Discreto papocchio pubblicitario-tecnologico-promozionale targato Piaggio- Kataweb. Un finto blog (fanno figo i blog) di presentazione del nuovo tre ruote di casa Piaggio linkato nell’ articolo su repubblica.it come “il blog dell’anteprima” e nelle pagine delle news di kataweb come un “approfondimento” quando si tratta invece (come scritto in piccolo a fondo pagina) di “informazione pubblicitaria a cura di Manzoni spa” vale a dire la concessionaria di pubblicita’ del gruppo Espresso. Insomma molte differenti cose da non fare riunite in una sola, come per esempio aprire la pagina dei commenti ad un blog senza post.

(via imlog)

19 commenti a “CONTAMINAZIONI A TRE RUOTE”

  1. Davide Tarasconi dice:

    d'accordo l'utilizzo improprio degli strimenti di comunicazione (è una novità ?!) ma dell'orribilità  del mezzo non vogliamo parlarne?

    (mezzo che dicono essere rivoluzionario e molto comodo nel traffico, dicono…)

  2. PietroDG dice:

    Scusa Massimo, se è dichiarato che è "informazione pubblicitaria" cos'è che ti genera fastidio?

    Certo che voi integralisti del blog siete veramente buffi.

    Per Davide: per caso l'hai provato?

    Insomma, cos'è che vi rode?

  3. Fabio Metitieri dice:

    Oh, persino tu inizi a essere disgustato della troppa modaievolezza dei blog?

    ;-)

    Anyway, per la serie "come sempre hai capito tutto": i commenti, su quel finto blog vuoto, sono una valanga, per la gioia di chi ha avuto l'idea e di chi potra' tastare il polso al pensiero del pubblico su questa nuova tre ruote.

    E, aggiungo, e' la dimostrazione del mio teorema: in molti blog i post sono solo un pretesto per discutere un po' tra i commenti. Anzi, basta uno spunto, un filmato pubblicitario e via…

    Altro che Editorialisti e Guru: siete solo animatori invoontari di un dibattito che non apprezzate neppure e che fate di tutto per soffocare.

    Ciao, Fabio.

  4. Vale dice:

    si, in effetti mi sembra un integralismo un po' di maniera quello di Massimo. I blog sono di moda e sarebbe bizzarro se non ne approfittasse chi fa comunicazione. E direi che non è neanche una citazione sterile nella fattispecie. La Piaggio ha un prodotto rivoluzionario (ve lo dice chi con le due ruote si confronta quotidianamente) e ha tutto l'interesse che il pubblico si confronti con la novità ….

  5. Fiodor dice:

    Il fatto che sia alquanto orrendo come mezzo non è mitigato dall'essere sponsorizzato da un blog, comunque.

  6. massimo mantellini dice:

    scusa vale perche' "integralismo di maniera"?

    sarebbe stato interessante se Piaggio avesse aperto un blog per la presentazione del suo nuovo prodotto. Quello di cui parliamo non e' invece ne carne ne' pesce, non e' un blog seppur su piattaforma typepad, non e' di Piaggio, e' in pratica un redazionale di Kataweb facilmente confondibile con qualcosa d'altro…insomma a me pare un prodotto che comunica in maniera ambigua e molto vecchio stile. Tutto il contrario di un blog. No?

  7. .mau. dice:

    ma se ci sono persino i commenti! è più blogh di wittgenstein :-)

  8. Maurizio Goetz dice:

    Concordo con Massimo Mantellini. E' legittimo per un'impresa come Piaggio far uso del blog per comunicare il suo prodotto, ma se vuole progettare un blog che sia un blog, altrimenti ci sono numerosissimi altre modalità  di comunicazione. Mi sembra quindi un'osservazione legittima.

  9. pietro dice:

    L'utilizzo dei mezzi di comunicazione di qualsiasi genere per fare pubblicità  camuffata da informazione in Italia vede casi molto peggiori, questo al confronto dell'informazione finanziaria o medica è perlomeno innocuo.

    Quanto poi allo scooter in sè dalle prove che ho letto è un mezzo per pensionati, lento ( pesa piu di 200 kg, con un motore 250 tranquillo come il suo non permette molto spunto ) molto morbido come sospensioni, extrasicuro ma poco protetto dall'aria, sembra fatto solo per la città .

    Ma queste cose non le dice Kataweb….

  10. Alberto Claudio Tremolada dice:

    Saranno problemi di Piaggio se l'immagine risentirà  dal non essere coordinata ( anche se pianificata con redazione Kataweb ).

    Gli utenti sono evoluti/consapevoli e se un veicolo fà  schifo ( nessun riferimento al Piaggio MP3 ) non lo comprano.

