Non mi capita spesso. Vedere un oggetto e scoprire che ho voglia di comprarlo, intendo. Ma qualche volta, comunque, ogni due o tre anni diciamo, mi capita. Questa volta, mentre stava capitando, l’unica cosa che ho potuto fare e’ stata quella di chiedere al mio amico Massimo, persona modesta (gira con una ford mondeo) e vero tecnologo (lui e linux sono amici di infanzia) di spiegarmi per filo e per segno perche mai di un coso del genere me ne sarei fatti nulla o quasi. Lui lo ha fatto, in effetti. Mi ha esposto minuziosamente tutti i contro, minimizzando i pro. Ma non e’ servito a molto. Alla fine io il coso l’ho comprato lo stesso.

22 commenti a “INTERNET MOBILE”

  1. Roberto dice:

    Anch'io sono un appassionato di tecnologia e questo prodotto è molto interessante, ma penso che in Italia, dove le reti wireless sono ancora molto limitate, non sarà  di facile utilizzo. Tienici comunque informati sulle tue impressioni di utilizzo. Grazie e ciao!

  2. Ferd dice:

    Fico!

    Ma a che serve?

    No, scusa, ho posto male la domanda… riformulo: Che ci fai?

  3. Daniele Medri dice:

    Massimo, mi dispiace dirtelo, ma dovrebbero rilasciare un modello potenziato entro la fine dell'anno. Si mormora con telecamera integrata e con un processore più potente. Il N770 attuale è un po' al limite come hardware.

  4. Massimo Morelli dice:

    La Mondeo è un gran ferro.

    PS: modesto sarà  il tuo Mac

  5. massimo mantellini dice:

    guarda che "modesto" e' il principe dei complimenti….

  6. No dice:

    Basta è ufficiale!

    Mantellini prima usava Windows.

    Poi è passato al Mac.

    E ora finalmente usa Linux.

    Presto lo vedremo col cubo che gira.

  7. Carlo Odello dice:

    Bello, fa un certo effetto a vederlo. Ma il prezzo mi sembra ancora un po' alto per un device di questo tipo.

  8. Stefano Vitta dice:

    Quando la carta di credito freme nonostante abbia sforato il plafond mensile certi post fanno male.

  9. Maurizio Goetz dice:

    Saltatemi addosso. Stavo per comprare il Nokia ma ho poi optato per un Palmare Dell Axim 51v processore 624 Mhz che ho pagato pochissimo e che uso anche in mille altri modi. Chi mi fa cambiare idea? :)

  10. Paolo dice:

    … e hai fatto benissimo. Io l'ho preso il giorno in cui è uscito e ancora non me ne sono pentito. Mi ci diverto un sacco.

  11. ludo dice:

    Massimo che invidia! Più tardi ti mando un po' di link con i sistemi operativi aggiornati, poi ti consiglio di installare fbreader per gli ebook. se leggi in inglese ne ho una discreta collezione…

  12. .mau. dice:

    ma Internet Tablet è sotto linux?

  13. Davide dice:

    mi sembra uno strumento abbastanza inutile, come tutte le cose non dotate di tastiera.

  14. ludo dice:

    Mau si usa Linux, una Debian specializzata che si chiama Maemo.

    Massimo, qualche link:

    * aggiornare alla versione 2.0 del sistema operativo http://maemo.org/platform/docs/tutorials/Maemo_tutorial.html

    * applicazioni per la versione 2.0 http://maemo.org/maemowiki/ApplicationCatalog2006

    * Maemo Garage, sourceforge per il Nokia 770 https://garage.maemo.org/

    * fbReader, un ottimo ebook reader, se non aggiorni il sistema qui la versione 1.1 http://only.mawhrin.net/fbreader/maemo/

    * Maemo Mapper, usa le mappe di Google e un GPS http://gnuite.com:8080/nokia770/maemo-mapper/

    Facci sapere come ti trovi con il 770…

  15. .mau. dice:

    Interessante, anche se io continuo ad essere un vero elitario e mi tengo il mio Zaurus C860 che la tastiera ce l'ha :-)

  16. michelangelo dice:

    non è vero. fa schifo.non lo voglio.no.no. tanti contro nessun pro. ahhhhh. è da giugno che cerco di resistere…è bellissimo. lo voglio anche io :)

  17. massimo mantellini dice:

    grazie ludo per i link,

    adesso un po' alla volta vedo di orientarmi ;)

  18. Max dice:

    Quanto costa?

  19. catepol dice:

    lo voglio anch'io…l'unica pecca è che poteva anche avere una funzione telefono…così solo per le chiamate d'emergenza

  20. matteo dice:

    Grande, peccato che in effetti ormai forse vale la pena aspettare per una versione harware piu' corposa…

    Cmq qualche uso l'avevo scritto a suo tempo qui:

    Nokia e Linux: considerazioni

    Per utenti newbie in effetti forse e' troppo un prototipo…

  21. Federico Giacanelli dice:

    A qualcosa serve: è uno dei candidati "terminali palmari" di un progetto del nostro gruppo di e-learning (anzi m-learning).

  22. Joe Tempesta dice:

    Ne parlammo su Linux&C n.51 con qualcosa di molto più tecnico di una recensione (sistema di sviluppo, aggiunta di programmi, eccetera).

    http://www.oltrelinux.com/home.php?num_riv=51