Questo blog non ha alcuna intenzione di adeguarsi alla normativa sui cookie che il Garante della Privacy ha predisposto e che entra in vigore domani. Trova che sia una iniziativa sproporzionata che occupandosi di un tema reale incasina (come al solito e con grande noncuranza) la vita a tutti. Piuttosto trasferisco il dominio a Tonga. Qui se vi interessa c’è una petizione e un sito web ben fatto in cui si spiega tutto.
Cerca nel blog
-
[instagram-feed]
Commenti recenti
- Nicola su Reagire
- Guido su Reagire
- Maria Luisa Drago su A pranzo da Aby
- Massimo su “Format”
- Roberto B su Il mio nome è nessuno
- Filippo su Tanto rumore per molto
- pierluigi rossi su Il golfo
- Anna su Una pasta d’uomo
- stefano su Vento nel vento
- Massimo su GiorgieMeloni
-
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Giugno 1st, 2015 at 19:38
[…] pari pari le parole di Mantellini e come lui vi invito a leggere e sottoscrivere la petizione al Garante […]
Giugno 1st, 2015 at 19:54
Ho firmato.
Io uso disconnect.me come plugin, per ridurre al minimo la tracciatura.
Sarebbe stato meglio far partire una campagna informativa su questi aspetti e sugli strumenti per difendersi, piuttosto che obbligare tutti i webmaster ai banner informativi.
Come al solito non verrà fatto nessun controllo (abbiamo avuto l’esempio della legge Stanca sull’accessibilità, poi quella dell’obbligo di mostrare la partita IVA, ecc.).
E quei pochi che verranno fatti, produrranno multe sproporzionate e destinate a poveracci presi quasi casualmente.
Giugno 1st, 2015 at 19:55
[…] studiando le direttive gentilmente fornitami da Cooking Rosa. Intanto però prendo pari pari le parole di Mantellini e come lui vi invito a leggere e sottoscrivere la petizione al Garante […]
Giugno 1st, 2015 at 20:23
Il mio blog è basato all’estero e io stesso vivo all’estero (quindi non sono direttamente colpito), ma mi associo senza esitazione alla petizione.
Giugno 1st, 2015 at 21:15
Il yerzo punto della petizione non ha senso: il periodo di tolleranza c’è già stato ed è durato un anno.
Per il resto, concordo
Giugno 1st, 2015 at 22:49
Il Garante puo’ fare ben poco: dietro il suo provvedimento c’e’ almeno una direttiva UE e un paio di decreti italiani.
Solito errore di base: buoni intenti, talvolta condivisibili, bersaglio sbagliato.
Ma sono tutti tuttologi…
Giugno 1st, 2015 at 23:05
@Daniele Minotti – Nella mia infinita ignoranza chiedo: è il Garante che ha dato le direttive su cosa fare, vero? Tutti i paesi devono adeguarsi secondo le indicazioni nazionali o queste erano già nella direttiva UE e sono per tutte uguali? Se fosse vero il primo caso, ci sarebbe stato ampio margine di miglioramento.
E la direttiva UE non sarà per caso stata suggerita dai Garanti della Privacy europei, e quindi anche dal nostro? In questo caso fargli notare che il suo provvedimento è assurdo ha senso, no?
Giugno 1st, 2015 at 23:07
Comunque, per chi usa adblock c’è già il modulo per non vedere i popup dell’informativa sui cookie. Per dire l’utilità di questo provvedimento. Altri software si stanno adeguando rapidamente.
http://liamja.co.uk/Prebake/
Giugno 2nd, 2015 at 02:51
È magnifico il fatto che nel sito per la petizione contro la cookie law ci sia il bottone per accettare proprio la suddetta informativa.
Giugno 2nd, 2015 at 02:52
Nicola, la questione e’ perfino piu’ complicata di come l’ha semplificata Minotti. Si e’ limitato alla questione locale italiana; che poi credo sia applicabile solo in alcune regioni…
Ci sono garbugli da sbrogliare che risalgono alla seconda guerra mondiale, la classificazione come armi delle tecnologie di intelligence, la costituzione dei 5 Occhi, la forzatura del blocco all’export della crittografia, Echelon, la crittografia buggata, la trasformazione dei 5 Occhi in 20 a blando regime di safe harbour per favorire il commercio, la scoperta che a tale regime ogni industria nazionale spiava ogni altra industria nazionale, e quindi ogni agenzia governativa, faceva il doppio gioco con ogni altra agenzia governativa… siamo stati sull’orlo della terza guerra mondiale piu’ di qualche volta… e voi nemmeno ve ne siete accorti.
