09
Gen
È on line la alpha di Share. Ovverossia la fine dello sbattimento per la condivisione privata di files molto grandi.
È on line la alpha di Share. Ovverossia la fine dello sbattimento per la condivisione privata di files molto grandi.
[instagram-feed]
Gennaio 9th, 2012 at 09:50
Non ho capito. Di private tracker ne è pieno il mondo, dov’è l’innovazione?
Gennaio 9th, 2012 at 10:20
Sono d’accordo. Sul mac mi fa scaricare uTorrent.
Gennaio 9th, 2012 at 11:15
Non ho trovato informazioni tecniche ma qualcosa di nuovo mi sa che c’è:
non vedo istruzioni sulla configurazione del port forwarding del router quindi mi immaginerei di non doverlo fare (funzionerà dietro un firewall/nat/proxy/rete aziendale ???)
caricare le foto delle vacanze tramite un tracker privato per mandarle alla mamma non è la cosa più semplice e immediata del mondo, qui mi sembra pubblicizzata la possibilità di rendere facile questa tecnologia
funzioni social aggiunte sopra
Gennaio 9th, 2012 at 11:32
@Lorenzo: se usano il protocollo bittorrent mi sa che le problematiche di port forwarding restino sempre le stesse. Peraltro ormai molti modem ADSL o router “casalinghi” supportano UPnP e spesso la riprogrammazione delle regole del NAT viene fatta automaticamente dal client stesso.
Mi sembra che si siano limitati a mettere assieme informazioni e procedure già note in un modo più semplice da usare (che è senz’altro meritorio), niente di più.
Gennaio 9th, 2012 at 11:40
Io da tempo conosco questo:
http://www.filesovermiles.com/
Gennaio 9th, 2012 at 11:47
[…] Torrenti privati – manteblog. […]
Gennaio 9th, 2012 at 12:58
Larry,
la differenza fondamentale è che gli autori del client sono gli stessi di bittorrent