Cerca nel blog
-
[instagram-feed]
Commenti recenti
- Stefano Scardovi su La punta agli spilli
- Alessandra su La punta agli spilli
- Stefano Scardovi su La punta agli spilli
- Andrea su Il futuro dei social network
- Andrea su Il futuro dei social network
- Luca su Il futuro dei social network
- Andrea su Il futuro dei social network
- Neri su Il futuro dei social network
- Giorgio Jannis su Il futuro dei social network
- Davide CervelloBacato su Fenomenologia di Matteo Salvini
-
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 29th, 2015 at 19:59
Comunque questa scuola è avanti, almeno di un giorno …
Marzo 29th, 2015 at 19:59
Sarebbe bello leggere tutto il provvedimento (magari sono io a non leggere), ma lo trovo quanto meno coerente, se non giusto.
La cosa che mi imbarazza è che orologi del genere esistono da anni e questi se ne accorgono soltanto oggi. Mio figlio li ha fottuti già da tempo.
Marzo 29th, 2015 at 21:45
Interesserebbe anche a me leggere tutta la comunicazione. Risolvere il problema dell’educazione al corretto uso delle tecnologie vietandole e’ una bella soluzione !
Marzo 29th, 2015 at 21:47
la circolare completa è qui
http://www.smribolle.gov.it/circ_visualizza.asp?id=1125
Marzo 29th, 2015 at 23:45
Vietarli durante le verifiche e le lezioni per non far copiare e distrarre gli studenti sarebbe una cosa brutta? È previsto anche un uso educativo?
E comunque la circolare non parla (solo) di Apple Watch.
Marzo 30th, 2015 at 00:11
In questo modo e’ una battaglia persa.
Prima di tutto e’ necessario educare alle tecnologie della comunicazione, e la scuola non puo’ chiamarsi fuori.
Poi ci sono verifiche in cui non ha senso o non si puo’ copiare, sono quelle che si dovrebbero utilizzare. Ma certo, tutto dipende dalla metodologia…
Marzo 30th, 2015 at 00:23
Invece di cambiare approccio alle verifiche, che evidentemente non possono essere svolte come trent’anni fa, si tenti di svuotare l’oceano con un bicchiere, tenendo fuori la tecnologia invece di farsela alleata nell’azione educativa. Ma un po’ di fantasia, colleghi insegnanti, no?
Il problema delle tecnologie mobili in classe, casomai, è un altro: la tendenza alla violazione (spesso inconsapevole) della privacy, ad esempio filmando o fotografando compagni e professori per pubblicarne le immagini in Rete senza permesso, in genere con uno scopo offensivo o denigratorio. Non sto parlando di allarme bullismo, che è largamente sopravvalutato, intendiamoci. Sto parlando della mancanza di consapevolezza nell’uso dei media digitali: ma anche su questo la scuola dovrebbe intervenire educando, non reprimendo.
Marzo 30th, 2015 at 07:44
E’ evidente che non e’ possibile cambiare verifiche ( embedded assesment, compiti autentici…) senza aver cambiato l’approccio metodologico-didattico ma soprattutto senza aver sviluppato una riflessione sulle modalita’ di apprendimento.
Non e’ possibile nemmeno educare ad un uso consapevole delle ICT se non si usano quotidianamente in classe.
Marzo 30th, 2015 at 09:32
No ma vi prego leggete il “Regolamento d’uso dei cellulari”
http://www.smribolle.gov.it/public/albo/1/regolamentocellulari.pdf
è un capolavoro di ignoranza e burocrazia
Marzo 30th, 2015 at 09:43
nella mia scuola negli anni ’80 erano vietati gli orologi con le calcolatrici.
Forse ci fu anche una sorta di circolare per evitare che tutti avessero il bip allo scattare dell’ora dall’orologio digitale
Marzo 30th, 2015 at 10:59
Ma solo io trovo tutto sommato sensate le due circolari postate? Soprattutto quella del cellulare, mi sembra bilanciata ed esprime chiaramente la responsabilità di studenti, docenti e genitori.
Marzo 30th, 2015 at 11:09
Anche nella mia scuola negli anni ’80 avevano vietato gli orologi con le calcolatrici.
Un mio amico ce l’aveva.
Marzo 30th, 2015 at 11:14
Chi ha fatto l’università sa bene che gli esami più complicati e con alto tasso di bocciature sono quelli a cui è permesso portare qualunque libro. Se gli esami cambiano perchè si permette di usare uno smartphone, non credo che gli studenti saranno contenti. Una verifica finale di quattro ore e se sei insufficiente si viene rimandati, per esempio.
Inoltre credo che diventi molto più complicato gestire una verifica intermedia.
Marzo 30th, 2015 at 16:20
Mi permetto di dire che qui non si tratta di un *supporto* (calcolatrice, dizionario, ecc.), ma di qualcosa che consente la comunicazione, dunque…
Io credo che sia corretto non consentire l’uso di telefonini durante le ore di lezione: sia per una questione di educazione, sia per evitare di barare. Cio’, a cascata, su quanto consente di dialogare con il telefonino, che ne e’ una semplice estensione.
Cosa centra una presunta avversione per la tecnologia.
In cio’ sono d’accordo con mima.
Marzo 30th, 2015 at 16:52
E’ una scuola italiana? Perchè non riconosco il logo con la ruota dentata utilizzato…..
Aprile 1st, 2015 at 12:41
Veramente non capisco cosa ci sia di strano nel vietare un mezzo comunicativo e distraente nelle aule delle scuole.
Educare i ragazzi è un lavoro da fare in due scuola – famiglia, poiché ormai nel 90% dei casi la famiglia manca trovo che sia meglio vietare che permettere (è triste ma è realtà).
Aprile 1st, 2015 at 16:20
Lorenza, in che ordine di scuola insegni? Quanti alunni hai in classe? Come prepari le tue verifiche?
Un collega curioso anche se assolutamente d’accordo con la circolare.
Aprile 1st, 2015 at 19:07
c’è da chiedersi se il tenutario di questo blog abbia capito che il suo passaggio terreno sarà per sempre legato a Quella azienda? certo, forse ne vale la pena: i giovanotti della california gli mostrano i loro device in galleria un giorno prima che al popolino. sono sodfisfazioni.
Aprile 1st, 2015 at 22:27
@malmost il titolo era ironico, certo non è obbligatorio capirlo