(grazie a GBA e Demopazzia)
update: mi chiamano da Repubblica per segnalarmi che loro da stamattina hanno tolto ogni forma di pubblicità invasiva per rispetto alla gravità degli eventi. Non me ne ero accorto: molto bravi. Quindi gli esempi (possibili) di tristezza del pensiero citati diventano 2.
update2: mi hanno segnalato il titolo del Secolo, ritornano 3.
Cerca nel blog
-
[instagram-feed]
Commenti recenti
- Raffaele su Il futuro dei social network
- Maury su Il futuro dei social network
- Dario su Il futuro dei social network
- Stefano Scardovi su La punta agli spilli
- Alessandra su La punta agli spilli
- Stefano Scardovi su La punta agli spilli
- Andrea su Il futuro dei social network
- Andrea su Il futuro dei social network
- Luca su Il futuro dei social network
- Andrea su Il futuro dei social network
-
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Maggio 19th, 2012 at 13:56
Gia, che depressione .. i “nuovi” media
Maggio 19th, 2012 at 13:58
Ormai io uso sempre Adblock. E si fottano loro con la loro pubblicità, boxini morbosi e gallerie fotografiche che fanno incetta di clic.
Per non parlare dei trucchettini di dividere le notizie, refresh dell’intera pagina ad ogni avanzamneto nelle gallerie, mettere i link che riportano alla home non generale ma della cronaca locale e chi più ne ha più ne metta
Maggio 19th, 2012 at 14:54
L’alternativa? Niente pubblicità sulle notizie tristi?
Maggio 19th, 2012 at 14:56
Anch’io uso Adblock e finisce lì.
Maggio 19th, 2012 at 15:07
AdBlock Punto.
Maggio 19th, 2012 at 15:17
scusate eh ma Adblock non risolve nessuno di questi problemi (e non ne risolve nemmeno molti altri)
Maggio 19th, 2012 at 15:28
No no, li risolve eccome.
Alla fine quando capiranno che nessuno vede quella immondizia, gli investitori non ci mettono su più un centesimo.
Quanto ai giornali, cosa dovrebbero fare, secondo te, togliere la pubblicità quando hanno un lancio che può aumentare le visite?
E, statisticamente, quali sono le notizie che aumentano le visite?
Quindi loro fanno quello che giusto o meno è ovvio che facciano, io faccio in modo da vanificare buona parte di quel che fanno.
Poi:
1) sul Post ci scrivi ancora, dopo questi fatti?
2) io sono abbonato (PDF) ad un giornale: nessun problema se per leggerlo mi mettessero una password davanti e nemmeno se facessero una versione di abbonamento solo web. Perché non lo fanno?
Maggio 19th, 2012 at 15:29
in che senso non li risolve? il primo mi pare lo risolva, il secondo non saprei ma credo anche, e su Il Post non ho mai visto pubblicità come quella. Uso adblock 2.5.25 su safari. E su safari ovviamente ho selezionato “blocca finestre a comparsa da “safari”.
Maggio 19th, 2012 at 15:31
Lo so che non risolve, ma almeno i miei clic non li hanno per invogliare i pubblicitari.
Nessuno dice che la pubblicità non debba esserci, certo in caso di cose gravi il buon gusto potrebbe anche imporre di limitarsi, ma ormai siamo andati oltre.
È diventata una cosa compulsiva, è francamente eccessiva e io con Adblock fruisco delle notizie e penalizzo chi non sa darsi limiti.
Se tutti lo usassero ( e tutti gli utenti minimamente evoluti lo fanno) forse qualcosa prima o poi cambia. Forse qualcuno comincerà a non considerare i clic per decidere come spendere due lire di pubblicità.
Perché avere pubblicità invadenti, pop-up, filmati, cornici e box fluttuanti equivale a considerare gli utenti del sito dei poveri decerebrati utOnti e non clienti potenziali.
Poi mi piacerebbe veramente conoscere le cifre in ballo, di quanti euro parliamo, quanti clic o quanti acquisti generano questi euro spesi con una tattica simile a un volantinaggio sconclusionato.
