Alessandro Gilioli ha scritto un bel post su Facebook e la sintesi di Luca de Biase è che Facebook serva a mandare tutto “in vacca”. Il “grande banalizzatore” lo definisce Alessandro. Io sono per la verità pochissimo d’accordo. Mi pare la solita questione della distanza dalla quale si osservano i fenomeni. Internet è sempre stata (anche) un gigantesco serbatoio di cazzate. Prima di lei il pianeta intero è (anche) un gigantesco serbatoio di cazzate, cattiverie, stupidità e tutto il resto, il luogo nel quale tutto si mescola. Osservandolo da abbastanza vicino potremo scoprirne i peggiori abissi. Ovviamente si tratta di applicare un filtro a tutto questo, separando il grano dal loglio, avendo al contempo ben presente che grano e loglio sono entità assai variabili a varie latitudini e longitudini. Quindi non è Facebook che manda tutto in vacca, nemmeno Internet manda tutto in vacca: il fatto è che la vacca è fra di noi, e ci insegue, e noi magari cerchiamo di evitarla, ed Internet (Facebook onestamente non so) è un ottimo luogo per farlo. Quello di separare il grano dal loglio è un lavoro difficile, un lavoro primariamente informativo e divulgativo di cui ci si dovrebbe far carico (dalla rappresentazione di ciò che accade su Facebook sui giornali parte infatti il post di Gilioli) per esempio evitando di raccontare la vacca come se fosse l’intero che non è. E di questo malgoverno della notizia ovviamente è piuttosto semplice trovare il responsabile.
01
Gen
Cerca nel blog
-
[instagram-feed]
Commenti recenti
- Atos su Il futuro dei social network
- Raffaele su Il futuro dei social network
- Maury su Il futuro dei social network
- Dario su Il futuro dei social network
- Stefano Scardovi su La punta agli spilli
- Alessandra su La punta agli spilli
- Stefano Scardovi su La punta agli spilli
- Andrea su Il futuro dei social network
- Andrea su Il futuro dei social network
- Luca su Il futuro dei social network
-
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 1st, 2009 at 11:17
Perfettamente d’accordo con te, ne ho scritto ieri sul blog http://www.vincos.it/2008/12/31/facebook-riflessioni-di-fine-anno/
Buon inizio !
Gennaio 1st, 2009 at 11:27
Chapeau.
Gennaio 1st, 2009 at 12:13
La vacca è tra di noi, quale pensiero migliore per iniziare l’anno nuovo? :-).
Gennaio 1st, 2009 at 12:27
ora si tratta solo di mungerla.
Gennaio 1st, 2009 at 12:37
Io invece trovo gli spunti originali assai appropriati, mante è vero che la vacca è tra di noi ma il punto era l’inadeguatezza di facebook per gestire dei rapporti costruttivi e seri e mi pare che tu abbia sostanzialmente cambiato argomento
Gennaio 1st, 2009 at 13:13
Sottoscrivo ogni bit di questo post.
ciao
nicola.
Gennaio 1st, 2009 at 13:15
[…] di Gilioli, la cui tesi è che Facebook manda tutto in vacca. Se ne parla su Granieri, De Biase, Mantellini. Ma il tema è stato toccato prima anche da Vittorio […]
Gennaio 1st, 2009 at 13:55
“la vacca è tra noi e ci insegue”
applausi!
A me capita sempre più spesso di sentirmi chiedere a che serve facebook. Ne ho tratto un post, che ora giro a tutti quelli che me lo chiedono.
http://ildiperdente.blogspot.com/2008/12/che-serve-facebook.html
(non che qui me l’abbia chiesto nessuno ;-)-
“Che poi forse è la domanda ad essere sbagliata in partenza. Facebook è un mezzo di comunicazione. Okay chiedere come si usa. Ma chiedere a che serve suona strano. A che serve telefonare? Mandarsi le mail? A che servono gli sms? A che serve parlare?”
Gennaio 1st, 2009 at 14:34
Scusate, ma lavorandoci quotidianamente io so benissimo a cosa serve una e-mail e a cosa serve internet.
