio, così come i romanzi o i saggi appena pubblicati, è un lusso di quelli difficile da perdere. In particolare nel caso di Kindle tutto il processo avviene in maniera totalmente trasparente nei confronti dell’utente che non deve preoccuparsi di nessuna questione tecnica. Sia che si trovi a Roma o a Londra a New York come a Singapore, Kindle si occupa di riconoscere la strada digitale verso casa andando a scaricare (a pagamento ovviamente) i contenuti desiderati. Si tratta di un modello di business che collega strettamente il reader ai contenuti che ospita, lasciando nelle mani di Amazon buona parte del processo. E’ questa una delle ragioni per cui fra editori e Jeff Bezos i rapporti, da tempo, non sono esattamente idilliaci.

L’altro aspetto importante è di natura fortemente psicologica. Quante volte ci capita di acquistare prodotti di cui non abbiamo strettamente bisogno solo perchè in un dato momento ci è capitato di desiderarli? Con Kindle, con iPad, con Nook o con i lettori di nuova generazione che verranno presentati nei prossimi mesi, sarà sempre più spesso così. L’acquisto d’impulso è raggiungibile alla breve distanza di un click, non ci sono portafogli da estrarre, numeri di carte di credito da digitare o altre procedure da impostare. Anche la scelta degli estratti gratuiti che editori come Amazon offrono ai propri clienti, consentendo il download di alcune parti del libro al quale saremmo interessati, sono pensati nella logica della massimizzazione di tale effetto. Terminata la lettura del pezzo gratuito, quasi sempre scelto fra le parti più avvincenti del testo, compare improvvisamente e senza preavviso il piccolo invitante bottone “compra”. Bloccarsi un attimo per meditare con maggior calma sull’opportunità dell’acquisto non è sempre facile. Dentro le normali librerie fatte di scaffali e libri cartacei accatastati l’effetto è diametralmente opposto. Nella grande maggioranza dei casi siamo combattuti e incerti: una indecisione legata alla ampia scelta disponibile di fronte ai nostri occhi obbliga talvolta a gesti maggiormente meditati rispetto a quello di un singolo click sullo schermo del nostro ebook reader. Di contro le librerie elettroniche annullano quasi completamente l’effetto euforizzante legato a questioni differenti rispetto al testo stesso. Non ci sono copertine più o meno belle , tipi di carta e impaginazioni capaci di orientare la nostra scelta, i libri elettronici si assomigliano tutti e molte categorie che abbiamo usato per decenni per farci piacere questo o quel testo vengono improvvisamente annullate.