Perché questo è. È come se prima di arrivare in edicola i incontrassi decine di tizi che mi mettono in mano volantini di qualsiasi cosa.
E uno alla fine o dribla i volantinanti o si rompe le palle e in edicola non ci va più…
Maggio 19th, 2012 at 15:33
*cambierebbe
(maledetta disgrafia da fretta)
Maggio 19th, 2012 at 16:15
I miei “complimenti” al curatore del sito del Secolo XIX: insuperabile!
Maggio 19th, 2012 at 16:54
Massimo ha ragione, adblock non “risolve” il problema, lo nasconde.
Per qualcuno (io per esempio) tanto basta, ma e’ giusto rilevare che il “problema” c’e’.
Maggio 19th, 2012 at 17:12
ilpost ha davvero una pubblicità invasiva, e provo dispiacere nel dirlo.. Non vorrei essere costretto a installare Adblock
Maggio 19th, 2012 at 19:27
penso che ilpost abbia tolto la pubblicità (speriamo per sempre)
Maggio 19th, 2012 at 19:42
Tutto questo spiega l’ossessione del fenomeno GRILLO.
Il fenomeno incuieta non tanto l’entourage dei componenti del transatlantico, ma tuttalpiù tutta la sfera di ruffiani che gira intorno alla nostra distinta classe dirigente. Soprattutto quelli dell’emisfero sinistro. Acculturati che ritengono di sapere e conoscere e che poi annegano in un bicchier d’acqua. Pulci nella farina che accondiscendono le malefatte per ottenere incentivi. Gia perché senza incentivi, queste sono persone inerti poiché incapaci.
E naturale quindi che in un fatto così grave, appaiano degli spot.
Inutile rimuginare. Da gente che invece di denunciare gli errori della casta che ci ha portato a tutto questo, ci stonavano invece con fatti di Bunga Bunga, plastici e telenovelas di delitti normali,
v’aspettavate di meglio?
L’arroganza non paga.
Maggio 19th, 2012 at 21:54
Le persone che ti stanno dando quelle notizie non lo fanno perché è un tuo diritto ricevere le notizie sul divano di casa tua, lo fanno perché stanno lavorando e quello è il loro lavoro: fare un prodotto che tu leggi e guardi e che parla di ciò che accade. Per farlo devono essere pagate, e per essere pagate in rete serve la pubblicità, se no il giornale chiude. Ed è logico che la pubblicità va dove più alta è la probabilità di essere vista. La pubblicità non è una sfortuna da sopportare, i soldi non sono il demonio, sono la garanzia di poterti dare le notizie. Lavorare rispondendo a un bisogno collettivo e col lavoro produrre ricchezza non è una vergogna, è un’attività tra le più etiche. Possiamo discutere sul livello estetico di quegli interventi pubblicitari fatti in quel modo, ma le lezioni etiche sono ignobili. L’idea stessa che rispetto di un morto significhi evitare di ricavare sostentamento da quella notizia o è un equivoco, un crampo mentale pavloviano, oppure è una roba che dà la misura del livello di ipocrisia cattolica di questo paese. Una volta a radio popolare telefonavano i sedicenti marxisti leninisti indignati perché i poveri redattori mettevano pubblicità per campare, dev’essere un tipo umano che si replica nelle ere geologiche incurante di tutto. Grazie dell’attenzione.
Maggio 20th, 2012 at 09:28
[…] scritta dal Garante sulla Privacy per averlo fatto, oltre allo sdegno del sottoscritto e di molti […]
Maggio 20th, 2012 at 14:28
Adblock rulez.
Nelle ultime versioni hanno persino aggiunto la possibilità di visualizzare la pubblicità non invasiva: https://adblockplus.org/en/acceptable-ads
Maggio 20th, 2012 at 15:01
@Roberto B., uhh quella della possibilità di escludere le pubblicità estreme mi interessa molto, grazie non sapevo
Maggio 20th, 2012 at 18:24
@Roberto B. Fantastico questo plugin!
Maggio 27th, 2012 at 07:01
Non saro` l’unico che usa sempre https://adblockplus.org/en/ ?