Allo stesso modo, penso che dovremmo tornare alla domanda: cosa serve Facebook? A far incontrare gli ex-compagni di scuola. A scoprire che cosa fa quel tizio che non vediamo più da 20 anni. Bene, dico io. Infatti spesso mi sono chiesto che fine abbia fatto quella tipa carina…salvo che poi su Facebook non c’è, ha di meglio da fare (ma questo è un altro problema). Orbene, una volta che gli ex-compagni di scuola si sono ricompattati, non potrebbero togliersi dalle palle e andare a farsi una bella cena assieme? Invece su Facebook si trovano amenità del tipo: “Pippo è andato a pranzo”, “Mimma ha finito di studiare e va in piazzetta”. Insomma, chi se ne frega, no? Per questo ci sono gli sms.
Intanto chi cerca “rapporti costruttivi e seri” (ancorché virtuali) passa ad altro. A un vero blog, a una franca conversazione davanti a una birra (un prosecco, un chianti) ecc.
Gennaio 1st, 2009 at 15:59
Ciao e buon tutto. Penso che Massimo abbia ovviamente ragione quando dice (se ho ben inteso) che le banalità e le cazzate antecedono Facebook, e se queste in Facebook tracimano il problema non è circoscrivibile al social network in questione.
E però, però… mi pare che Facebook – oltre che luogo in cui ritrovare gli ex compagni di liceo – sia anche terra di socializzazioni assai distratte, diluite, inflazionate e light, che si incarnano in “cause”, “petizioni” e “battaglie” altrettanto light e facete, se non goliardiche, in questo riproducendo (almeno per ora) non la Rete nel suo complesso ma solo una sua particolare sfaccettatura (talvolta divertente, peraltro).
Così come a una simpatica e disimpegnata rimpatriata di ex amici e conoscenti, vedo che a Facebook si tende ad avvicinarsi con un approccio abbastanza allegrotto e superficiale, e con medesimo stato d’animo si racconta il proprio “status”, si commenta quello altrui, si coltivano blandamente relazioni, ci si spende in “cause” o “appelli” di cui ci si scorderà un secondo dopo aver chiuso la pagina. (Qualcosa di simile penso dei vari siti di petizioni on line, dove 32 persone chiedono che i tram siano ridipinti di giallo e altre 7 si battono per l’Oscar a Heath Ledger. Questi siti non sono uno specchio di tutta la Rete – dove accadono e si sviluppano processi ben più densi ed efficaci, Obama docet – ma una delle sue tante sfaccettature, forse perfino un po’ parodistica in termini di “democrazia on line” e di politica on line).
Ciò detto, spero sia chiaro che non sono “contro” Facebook (che uso e con cui mi diverto) ma semplicemente non lo considero (ora, almeno: poi si vedrà) un mezzo di valorizzazione di battaglie politiche o civili. Di qui anche la speranza a cui ho accennato che media (mainstream o meno che siano) non enfatizzino la rilevanza di “gruppi” e “cause” che il più delle volte sono sbattuti lì per divertirsi, stupire, scandalizzare, fare i bastian contrari, far casino e così via (il mio post partiva dalla vicenda dei fan di Riina).
Baci.
Gennaio 1st, 2009 at 16:05
[…] Facebook e il suo “mandare tutto in vacca” obietta però Mantellini che sostanzialmente è il mondo a girare così, e il discernere le cose importanti delle cazzate è […]
Gennaio 1st, 2009 at 16:34
Boh la mia posizione sarà forse criticabile: se la gente (me compreso) vuole usare FB, chissenefrega! Ma perché si deve cercare sempre l’utilità, la ragione, il perché, anlisi su analisi…? FB esiste e milioni di persone lo usano, punto. A me pare che ci sia un po’ la smania di fare le pulci a tutto. Lo so che si fa solo per parlare, ma ce n’è così tanto bisogno? Le cose diventano importanti solo quando se ne parla a dismisura. Adesso è un “fenomeno”, tra un po’ sarà un ricordo, perché magari sarà arrivato un FriendsBible (me lo sono inventato io, eh :-) ) che farà le scarpe a Facebook. E poi un altro ancora, e così via. Oh Mante, amici come prima, eh!
Gennaio 1st, 2009 at 17:35
Direi che il tormentone “analisi sociologica del fenomeno facebook” abbia abbondantemente rotto le palle.
Gennaio 1st, 2009 at 18:06
Caro Massimo, devo confessare che le cose che ha scritto Gilioli qualche giorno fa le avevo (e continuo a pensarle) anche io. Ancora non riesco a vedere Facebook come un qualcosa che può cambiare in meglio le mie relazioni con le persone. Soprattutto, se tutti “gli amici” sono sullo stesso piano, se tutte le comunicazioni sono sullo stesso piano, si perde proprio il senso di relazioni e comunicazioni, ossia dire qualcosa a qualcuno.