Vecchi e nuovi feticismi

La tecnologia cambia le nostre abitudini e con esse anche le nostre priorità. Il feticismo per la carta è una delle più citate fra le abitudini difficili da perdere. Da quando esistono i libri elettronici moltissimi lettori fra quelli dubbiosi sulle virtù dei testi fatti di bit, si sono dichiarati incondizionati amanti del profumo delle pagine cartacee, affezionati ascoltatori del frusciare dei fogli, raffinati sostenitori di questo o quel font grafico. Un partito al quale non è poi così difficile iscriversi. Non meno frequentato è lo schieramento opposto, quello dei profeti del nuovo orizzonte elettronico, della fine della carta, del trionfo dei testi digitali, di tutta la cultura del mondo formattata nello spazio di una singola unghia. Non è obbligatorio prendere posizione, del resto le previsioni millenaristiche sulla fine dei quotidiani, sulla scomparsa della costosissima carta sostituita da succedanei elettronici hanno fino ad oggi ampiamente sbagliato bersaglio. Nel 2002 Nicholas Negroponte dichiarò che nel giro di 4-6 anni i quotidiani cartacei sarebbero scomparsi, Dick Brass di Microsoft oltre un decennio fa, sull’onda della prima infatuazione per i libri elettornici raccontava che entro il 2002 sarebbero stati venduti 1 miliardo di ebook. A Palo Alto già nel 1975 si profetizzava che la digitalizzazione dei testi avrebbe causato una caduta verticale dei consumi di carta, ma appena uffici e amministrazioni iniziarono a digitalizzare i propri documenti ci si accorse che il consumo di carta subiva invece una inattesa impennata. Contemporaneamente statistiche ripetute e convincenti ci dicono che negli ultimi anni in USA i cittadini hanno iniziato ad informarsi maggiormente sul web che non sulle pagine cartacee di quotidiani e periodici e che la traiettoria verso il formato elettornico è costante e difficilmente contestabile un po’ ovunque nel mondo. In questo contesto gli ebook reader sono una grande scommessa per un futuro molto prossimo. Come se non bastasse devono oggi fronteggiare una attenzione spasmodica ed ansiosa da parte del mercato, legata in buona parte alla grande crisi dell’industria editoriale degli ultimi anni. Certamente le attese che molti editori ripongono in essi sono eccessive. Nonostante questo leggere un ebook è una esperienza appagante e completa, i servizi che le aziende stanno costruendo attorno all’editoria elettronica sono innovativi e inconsueti e – probabilmente – ci apprestiamo tutti a vivere un periodo di sana convivenza fra fonti elettroniche e cartacee, di incroci fra informazioni che ci raggiungono in rete, accanto ad altre che recupereremo nelle edicole e dentro le librerie. Leggeremo meglio e leggeremo di più, su differenti supporti ma con una tendenza chiara allo scivolamento verso quello elettronico. Oggi alcuni software di lettura digitale (compreso quello appena presentato da Apple per iPad) simulano graficamente lo scorrere della pagina di carta: ricostruiscono una abitudine che appartiene a tutti noi e ce la propongono nella glaciale impersonalità della rappresentazione elettronica. E’ questo forse il miglior racconto di un periodo di mezzo, dove l’accettazione di nuovi scenari deve essere ancora metabolizzata. Ed anche la simulazione elettronica dell’indice che “volta la pagina” può essere utile alla causa. Ma se domani leggere un libro elettronico diventerà un esercizio di assoluta normalità, quello che invece possiamo vedere oggi, maneggiando i primi lettori di ebook disponibili sul mercato, è che sarà probabilmente bello come leggere un libro di carta, anche se sarà differente. Avremo ancora cosi tanto da leggere e cosi poco tempo per farlo. In un ricorso gattopardesco nel quale tutto cambia, perfino l’oggetto-libro, per restare uguale a se stesso.

22 commenti a “Digitalia”

  1. Dottor Kurando dice:

    ManteBook.
    Se esistesse, indurrebbe dipendenza preoccupante.

  2. Angelo Ricci dice:

    Un’analisi senz’altro condivisibilissima. Rimane moltissimo da fare, però. Il numero risibile di lettori in Italia è una vera e propria piaga sociale. Abbiamo un grande problema di lettura e di lettori (Roberto Santachiara docet).

  3. aghost dice:

    scusate ma, prima dei lettori, è forse un problema dei contenuti che non ci sono in formato elettronico o mi sbaglio?

  4. sire dice:

    In verità giorno dopo giorno i contenuti aumentano. Basta andare sul muletto e scaricarsi i pdf. Poi bisogna prendere un programmino free, come calibre, che converte i pdf nel formato supportato dal proprio ereader. Et voilà, tutto gratis, tranne il lettore, e illegale ovviamente, ma così si evita pure di andare in biblioteca.
    Con un vantaggio, se mi permettete: non spendo più un euro per comprare un romanzo censito in una certa maniera, oppure perchè ha una bella copertina, oppure perchè il negoziante me lo ha messo in bella mostra all’ingresso.

  5. roberto dadda dice:

    Il discorso è in larga parte condivisibile, ma una cosa mi lascia perplesso: dici “La premessa indispensabile è questa: diffidate dai giudizi sui libri elettronici da parte di chi non ha mai usato un ebook reader.”

    E’ un po’ come dire “Diffidate di un oncologo che non abbia mai avuto una neoplasia”.

    bob

  6. daniele dice:

    allora, lo segno con instant apper, me lo scarico in epub e poi ritorno a commentare, che mi bruciano gli occhi

  7. Giancarlo dice:

    @Dadda: esempio non calzante. andrebbe meglio : “diffidate di un pilota d’aereo che non abbia il brevetto”

  8. Spataro dice:

    Complimenti per l’ottima analisi sulla user experience.

