Ne parlano tutti piuttosto bene. Sembra ben fatto. Attira persino me. Ci si chiede solo perché uno dovrebbe comprare questo rispetto a terminali con altri sistemi operativi con ecosistemi più evoluti. Il problema è un po’ quello.
Vero, l’ecosistema Windows Phone è ancora un po’ indietro rispetto agli altri due grandi player Apple e Google, però comincia a guadagnare consenso -soprattutto tra gli sviluppatori- a spese di chi non riesce più a innovare per nulla (Rim).
Resta che Windows Phone è un sistema operativo stabile, velocissimo e ben fatto (con qualche chicca deliziosa come Office integrato e i 25 gb del cloud di Skydrive). Quanto al Lumia 800 è francamente sovraprezzato (ricordarsi che i telefoni con Windows Phone hanno -più o meno- tutti lo stesso hardware per la meritoria opera di Microsoft di coercizione al rispetto di determinate specifiche hardware per garantire le prestazioni dell’os) e forse conviene il fratello povero come materiali (ma con stesso hardware) Lumia 710 che uscirà dopo poco.
Miglior acquisto possibile (a mio parere): Samsung Omnia W, in uscita a minuti al prezzo di 349 presso gli operatori telefonici e a 329 in una nota catena di elettronica.
Avevo avuto modo di provare per alcuni giorni WP7 su un LG.
Nonostante partissi prevenuto per il brand MS, alla fine mi sono arreso: è spettacolare! Il piu’ innovativo degli os per smarthphone sul mercato.
La tipografia è eccezionale e l’idea delle piastrelle insieme alle schermate che si scoprono muovendole è notevole.
Unico neo è la frequenza degli aggiornamenti da parte di MS. Non è possibile che mango arrivi dopo tutto questo tempo. MS deve imparare ad aggiornare spesso l’s.o. con piccoli miglioramenti.
Adesso WP7 ha anche un terminale molto bello di design molto europeo che si scosta anch’esso da quanto visto fin’ora da parte degli altri produttori. Il prezzo è anche molto competitivo. Almeno 100 euro di meno degli altri. Gli ingredienti del siccesso ci sono tutti.
Ma di questa cosa di trascrivere nell’articolo le parole pronunciate nel video, ne vogliamo parlare? Una brutta abitudine che sta prendendo piede.
La conclusione di Ottolina è incoerente con quanto descritto nella recensione (bluetooth blindato, batteria non rimovibile dalla durata scarsa, mancanza SD, mancanza funzione “USB host”, mancanza indicatore percentuale batteria, mancanza fotocamera frontale, e via dicendo).
Cose che, almeno molte di queste, io personalmente non ritengo mancanze gravi, ma siccome per anni lo stesso Ottolina ed altri hanno calcato la mano su questi aspetti per quanto riguarda iPhone, mi aspetterei che gli stessi lo facessero anche per la concorrenza. Ma in effetti dai commenti alla recensione, mi pare che molti lo facciano notare.
Per me la batteria non rimovibile non è una mancanza grave se serve ad apportare reali vantaggi alla struttura, e questo lo penso sia per iPhone che per questo Lumia che per altro.
Parla del prezzo del Lumia (499) rispetto ad iPhone 4S (659), una differenza di 160€, ma è normalissimo che iPhone 4S costi 160€ in più dato che offre molto di più (risoluzione, applicazioni qualitativamente e quantitativamente migliori, fotocamera frontale, ottica migliore, video a 1080p, CPU, software più maturo, servizi, materiali, e via dicendo).
iPhone 4 viene 50€ in più (ma ormai si trova in offerta a 499) e nel complesso anche già solo quello mi pare sia migliore del Lumia, più o meno per le stesse ragioni. Ma ovviamente anche molti smartphone Android offrono di più in termini di caratteristiche, allo stesso prezzo e anche a meno. E anche nel caso di Android abbiamo sicuramente un sistema maggiormente rodato.