Al fondo, mi sembra ci sia il modo in cui “il medium è il messaggio” è inteso. Tra quelli che dicono “eh, dipende dal programma che danno” e quelli che dicono “eh, comunque rincretinisce i bambini”. In effetti, Facebook è un medium nuovo ancora, in parte, da scoprire, che sicuramente avrà dei pregi indiscutibili come il farti ritrovare i compagni delle medie. E sicuramente ci la vacca è tra di noi e non in Rete. Dire che quel mezzo ha dei limiti, non mi pare sia criminalizzarlo, non mi pare giusto dire di tutto che dipende da come lo si usa. Perché non è così.
Buon anno!
PS doh, vedo che l’Alessandro qua sopra ribadisce il concetto. Io sono d’accordo ma siccome avevo scritto scollegato, posto lo stesso.
Gennaio 1st, 2009 at 18:58
Premesso che parto dalla piena condivisione del post di Massimo, ammetto che leggere il chiarimento nel commento di Alessandro Gilioli mi ha punzecchiato un po’. Mi ha richiamato alla mente piccoli episodi di delusione provata nel vedere persone che stimavo aderire a cause improponibili (ho sempre sperato in un click partito per sbaglio) e imbarazzi nel ricevere certi inviti da altre.
Forse si, un elemento particolare Facebook ce l’ha: con un semplice click posso informare molte persone su come la penso su qualcosa. E’ diverso da scrivere un post ragionato su un argomento, è più immediato, istantaneo, puoi sempre dire che è stato un click per sbaglio o che non avevi capito fino in fondo il messaggio. O forse il tuo subconsio può giocarti dei brutti scherzi, rivelando ai tuoi amici qualcosa che consciamente non faresti con tanta leggerezza. E’ un click. E’ comandabile dal solo lato destro del cervello, senza coinvolgere il sinistro.
Resto convinto che Facebook non abbia la grande colpa di mandare tutto in vacca, ma che in vacca ci siamo come società e Facebook ne è lo specchio. Ma forse è uno specchio particolare che amplifica certi vizi.
Gennaio 1st, 2009 at 19:54
http://civat…
Facebook, l’amore, le vacche Facebook come grande banalizzatore? Un’opinione di Massimo Mantellini che mi sento di condividere (scrive anche correttamente loglio, sono soddisfazioni). Certo, la notte è profonda, e le vacche tendono ad assomigliarsi,…
Gennaio 1st, 2009 at 20:18
Secondo me il punto dell’articolo di Giglioli è che in questo periodo è difficile riempire le pagine dei giornali.
A giudicare dalla quantità di reazione al suo post, direi che è difficile pure riempire i blog. Non che sia obbligatorio, eh ;-)
Gennaio 2nd, 2009 at 00:29
orbene quindi siamo all’analisi sociologica dell’analisi sociologica di facebook?
Gennaio 3rd, 2009 at 13:39
Ottima analisi. Sono d’accordo… Aggiungerei che il “troppo” ha fatto sempre male, centinaia di anni fa come oggi. Quindi troppo acebook (ma che vorrà mai dire “1.857 amici”?), troppo web, ecc, può mandare in vacca in un altro modo.
Giugno 8th, 2009 at 09:49
Sono d’accordo con Mantellini …Io penso che facebook stia producendo e abilitando nuovi comportamenti sociali.Non è certo, l’unico social media, ma il più diffusivo “di” social media. Con tempi e modalità che sappiamo oggi e non immaginavamo prima. E’ un atteggiamento sociale basato sulle interazioni, su relazioni conversative, sulla cross medialità (tutti rinviano a ad altri media on line e non, mainstream e non)
In questo senso mi sembra un palestra sociale e anche cross generazionale in cui la rete aiuta non solo a “cercare, Cercarsi” ma a “domandarsi” insieme agli altri e a interrogarsi sul sè.
Ci son tante cazzate , nè più nè meno quanto nel resto del mondo. Sottolinearlo troppo finisce per far sembrare gli esegeti della mia età 50 circa dei professori impancati dell’uso corretto di internet. Gli unico interpreti autorizzati sono gli users