    Io uso ipad e sto studiando le varie soluzioni.

    Il “capitolo” successivo di questa riflessione è come progettare in contenuti per i diversi device.

    Ancora pensiamo ad un ebook come un libro. Dovremmo tenefe la e e trovare il termine adatto e nuovo a descrivere la nuov lettura. Concordo: bisogna averlo per parlarne

  9. Ernesto dice:

    Peer to peer cambierà anche il modello editoriale progettato per libri e riviste. Inutile illudersi di un paradiso terrestre dove tutti comperino come sperato. E mentre i cantanti pare oggi ricavino i loro redditi più dalle tournee che dai dischi materiali e virtuali, di che camperanno autori e giornalisti? E gli editori, come faranno a non morire (se ci riusciranno, a non morire)?

  10. raxi dice:

    Dadda lo stiamo perdendo definitivamente.

  11. L1 dice:

    vero, ho trovato anch’io il commento di dadda alquanto sfortunato.

  12. Michele C dice:

    Io ho notato che ogni volta che devo studiare una qualche maledetta nuova cosa, quello che funziona per me è stampare, prendere un evidenziatore, una matita e una gomma e allontanarmi dal computer.
    In qualche modo credo che siamo fatti per maneggiare la materia. Sottolineare, annotare e trasformare la pagina è un modo di manipolare per appropriarsi.
    Ricordo anche di avere portato in vacanza un libro di saggi di Paul Graham e scoprire che li avevo già letti sul web. Rileggere su carta è stato molto più piacevole. Mi sono sembrati anche più lunghi i testi.
    Per contro, se guardo i libri che ho in casa, ci sono manuali pateticamente vecchi (come The Whole Internet, un catalogo di siti edizioni O’Reilly, trecento pagine). Questi sarebbero stati bene su un Kindle.
    Ci sono anche dei romanzi che ho amato e solo prenderli in mano dà delle sensazioni.
    Ci sono libri che ricordo bene e apro con sicurezza alla pagina giusta.
    Non ho ancora provato un kindle e condivido i tuoi dubbi: tecnologia vecchia, uno schermo che rivaleggia con lo Spectrum per profondità di colore, niente touch e un’interfaccia utente da telefono Motorola.
    Il Kindle, comunque ha alto fattore di fighezza, costo basso e disponibilità immediata di una libreria fornitissima. Non sarei più tenuto al riparo dalle spese dalla prospettiva del tempo di spedizione.

  13. B-)ALDO dice:

    Sì è interessante, mi si incrocia con la considerazione che circa la metà di chi ha acquistato iPAD (http://www.digitalvideoht.it/index.php?option=com_content&view=article&id=973:ipad-il-proteiforme&catid=41:internet-e-reti&Itemid=54&limitstart=4)
    NON pensa che acquisterà un KINDLE o un eReader, ma ci leggerà gli ebook e i giornali.
    E’ troppo sperare in un <> con entrambi gli schermi (un bel superamoled a colori e un bell eink in bianco e nero, tanto coi colori ci leggo giusto Geronimo Stilton) con un 10% di costo in più?

    P.S. o P.D. Per deformazione professionale (faccio il cercatore di pagliuzze) mi piacerebbe leggere :
    “già” invece di “gia” al terzo rigo di USABILITà…
    “sarà” invece di “sarò” al terzo rigo del secondo paragrafo di PECCATI DI GIOVENTù
    e sei righe prima e quattro righe dopo “simile” invece di “simili”

    “difficili” per “difficile”

  14. camestres.com » Links for 3/8/2010 dice:

    […] Digitalia – manteblog – […]

  15. fabrizio venerandi dice:

    Una analisi sincera e concreta (se ne leggono poche in rete al riguardo). Un piccolo corollario: la cosa più interessante dell’ebook non è legata a quello che l’ebook potrà sostituire (specie se ci riferiamo al formato libro, al quale auguro lunghissima vita) ma all’esperienza di lettura *diversa dal libro*.
    Quando Mantellini scrive che Kindle non è adatto ad uso scolastico ha probabilmente ragione, ma parte sostanziale di questa inadeguatezza è data anche dal fatto che si cerca di utilizzare un e-reader con contenuti pensati per la carta e non per la lettura digitale.
    I libri scolastici digitali, per essere davvero efficaci, dovranno unire la completezza della saggistica tradizionale, con una organizzazione del sapere “ad accesso casuale”, che permetta a chi studia di navigare all’interno di un testo come oggi si naviga su internet. I libri digitali del futuro (e parlo di un futuro relativamente vicino, visto che esistono già prodotti che vanno in questa direzione) saranno molto più simili a wikipedia che a un saggio ad accesso lineare. Molte rigidità dei reader attuali derivano anche dal fatto che è molto più comodo (ed economico) scansire e riproporre un testo cartaceo su e-reader, senza sfruttare nessuna delle caratteristiche del lettore stesso, piuttosto che mettersi a ripensare una filosofia di approccio al testo da leggere.
    La nostra casa editrice, che è solo digitale, lavora su questa differente concezione dell’approccio al testo anche in ambito narrativo, e crediamo che da questo tipo di approccio possano venire fuori gli sviluppi più interessanti e intriganti per avere un ebook come forma autonoma di scrittura-lettura, non in competizione con il libro, che resta un media difficilmente scavalcabile.

  16. Luciano dice:

    Molto interessante il corollario di Fabrizio sul diverso approccio al testo, in vista di una forma autonoma di scrittura-lettura. A quale casa editrice si riferisce?

  17. manuela dice:

    molto interessante………..

  18. links for 2010-08-10 dice:

    […] Digitalia – manteblog breve saggio per il numero in edicola sul rapporto fra ebook e lettura […]

  19. Ivan Grossi dice:

    Purtroppo non ho avuto ancora l’occasione di provare per un tempo significativamente lungo un e-reader. Mi immagino però che possa essere particolarmente utile per chi muovendosi per lavoro o per studio abbia bisogno di poter accedere a testi, report, saggi. Viaggio spesso per lavoro e una buona percentuale del peso dei miei bagagli è dovuta alla carta dei miei libri, report, ecc.
    Mi riprometto di provare ad usare un e-reader anche per leggere Pasternak o Saramago per avere così una casistica più ampia.
    Grazie per l’interessante articolo.

  20. Livia dice:

    Saggio molto interessante.
    E mi sembra importantissimo quello che scrive Fabrizio: non si tratta “solo” di fare una cosa che assomigli a un libro, facendo “sfogliare” le pagine da un angolo o camuffamenti simili. È il contenuto che va adattato al diverso mezzo di lettura. Senza sottovalutare la possibilità che ha l’utente (di ipad) di personalizzare il testo inserendo le proprie note, le prprie riflessioni

  21. Libri « Ilcomizietto dice:

    […] post interessanti a proposito dei libri elettronici, detti anche e-book. Il primo intervento è di Mantellini, il secondo di Ipazia. Sono interventi lunghi e articolati e meritano una lettura integrale. Cito […]

  22. luvi dice:

    leggo su indicazione di Livia. Interessante ma unilaterale. Mi piacerebbe che qualcuno prendesse in considerazione anche il destinatario di questo aggeggio, ovvero la psiche del lettore: naturalmente la cosa richiederebbe una seria indagine di psicologia della percezione. Come interagisce l’ebook sulla capacità di apprendimento? Come sull’emotività del lettore (al di là dell’affezione o ripulsa che può suscitare)? Quanto appunto vengono acquisite le informazioni lette in questo modo, al confronto con quelle altre, del libro tradizionale (per non parlare della radio, del racconto o della televisione)? Il fatto che la questione non venga nemmen sfiorata la dice lunga sulla nostra supinità nei confronti del medium – ma il libro, in quei due millenni di pratica che ci troviamo alle spalle, avevamo imparato a interiorizzarlo. Cosa ne dice il critico, ovvero il lettore professionista (e non l’esperto di informatica!), lo scrittore, il professor Kien (per chi ricordasse ancora Canetti…) per intenderci?