Tutti a guardare le bombe nucleari del dittatore bambino che comanda uno sputo di terra… e prima ancora quelle dell’Iran… e prima ancora quelle dei Russi. ‘Na roba da CT della Nazionale.
Sulla petizione leggo amenita’ come ‘cookie anonimizzati’… ‘finalita’ statistiche’… mi sembra di stare a sfogliare i nomi dei partecipanti ad una chat porno: ‘ghiaccio caldo’, ‘fuoco freddo’ …
I cookie devono essere eradicati dai terminali utenti per creare un perimetro di sicurezza nel terminale.
Senza di quello non e’ possibile isolare i problemi quando ve ne sono; che siano in termini giudiziali (ie: computer sequestrati dalla magistratura) o in termini piu’ strettamente tecnologici (ie: non vuoi far sapere a tua moglie che ti sei fatto una pippa usando quel computer).
Fatevelo andare bene. E senza i ‘servizi anonimizzanti’; che in pratica significa permettere a qualcuno di tracciarti in esclusiva, invece di permetterlo a tutti.
Giugno 2nd, 2015 at 08:21
Purtroppo trasferire tutto a Tonga non serve a niente dato che la normativa parla di siti e contenuti indirizzati a cittadini europei.
Oh, poi magari Mante ha una vita segreta a Tonga di cui non ci ha mai parlato e ora coglie l’occasione…
Giugno 2nd, 2015 at 09:23
90 minuti di applausi
Giugno 2nd, 2015 at 12:24
Sui siti inglesi c’e’ da un po’ un fastidiosissimo banner (che occupa meta’ schermata) dove ti chiedono il consenso per i cookie.
Penso che tutti clicckino su ‘Accetta’ giusto per farlo sparire.
Giugno 2nd, 2015 at 14:14
Non ho voglia di andare a guardare se anche all’estero ci sono tutti questi casini per adeguarsi e se tocca pagare 150 euro per la comunicazione al garante ma francamente ritengo che la direttiva, così come è implementata in Italia, sia un assurdo. C’è gente che ha aperto siti con editor visuali e pacchetti già pronti e non sa nemmeno cos’è l’html, figuriamoci cosa ne capirà di cookie di terze parti e altre amenità del genere. Altri che hanno aperto un sito magari 15 anni fa e non ci mettono piede da anni che neanche sanno della norma.
Poi ci sono casi come i blog ospitati su piattaforme tipo wordpress, dove non avendo accesso al codice della pagina non si può fare niente a parte inserire in qualche modo l’informativa (e se non sai usare un minino l’html anche qui sei nei guai). Insomma qui si pretende che qualsiasi persona che ha un sito o un blog aperto per hobby, magari solo per raccontare come passa la giornata, sia in grado di decifrare una norma che mette in crisi anche professionisti e abbia le capacità di un tecnico. Pagando anche bei soldi per l’obbligo di notifica al garante.
Siamo al 2 giugno e ancora la confusione in rete regna sovrana, a dimostrazione di come quello che sembra chiaro al garante non è chiaro per niente.
Ma la cosa preoccupante sono le sanzioni. Hai voglia a dire che il garante adeguerà le norme tra qualche giorno o sarà elastico nel giudicare per i primi tempi, qui si parla di multe da 3 a 5 zeri che possono teoricamente colpire chiunque.
Se non fosse che non sono un personaggio pubblico come Mantellini e non mi posso permettere di pagare eventuali multe da 6000 euro (figuriamoci da 120.000) sarei il primo a mandare la normativa in quel posto e a non adeguarmi.
Giugno 2nd, 2015 at 14:19
@Morpheus5
E come si fa a sapere se un sito è indirizzato ai cittadini europei?