Poi certo, WP7 mi pare meno confusionario di Android, anche se ha quella perenne “animazione a schiaffo” che opera in ogni schermata e che dopo un po’ diventa fastidiosa. I caratteri e i font non sono il massimo, ma nel complesso non è male e molti utenti comuni lo potrebbero trovare più semplice di Android, che sta diventando sempre più confusionario e complesso, portando un’interfaccia da PC su device che dovrebbero essere post PC.
Da qui a dire se WP7 sfonderà è difficile. Molto dipende dagli accordi di Microsoft anche con altri grossi produttori.
Resta questa cosa strana per cui Microsoft acquista Skype per 8,5 miliardi di dollari e poi non mette sui suoi smartphone di punta una fotocamera frontale e Skype.
Pietro
Le numerose home, l’interfaccia nei menu e molto altro tra cui, a livello di design, icone che sembrano prese da un PC piuttosto che create nel dettaglio per il device mobile. Ma questo non significa Android non sia un buon OS, anche considerando che deve andare su una miriade di device. Era solo per dire che l’utente della strada magari potrebbe trovare più confortevole una home come quella su iOS o WP7 che non mille home con widget e personalizzazioni estreme e poco coerenti. Poi è tutto da vedere se WP7 riuscirà a scalfire anche di poco Android eh, era solo una considerazione generale basata sull’utenza normale.
@rogerdodger
Il discorso delle home non ha senso. Uno cambia la home solo se è consapevolmente interessato a farlo. Le home dei vari produttori sono diverse e questo è solo un bene, e se qualcuno compra un modello di quella marca evidentemente pensa di trovarsi bene con quella home.
Di icone tipicamente PC non ne ricordo, ma andando a memoria potrei sbagliarmi.
Continuo a pensare che l’importante è che ci sia scelta. Se poi qualcuno vuole che altri scelgano per lui, iOS e WP7 sono ottime alternative.
Un cellulare con la batteria che non arriva a sera, pesante, con un OS provvisorio, e che perde le uniche caratteristiche positive che Nokia aveva (navigazione senza internet, symbian crakkabile a piacere e gestione della musica e dei file alla copia-incolla) chi lo vuole?
Pietro
Infatti, concordo. Non dico sia una cosa negativa in assoluto. Ne faccio solo un discorso di utente medio che si trova a scegliere (tenendo a mente una certa parità di prezzo). Credo si trovi in generale più a suo agio con qualcosa che dopo pochi minuti sa già esattamente come utilizzare e credo che, ma è solo una mia opinione, Android abbia più aspetti di confusione rispetto ad iOS e WP7 in questo senso. Però bisognerebbe riportare molti esempi con molti link e non credo sia il luogo adatto :) Certamente però questo Lumia mi pare molto debole come offerta a quel prezzo, appunto non solo rispetto ad iPhone ma anche rispetto a molti telefoni Android che costano anche molto meno. La scelta a livello di dispositivi e servizi è sempre positiva ovviamente.
Ah giusto, ora ho letto della batteria :-)
Cmq il discorso e’ in generale, perche’ fare 300 social network solo perche’ non si vuole ammettere che il primo che arrivava vinceva? (facebook). Uguale nei telefonini, perche’ copiare il leader se ormai questo leader ha il pieno controllo sui nostri acquisti?(apple).
Ieri sera dentro a Fiorello c’era la Senicar che pubblicizzava un cellulare con lo SPECCHIO mentre il suo amico diceva che nel suo c’e’ l’ALTIMETRO e la BUSSOLA!! (i famosi dual sim che stanno investendo miliardi in tutte le radio e tv). Ma perche’??????