    Diversamente da chi segue le mode ma penso non sia un target appettibile per nessuno ( da scremare ).

    Ma non mi sorprendo considerato che ormai siamo al mercato delle sostituzioni.

    Saluti.

    Alberto Claudio Tremolada

    alberto@bloggeraus.com

  11. PietroDG dice:

    Maurizio, a parte il fatto che non c'è proprio bisogno di puntualizzare la legittimità  dell'uso del blog quale strumento di comunicazione pubblicitaria, mi spieghi per cortesia perchè "se vuole progettare un blog che sia un blog"?

    Per caso esiste una normativa, che regola l'utilizzo dello strumento blog e che deve essere rigidamente seguita?

    Ma insomma, non vi piace il tono della comunicazione, non vi piace la grafica, i colori, il prodotto? Benissimo, ci mancherebbe, ma il fatto che continuiate a tirarla in lungo con questa storia del blog che non è un blog e allora così non si fa vi rende quantomeno saccenti.

  12. Kluz dice:

    Sicuramente ci saranno elementi, aspetti che ignoro.

    Per quello che ne so , direi che tale 3 ruote è , scusate la perifrasi , "una merda".

    Più pacatamente, intendo che esteticamente non è granchè, molto pesante, largo , lento ; insomma poco agile in città  ed estremamente scarso fuori.

    A mio avviso l' unica possibile sviluppo del 3 ruote che possa al limite valere è quella combinata ai scooter coperti (cabrio), come ad es. l ' Adiva 250, http://www.adiva.it/ita/ita.htm .

    Per la popolazione giovane il fatto di non dover mettere il piede a terra, se poi ti tocca viaggiare su un trattore, non merita.

    Però con tale innovazione nei scooter coperti (cabrio), si avrebbe la possibilità  di non mezzarsi comunque dalla coscia in giù.

    In tal caso taluni potrebbero anche rinunciare ad un pò di agilitï¿ .

  13. Maurizio Goetz dice:

    Pietro DG abbi pazienza, qui è una questione di mode: ieri era il portale, poi il marketing virale, poi il blog ed il podcast. Per carità  usiamo gli strumenti per quello che sono e quando servono ma non per moda. Non si tratta di essere saccenti, la percezione (quindi può essere errata) è di un volere a tutti costi essere cool. (libero di dissentire)

  14. Alby dice:

    ciao volevo segnalarti questo community blog sul citizen journalism (si possono pubblicare articoli senza alcuna registrazione):

    http://www.Lamianotizia.com

    Facci un salto se ti va e magari pubblica pure qualche tuo post, tanto puoi anche linkare il tuo blog.

    A presto!

  15. nessuno dice:

    esatto!

    lo avevo notato anche io settimane fa.

    finto blog pubblicitario firmato manzoni e una grandinata di strafalcioni ortografici che denotano una costruzione fatta in meno di una giornata. cosa non si fa per acquisire clienti…

  16. nessuno dice:

    aggiungo solo: è possibile che la persona dedicata alle public relation dell'azienda cliente in settimane di pubblicità  banner non si sia mai accorta almeno di tanti errori? di certo non vorrei stare nei panni del content manager di manzoni che ha fatto la pubblicità …ma certo che se ne è accorta, ma il problema è che codesta pubblicità  probabilmente è stata fornita a prezzi di costo se non gratis. puoi chiudere un'occhio se la tua immagine venga lesa da cotanta negligenza se ti risparmi una campagna di centinaia di migliaia di euro. cosa non si fa per le alleanze…

  17. nessuno dice:

    veramente l'ultimo commento: il prodotto mi sembra buono, ma data la prerogativa di nuova tecnologia ritengo sarà  apprezzato appieno nei prossimi anni e dopo ampio rodaggio degli utenti. discuto solo e ampiamente certe leggerezze in convenienti scelte di marketing aziendale che non fanno altro che far fare tonfi di immagine e rallentare l'affermazione di quello che di buono hanno da proporre.

  18. nino dice:

    Sembra la versione in chiave internet dei finti articoli del tipo "l'azienda informa" che si trovano nelle pagine locali dei quotidiani

    Magari gli errori di grammatica sono messi li per dimostrare "l'autenticità " del blog (come se tutti i bloggaroli fossero ignoranti)

  19. andrea dice:

    non mi fa impazzire lo scooter (ma ammetto di basare il giudizio su foto) e nemmeno lo pseudo-blog Piaggio/Manzoni.

    però non mi piaccioni nemmeno le vesti stracciate di alcune vestali del dio-blog: non è che per caso vi rode il fatto che non vi sia stata chieata una consulenza in quanto uniche e vere blogstar?