Giugno 2nd, 2015 at 14:36
Lo splash ingombrante che compare visitando il sito la prima volta disincentiva l’uso della configurazione più ragionevole per i cookie: cancella tutto ogni volta che chiudi il browser.
Giugno 3rd, 2015 at 10:45
[…] e benefici Massimo ha preso una posizione netta e buona parte di me lo condivide. Lo stesso Simone pone una questione su cui riflettere: «La […]
Giugno 3rd, 2015 at 15:40
[…] dovrebbero essere i siti principe che ci profilano. Noi poveri tenutari di blog possiamo fare come Massimo Mantellini, che ha deciso di fare resistenza attiva e non mettere nulla; oppure cercare soluzioni precotte […]
Giugno 4th, 2015 at 02:09
[…] ho trovato solo uno, finora, che a testa alta ha annunciato la sua disobbedienza: Massimo Mantellini. Onore al merito di un signore con la schiena […]
Giugno 4th, 2015 at 10:40
a) se fai un biglietto di prima e la prima non c’è non te lo rimborsano neanche se è di carta, così mi disse il controllore. Il problema sta nel manico e c’entra poco coi cookies e qualsiasi tecnologia.
b) disintermediazione: molla paypal, io non lo uso e sto benissimo, se ho problemi (e ne ho avuti di simili) mi rivolgo direttamente alla mia banca che sta sotto casa. Sto mettendo su un e-commerce e ho esplicitamente chiesto che non passi tutto di là (stessa logica con facebook, sono sistemi chiusi e si fottano)
c) che Rodotà ti sta sulle palle si sa ma continuo a non capire il perché e credo che sbagli bersaglio (non è più il garante da un decennio, e mi dispiace pure)
d) leggendo il tuo pezzo sul Post si apre enne volte una pubblicità di merda con audio e tutto perché parte ogni volta che muovo il mouse e inevitabilmente ci passo sopra tanto è graficamente invasiva
e) rispondo qui perché se voglio commentare su Il Post mi devo loggare
Giugno 5th, 2015 at 11:56
Ma se io sono cittadino italiano, residente in Italia, con un sito in USA e rivolto al pubblico inglese devo o non devo applicare la norma?
Un esempio a caso: MacStories
Giugno 5th, 2015 at 18:04
Il 90% di coloro che scrivono articoli sulla cookie law italiana non l’ha letta nemmeno di striscio!
Se il tuo sito non installa IN PRIMA PERSONA cookies profilanti, non sei tenuto ad ottenere il consenso degli utenti. C’è scritto CHIARAMENTE!
Se usi servizi terzi (ad esempio Facebook) e questi servizi installano cookies profilanti attraverso il tuo sito, sono LORO che devono ottenere il consenso dell’utente, e non TU!
Tu devi solo indicare nell’informativa estesa l’elenco dei servizi terzi di cui ti avvali con i link alla loro privacy policy e ai loro eventuali moduli di consenso.
QUESTA E’ LA LEGGE (guardati il punto 14)
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/358507714
E smettetela di fare allarmismi inutili. I blogger stanno tremando tutti di paura per niente…
Giugno 6th, 2015 at 00:34
[…] sta suscitando polemiche a non finire. Hanno scritto meglio di me tra gli altri: Andrea Beggi, Massimo Mantellini, Giuseppe […]
Giugno 7th, 2015 at 07:35
[…] il cookie (e il Garante) ::: manteblog ::: […]
Giugno 9th, 2015 at 17:59
[…] differenza di chi ha avuto più coraggio, il sottoscritto si è adeguato alla normativa imposta dal Garante della Privacy. Non sarà […]
Giugno 10th, 2015 at 11:26
Lettera mandata al garante della privacy ():
La storia dei Cookies da quale vostro genio è stata inventata?Ora tutti i siti internet che visitiamo devono romperci i coglioni solo per le vostre paranoie persecutorie?Navigo su Internet dal 2000 e i cookies ci sono sempre stati e sono stati anche i meno pericolosi.Se proprio vi creano problemi procuratevi programmi che liberano il PC da files minacciosi.Tra antimalware ottimizzatori e antivirus ce ne sono.Solo qualche scemo non sa che ogni sito internet su cui si naviga è tracciabile.La polizia postale lo sa bene e così l’azienda che ci fornisce la connessione!Sappiamo bene che i vari siti che navighiamo ci possono rintracciare.Chi non lo sa?Solo dei vecchi arteriosclerotici!Possibile che ogni sito che si visita devono metterci al corrente di una cosa che sanno anche i bambini?Aggiornatevi!Siamo nel 2015!