C’e’ una piccola parte di mercato che deve avere il cellulare sempre carico o deve farlo usare ad anziani non tecnologici, io punterei a quello e stop
Poi dice come mai un sito come The Verge è un successo istantaneo. Ma prendere spunto da lì per scrivere SERIAMENTE di prodotti è chiedere così tanto a uno che scrive per il primo quotidiano nazionale? Oppure anche leggersi un bignamino di Pogue-Mossberg-Levy farebbe bene…
@roger poi però non lamentarti se ti danno della applefanboy religioso: la tua crociata è continua e indefessa.. Giuro, puoi avere anche tutte le ragioni, ma nemmeno un impiegato Apple perderebbe tante risorse e energie nella difesa del suo iGod.. ;-) un sorriso e mi raccomando : ci tengo alla tua presenza sui post di mante iQualcosa, non potrei più stare senza! Ciao!
trentasei
io qua ho parlato della recensione in sé e di WP7 in relazione ad Android. Se siete talmente ossessionati che non si può parlare dell’argomento del post spaziando da iPhone ad Android a WP7 (dato che è di quello che si parla nella recensione), non so che dirvi.
ah, la prima immagine linkata era di android? ;-) e la polemica con Ottolina perchè parlava bene di alcune cose per cui aveva parlato male di iphone è sempre relativa a wp7? dai su, se sta a scherzà e tu sei un po’ troppo teso, via..
trentasei
ma la prima immagine era per buttarla sul ridere, eh ma non si può nemmeno farsi una risata, prendila sul ridere :) ci sono mille parodie su iPhone o altro e le trovo divertenti. Mica me la prendo, non sono Apple e tu non credo che sia Nokia quindi non devi prendertela :)
La cosa di ottolina è semplice: ottolina riporta una cosa (che il Lumia è molto più economico di molti smartphone, iPhone e Android) e per me quella cosa è una imprecisione bella grossa perché non mi puoi dire che non ha quello non ha quell’altro e poi dirmi che altri smartphone Android o iPhone costano di più. C’è il suo motivo. Ho preso ad esempio iPhone perché c’è un prezzo preciso. Ma lo stesso galaxy S2 offre mi pare di più del Lumia e costa meno, quindi la frase di Ottolina è semplicemente imprecisa, come spesso accade. Se vai nel merito non credo tu non mi dia ragione. Non mi interessa nulla di iPhone in quel caso, poteva aver detto galaxy S2 e avrei scritto le stesse cose (e infatti mi riferivo anche a quello).
Novembre 15th, 2011 at 09:35
Ne parlano tutti piuttosto bene. Sembra ben fatto. Attira persino me. Ci si chiede solo perché uno dovrebbe comprare questo rispetto a terminali con altri sistemi operativi con ecosistemi più evoluti. Il problema è un po’ quello.
Novembre 15th, 2011 at 09:49
Forse è un telefono per chi vuole poco più di un telefono.
Novembre 15th, 2011 at 09:58
Vero, l’ecosistema Windows Phone è ancora un po’ indietro rispetto agli altri due grandi player Apple e Google, però comincia a guadagnare consenso -soprattutto tra gli sviluppatori- a spese di chi non riesce più a innovare per nulla (Rim).
Resta che Windows Phone è un sistema operativo stabile, velocissimo e ben fatto (con qualche chicca deliziosa come Office integrato e i 25 gb del cloud di Skydrive). Quanto al Lumia 800 è francamente sovraprezzato (ricordarsi che i telefoni con Windows Phone hanno -più o meno- tutti lo stesso hardware per la meritoria opera di Microsoft di coercizione al rispetto di determinate specifiche hardware per garantire le prestazioni dell’os) e forse conviene il fratello povero come materiali (ma con stesso hardware) Lumia 710 che uscirà dopo poco.
Miglior acquisto possibile (a mio parere): Samsung Omnia W, in uscita a minuti al prezzo di 349 presso gli operatori telefonici e a 329 in una nota catena di elettronica.
Novembre 15th, 2011 at 10:39
http://img.ly/9NsQ
Novembre 15th, 2011 at 11:17
Avevo avuto modo di provare per alcuni giorni WP7 su un LG.
Nonostante partissi prevenuto per il brand MS, alla fine mi sono arreso: è spettacolare! Il piu’ innovativo degli os per smarthphone sul mercato.
La tipografia è eccezionale e l’idea delle piastrelle insieme alle schermate che si scoprono muovendole è notevole.
Unico neo è la frequenza degli aggiornamenti da parte di MS. Non è possibile che mango arrivi dopo tutto questo tempo. MS deve imparare ad aggiornare spesso l’s.o. con piccoli miglioramenti.
Adesso WP7 ha anche un terminale molto bello di design molto europeo che si scosta anch’esso da quanto visto fin’ora da parte degli altri produttori. Il prezzo è anche molto competitivo. Almeno 100 euro di meno degli altri. Gli ingredienti del siccesso ci sono tutti.
Un bel video sul “making of” dell’oggetto:
http://www.youtube.com/watch?v=QvnDunLJSPE
Novembre 15th, 2011 at 11:45
Ma di questa cosa di trascrivere nell’articolo le parole pronunciate nel video, ne vogliamo parlare? Una brutta abitudine che sta prendendo piede.
La conclusione di Ottolina è incoerente con quanto descritto nella recensione (bluetooth blindato, batteria non rimovibile dalla durata scarsa, mancanza SD, mancanza funzione “USB host”, mancanza indicatore percentuale batteria, mancanza fotocamera frontale, e via dicendo).
Cose che, almeno molte di queste, io personalmente non ritengo mancanze gravi, ma siccome per anni lo stesso Ottolina ed altri hanno calcato la mano su questi aspetti per quanto riguarda iPhone, mi aspetterei che gli stessi lo facessero anche per la concorrenza. Ma in effetti dai commenti alla recensione, mi pare che molti lo facciano notare.
Per me la batteria non rimovibile non è una mancanza grave se serve ad apportare reali vantaggi alla struttura, e questo lo penso sia per iPhone che per questo Lumia che per altro.
Parla del prezzo del Lumia (499) rispetto ad iPhone 4S (659), una differenza di 160€, ma è normalissimo che iPhone 4S costi 160€ in più dato che offre molto di più (risoluzione, applicazioni qualitativamente e quantitativamente migliori, fotocamera frontale, ottica migliore, video a 1080p, CPU, software più maturo, servizi, materiali, e via dicendo).
iPhone 4 viene 50€ in più (ma ormai si trova in offerta a 499) e nel complesso anche già solo quello mi pare sia migliore del Lumia, più o meno per le stesse ragioni. Ma ovviamente anche molti smartphone Android offrono di più in termini di caratteristiche, allo stesso prezzo e anche a meno. E anche nel caso di Android abbiamo sicuramente un sistema maggiormente rodato.
Poi certo, WP7 mi pare meno confusionario di Android, anche se ha quella perenne “animazione a schiaffo” che opera in ogni schermata e che dopo un po’ diventa fastidiosa. I caratteri e i font non sono il massimo, ma nel complesso non è male e molti utenti comuni lo potrebbero trovare più semplice di Android, che sta diventando sempre più confusionario e complesso, portando un’interfaccia da PC su device che dovrebbero essere post PC.
Da qui a dire se WP7 sfonderà è difficile. Molto dipende dagli accordi di Microsoft anche con altri grossi produttori.
Resta questa cosa strana per cui Microsoft acquista Skype per 8,5 miliardi di dollari e poi non mette sui suoi smartphone di punta una fotocamera frontale e Skype.
Novembre 15th, 2011 at 12:23
Ma uno spot “LA BATTERIA DURA SEMPLICEMENTE 10 VOLTE DI PIU’ DELL’IPHONE” no? Non e’ meglio giocare sui difetti altrui una buona volta?
Novembre 15th, 2011 at 12:28
Come non quotare rogerdodger.
In toto.
Novembre 15th, 2011 at 12:36
OT
ma come si diventa esperti di tecnologia del Corsera?