Non voglio risposte da voi.Vi ho già mandati al diavolo troppe volte!Datevi da fare per semplificarci la vita.
e poi mandate maledizioni.
Non ho siti web ma navigando sono rotto da questi banner.
Bisognerebbe inondare il sito del “garante del disturbo” di lettere
di protesta (le maledizioni non sono necessarie ma io le dovevo mandare).
Saluti
Giugno 11th, 2015 at 19:22
Massimo, non conosci quindi cosa c’era prima del 2000 … prima cioe’ dei cookie. E non ti ricordi i congressi dei markettari per la soluzione del problema del marketing sull’allora nascente Internet: roba tipo 100 ciarlatani che si radunano in una stanza per discettare sulla dimensione dei banner mentre mangiano tartine gentilmente offerte da Telecom, Fiat e Alitalia; un incubo per certi versi perfino peggiore di un’orda di burocrati impresentabili in patria, che si radunano in un parlamento non imperativo, per decidere il diametro dei pomodori e delle zucchine.
Purtroppo entrambe le cose sono successe veramente; una in Italia, l’altra in Europa. Pero’, per lo meno, la razionalizzazione dei pomodori e delle zucchine… al di la’ dei problemi che comporta… ha un motivo nobile.
Io, personalmente, ho scelto di non fare marketing; per lo meno non scientemente e a pagamento; per quanto, ovviamente, la nostra faccia, il nostro corpo, un sorriso e un pianto, indicano sempre qualcosa indipendentemente dalla filosofia e l’idioma usato per descriverli.
Reputo il marketing cialtroneria mentale; quasi una malattia da debellare col napalm. E come tale e’ tutto il web; una delle applicazioni di Internet che tecnologicamente era e continua ad essere utile, ma l’uso che ne e’ stato fatto e’ diventato costoso, effimero e futile perche’ buona parte di esso esisteva gia’ ed era (quasi) perfetto, benche’ invisibile, e di pubblico dominio. RFC3271.
Poi una mandria di poppanti che mi si presentano davanti col computer Ubuntu Linux a parlare di quanto Java conoscono, e di quanto tanto fattura Facebook. I cookie devono essere eliminati per questo; sono spie nel computer degli altri.
Esiste una classe di problemi chiamata ‘np-complessi’, che possono essere affrontati in modi radicalmente diversi in base (1) ai metodi matematici noti e (2) gli obiettivi ingegneristici posti:
1) occorre accettare il fatto che per ottenere dei risultati dobbiamo impiegare i numeri; quindi ringraziare gli arabi per il sistema numerico che ci hanno regalato, gli inglesi e i francesi per il metodo scientifico, tutte le altre etnie per una qualunque altra cosa, e noi altri Nessuno per la liberta’ di giocarci e diventar di tanto in tanto Leonardo… senza partiti, brevetti, ROI, etc.
2) se tu ad un colloquio preliminare mi chiedi di lavorare su un motore, poi non puoi chiamarmi al secondo colloquio per fare marketing dell’autosalone… e’ fallimentare perche’ l’obiettivo e’ cambiato unilateralmente (e le modalita’, e tutto il resto). Ci sono scuole, finanziate dall’industria, costruite come prigioni, che diseducano al fine di avere ottimi lavoratori. Ne avevo sentito parlare degli US, poi mi ci sono trovato dentro in Australia, e mi son sentito male di nuovo.
Giugno 15th, 2015 at 16:46
l’eliminazione dei cookies sarebbe l’ideale, ma forse utopistico.Nel frattempo il garante della privacy potrebbe anche limitare le sue interferenze.Tutte le firme che dobbiamo fare di cui alcune obbligatorie altrimenti non ci vengono dati certi servizi( i famosi “non-acconsento”…) non credo servano e non so se ci si può fidare.Detto in poche parole …questo maledetto garante è veramente una funzione socialmente utile?Non lo so.
Massimo