Me lo chiedo perché gli strafalcioni tecnici (ma anche di ortografia) mi fanno dubitare della qualità della recensione.
Novembre 15th, 2011 at 12:46
@Cafonauta
Il video del Making of del Lumia poteva durare tre secondi:
“Prendi due iPod nano azzurri e li sovrapponi. Ma anche due rosa”.
Ovvero un secondo per la prima frase, un secondo di pausa tattica e un secondo per la seconda frase.
Novembre 15th, 2011 at 12:53
Vabbè,
qui ogni volta che si tocca apple nasce il solito flame.
Ciao
Novembre 15th, 2011 at 13:57
@rogerdodger
In che cosa Android sarebbe confusionario e con interfaccia da PC?
Novembre 15th, 2011 at 14:26
Leo, considerata la recensione di Ottolina, forse è meglio che non dicano nulla su quello visto che anche il Lumia non mi pare se la passi bene :)
mORA, http://img.ly/9NmL
Pietro
Le numerose home, l’interfaccia nei menu e molto altro tra cui, a livello di design, icone che sembrano prese da un PC piuttosto che create nel dettaglio per il device mobile. Ma questo non significa Android non sia un buon OS, anche considerando che deve andare su una miriade di device. Era solo per dire che l’utente della strada magari potrebbe trovare più confortevole una home come quella su iOS o WP7 che non mille home con widget e personalizzazioni estreme e poco coerenti. Poi è tutto da vedere se WP7 riuscirà a scalfire anche di poco Android eh, era solo una considerazione generale basata sull’utenza normale.
Novembre 15th, 2011 at 15:03
@rogerdodger
Il discorso delle home non ha senso. Uno cambia la home solo se è consapevolmente interessato a farlo. Le home dei vari produttori sono diverse e questo è solo un bene, e se qualcuno compra un modello di quella marca evidentemente pensa di trovarsi bene con quella home.
Di icone tipicamente PC non ne ricordo, ma andando a memoria potrei sbagliarmi.
Continuo a pensare che l’importante è che ci sia scelta. Se poi qualcuno vuole che altri scelgano per lui, iOS e WP7 sono ottime alternative.
Novembre 15th, 2011 at 16:12
Un cellulare con la batteria che non arriva a sera, pesante, con un OS provvisorio, e che perde le uniche caratteristiche positive che Nokia aveva (navigazione senza internet, symbian crakkabile a piacere e gestione della musica e dei file alla copia-incolla) chi lo vuole?
Novembre 15th, 2011 at 16:47
Pietro
Infatti, concordo. Non dico sia una cosa negativa in assoluto. Ne faccio solo un discorso di utente medio che si trova a scegliere (tenendo a mente una certa parità di prezzo). Credo si trovi in generale più a suo agio con qualcosa che dopo pochi minuti sa già esattamente come utilizzare e credo che, ma è solo una mia opinione, Android abbia più aspetti di confusione rispetto ad iOS e WP7 in questo senso. Però bisognerebbe riportare molti esempi con molti link e non credo sia il luogo adatto :) Certamente però questo Lumia mi pare molto debole come offerta a quel prezzo, appunto non solo rispetto ad iPhone ma anche rispetto a molti telefoni Android che costano anche molto meno. La scelta a livello di dispositivi e servizi è sempre positiva ovviamente.
Novembre 15th, 2011 at 17:04
Ah giusto, ora ho letto della batteria :-)
Cmq il discorso e’ in generale, perche’ fare 300 social network solo perche’ non si vuole ammettere che il primo che arrivava vinceva? (facebook). Uguale nei telefonini, perche’ copiare il leader se ormai questo leader ha il pieno controllo sui nostri acquisti?(apple).
Ieri sera dentro a Fiorello c’era la Senicar che pubblicizzava un cellulare con lo SPECCHIO mentre il suo amico diceva che nel suo c’e’ l’ALTIMETRO e la BUSSOLA!! (i famosi dual sim che stanno investendo miliardi in tutte le radio e tv). Ma perche’??????
C’e’ una piccola parte di mercato che deve avere il cellulare sempre carico o deve farlo usare ad anziani non tecnologici, io punterei a quello e stop
Novembre 15th, 2011 at 17:29
Poi dice come mai un sito come The Verge è un successo istantaneo. Ma prendere spunto da lì per scrivere SERIAMENTE di prodotti è chiedere così tanto a uno che scrive per il primo quotidiano nazionale? Oppure anche leggersi un bignamino di Pogue-Mossberg-Levy farebbe bene…
Novembre 15th, 2011 at 19:58
OT Andrea: a proposito di theverge, trovo molto belle il nuovo “modello” di video recensione introdotto dalla banda di Topolsky.
Novembre 15th, 2011 at 21:04
@roger poi però non lamentarti se ti danno della applefanboy religioso: la tua crociata è continua e indefessa.. Giuro, puoi avere anche tutte le ragioni, ma nemmeno un impiegato Apple perderebbe tante risorse e energie nella difesa del suo iGod.. ;-) un sorriso e mi raccomando : ci tengo alla tua presenza sui post di mante iQualcosa, non potrei più stare senza! Ciao!
Novembre 15th, 2011 at 21:11
Comunque sia è una buona notizia, sia come consumatore che come informatico.
Novembre 15th, 2011 at 22:53
trentasei
io qua ho parlato della recensione in sé e di WP7 in relazione ad Android. Se siete talmente ossessionati che non si può parlare dell’argomento del post spaziando da iPhone ad Android a WP7 (dato che è di quello che si parla nella recensione), non so che dirvi.
Novembre 15th, 2011 at 23:37
ah, la prima immagine linkata era di android? ;-) e la polemica con Ottolina perchè parlava bene di alcune cose per cui aveva parlato male di iphone è sempre relativa a wp7? dai su, se sta a scherzà e tu sei un po’ troppo teso, via..
Novembre 16th, 2011 at 07:59
@rogerdodger ma perchè non sostituisci ottolina sul corsera? tanto il livello è lo stesso.
Novembre 16th, 2011 at 08:38
@MM
Temo ci siano ancora problemi con i commenti, me ne sono spariti due nel nulla.
Novembre 16th, 2011 at 09:16
trentasei
ma la prima immagine era per buttarla sul ridere, eh ma non si può nemmeno farsi una risata, prendila sul ridere :) ci sono mille parodie su iPhone o altro e le trovo divertenti. Mica me la prendo, non sono Apple e tu non credo che sia Nokia quindi non devi prendertela :)
La cosa di ottolina è semplice: ottolina riporta una cosa (che il Lumia è molto più economico di molti smartphone, iPhone e Android) e per me quella cosa è una imprecisione bella grossa perché non mi puoi dire che non ha quello non ha quell’altro e poi dirmi che altri smartphone Android o iPhone costano di più. C’è il suo motivo. Ho preso ad esempio iPhone perché c’è un prezzo preciso. Ma lo stesso galaxy S2 offre mi pare di più del Lumia e costa meno, quindi la frase di Ottolina è semplicemente imprecisa, come spesso accade. Se vai nel merito non credo tu non mi dia ragione. Non mi interessa nulla di iPhone in quel caso, poteva aver detto galaxy S2 e avrei scritto le stesse cose (e infatti mi riferivo anche a quello).
Novembre 16th, 2011 at 12:29
@rogerdodger qualunque cosa tu abbia detto, hai ragione
@Andrea parliamone, SERIAMENTE
Novembre 16th, 2011 at 22:39
Ah è tornato Topolsky! Grazie Grazie!
Mi fa morire dal ridere.
Novembre 19th, 2011 at 21:18
Lumia, nome interessante, da non confondersi con Lumea della Philips che si pronuncia quasi uguale:
http://www.philips.it/c/179638/cat/